La Casa delle Farfalle torna a Siracusa

Il progetto di divulgazione naturalistica dal 14 febbraio sarà nuovamente ospitato all’interno del giardino dell’Artemision in piazza Duomo a Ortigia. Esperti a disposizione durante la visita spiegano il ciclo di vita degli insetti, la loro riproduzione e l’habitat

di Redazione

La primavera quest’anno a Siracusa volerà già nel giorno di San Valentino. Dopo qualche anno di assenza, torna la Casa delle Farfalle, il progetto di divulgazione naturalistica che dal 14 febbraio sarà nuovamente ospitato all’interno del bellissimo Giardino dell’Artemision in Piazza Duomo in Ortigia, in sinergia con il Comune di Siracusa. La “Casa delle Farfalle” è una serra tropicale unica nel suo genere, un giardino d’inverno in cui perdersi osservando centinaia di insetti colorati che volano all’interno della serra.

All’interno i visitatori possono ammirare farfalle di diverse specie, tra cui alcune rare e particolari, provenienti da tutto il mondo. La Casa delle Farfalle è anche un’esperienza didattica per gli studenti. Ogni anno, infatti, centinaia di studenti visitano la struttura per apprendere in modo interattivo e divertente, attraverso la bellezza delle farfalle, la loro biologia, il loro ciclo della vita, passando da baco a crisalide e dunque a farfalla, e il loro importante ruolo nell’ecosistema. Gli esperti naturalisti a disposizione durante la visita, forniscono spiegazioni scientifiche sul ciclo di vita delle farfalle, sulla loro riproduzione, sul loro habitat e su molte altre curiosità. E già dopo l’annuncio sui social del ritorno della “Casa delle Farfalle” in Sicilia sono numerose le scolaresche che stanno prenotando le proprie visite istruttive.

Visitatori alla Casa delle farfalle

“Negli anni scorsi la Casa delle Farfalle ottenne a Siracusa un grandissimo successo – spiega il sindaco Francesco Italia – E adesso siamo molto felici di annunciare il ritorno di questa attrazione in città per offrire ai nostri cittadini e ai turisti un’esperienza unica e indimenticabile. La bellezza e la varietà delle farfalle presenti nella serra tropicale, saranno un’ulteriore attrazione per la città di Siracusa, che già vanta una ricca offerta turistica, dalle sue antiche rovine greche al barocco patrimonio dell’Umanità. La Casa delle Farfalle rappresenta un’occasione per avvicinarsi alla natura e perdersi all’interno di questo eden. Un invito ulteriore a scegliere Siracusa come meta per le proprie vacanze anche approfittando di piccoli periodi”.

La Casa delle Farfalle è un’occasione unica per vivere un’esperienza indimenticabile e avvicinarsi alla natura, in un ambiente protetto e controllato, senza doversi allontanare troppo dalle città. “La Casa delle Farfalle è un progetto unico, un’esperienza immersiva nella bellezza della natura e nella meraviglia delle farfalle – spiega il promotore Enzo Scarso – Siamo entusiasti di tornare a Siracusa per permettere anche ai visitatori della Sicilia Orientale di godere di questo spettacolo naturale e di avvicinarsi alla natura in modo divertente e istruttivo. Ringraziamo infatti il sindaco Francesco Italia che anche questa volta ha fortemente sostenuto il progetto riportandolo ad Ortigia. Il Comune di Siracusa si fa promotore nuovamente di questa opportunità per tutti, sia siracusani che turisti. La serra tropicale è stata progettata per offrire una visita emozionante. Inoltre, per gli studenti, la Casa delle Farfalle rappresenta un’occasione unica per imparare attraverso la bellezza delle farfalle, molte nozioni dal punto di vista naturalistico”.

Condividi
Tags

In evidenza

Inaugurato a Catania il museo virtuale dedicato a Vincenzo Bellini

Un innovativo allestimento scenografico e virtuale racconta la storia artistica e biografica del compositore e permette la fruizione di un inedito percorso, basato sull’impiego simultaneo di testi, suoni e immagini

Le Vie dei Tesori tra i grandi eventi siciliani del 2023

Anche quest’anno il festival che trasforma città e borghi in grandi musei diffusi è stato inserito nel calendario delle manifestazioni di grande richiamo turistico adottato dalla Regione Siciliana

Dall’ex Palazzo delle Finanze alla Chimica Arenella, passi avanti per il recupero di quattro tesori abbandonati

Firmato un protocollo d’intesa tra il Comune e l’Agenzia del Demanio per avviare interventi di rigenerazione di alcuni edifici storici. Presto un tavolo tecnico per reperire i fondi necessari

Ultimi articoli

A Caltanissetta seminari, workshop e laboratori nel segno di Dürer

In programma due incontri con l’artista e docente Calogero Barba e per i più piccoli si gioca con Sefora Bello. Al Museo Diocesano prosegue fino al 29 aprile la mostra di incisioni del genio rinascimentale

Quei tormentati intrighi amorosi nel palazzo dei Gravina

La dimora di Francesco Paolo in via IV Aprile, nel cuore di Palermo, fece da sfondo a una sfortunata storia matrimoniale. Nello stesso edificio fu ospite anche l’ammiraglio Horatio Nelson con la consorte Emma Hamilton

A Palermo l’arte di Omar Hassan, un ponte tra passato e futuro

L'artista italo-egiziano, figlio della tolleranza, per la prima volta a Palermo con la mostra "Punctum", inaugurata a Palazzo Reale con sette opere allestite per l'occasione. C'è una Nike in dolce attesa che inneggia alla pace e la mappa del capoluogo realizzata con 8928 tappini di bombolette spray

Articoli correlati