Iniziano i lavori per salvare il Ponte dell’Ammiraglio

Al via gli interventi di somma urgenza che il monumento normanno di Palermo aspettava da tempo. Il cantiere dovrà concludersi entro 5 mesi

di Redazione

Annunciati e attesi, cominciano i lavori al Ponte dell’Ammiraglio. Si tratta di interventi di somma urgenza che il monumento normanno di Palermo aspettava da tempo. Il cantiere – fanno sapere dalla Regione – parte oggi, dopo che i lavori, finanziati attraverso il dipartimento dei Beni culturali, sono stati appaltati all’Ati Comes Giovanna di Catania e Renova Restauri srl di Ragusa, per un importo netto di quasi 68mila euro. Gli interventi, diretti dalla Soprintendenza ai Beni culturali e che dovranno concludersi entro 150 giorni, serviranno a garantire la conservazione del bene e la pubblica incolumità, attraverso il ripristino della pavimentazione in ciottoli di fiume e basole di Billiemi e il restauro di alcune parti della struttura muraria in conci di calcarenite.

Il Ponte dell’Ammiraglio

“Parte un nuovo intervento su uno dei luoghi simbolo di Palermo, nella direzione di una sempre maggiore riqualificazione del nostro patrimonio storico-culturale”, afferma l’assessore ai Beni culturali, Alberto Samonà, oggi sul sito insieme al direttore del dipartimento, Sergio Alessandro e alla soprintendente Selima Giuliano.

Il ponte in una stampa d’epoca

Edificato sotto Ruggero II, questa struttura costituisce una delle più importanti opere di architettura civile di età normanna. Costruito in prossimità della via Valeria, strada militare che collegava Messina a Palermo, e della Porta Termini, accesso al centro urbano da meridione, in una zona pianeggiante favorevole all’attraversamento del fiume Oreto, il ponte garantiva il collegamento tra la città, divenuta capitale del Regno di Sicilia, e i giardini posti al di là del fiume. Costituito dall’alternanza di una doppia sequenza di campate ad archi ogivali a doppia ghiera che degradano simmetricamente dal centro verso le estremità, presenta una struttura realizzata in conci regolari di calcarenite. Recentemente, per il suo valore universale, è stato inserito nell’itinerario arabo-normanno dichiarato dall’Unesco patrimonio dell’umanità.

Condividi
Tags

In evidenza

Palermo per due giorni capitale dei buddisti italiani

Il 27 e il 28 maggio all’Ecomuseo Mare Memoria Viva si celebra la festa tradizionale più importante della religione di Buddha. Sarà presentato il progetto per la realizzazione di uno stupa in città, monumento simbolo universale di pace e armonia

Il Teatro Garibaldi diventa tempio della memoria con le foto di Tony Gentile

Inaugurata a Palermo la mostra del fotoreporter dedicata agli anni delle stragi di mafia e alla stagione che ha segnato la storia recente del Paese. Dall'immagine iconica di Falcone e Borsellino che si anima con il “morphing” alla protesta dei lenzuoli bianchi. Il monumento viene restituito alla città dopo quattro anni di chiusura. Visite fino al 9 luglio

Palermo e il futuro della costa sud: dal mare negato alla rinascita

Piste ciclabili, aree verdi, valorizzazione delle ex fabbriche storiche, ristoranti, una piscina galleggiante e perfino una metro marittima. Sono tanti i progetti in ballo per la riqualificazione dei quartieri del litorale, da Sant’Erasmo a Acqua dei Corsari. Interventi da 58 milioni di euro con fondi del Pnrr

Ultimi articoli

Mosaici e terme a un passo dal mare: riapre la villa romana di Durrueli a Realmonte

Torna visitabile la residenza di età imperiale sul mare della Scala dei Turchi, tra cortili colonnati, pavimenti musivi e complessi termali. Il restauro del sito archeologico è stato curato e finanziato dal Parco della Valle dei Templi

Palermo per due giorni capitale dei buddisti italiani

Il 27 e il 28 maggio all’Ecomuseo Mare Memoria Viva si celebra la festa tradizionale più importante della religione di Buddha. Sarà presentato il progetto per la realizzazione di uno stupa in città, monumento simbolo universale di pace e armonia

Torna il Premio Borghi dei Tesori, al lavoro per la seconda edizione

C'è tempo fino al 26 maggio per candidare progetti di valorizzazione e promozione dei territori che ricadono nei Comuni siciliani membri dell’associazione. Si possono presentare interventi di restauro e recupero del patrimonio, rigenerazione urbana, programmi di educazione e musealizzazione

Articoli correlati