Infiltrazioni nella Cattedrale di Catania, al via lavori sul tetto

Autorizzati dall’assessorato regionale dei Beni culturali interventi da 90mila euro per il ripristino del transetto sinistro e del manto di copertura

di Redazione

Si corre ai ripari per proteggere la Cattedrale di Catania dalle infiltrazioni di pioggia e umidità. Autorizzati i lavori dal parte dell’assessorato regionale dei Beni culturali per il ripristino del transetto sinistro e del manto di copertura della basilica dedicata a Sant’Agata. Gli interventi, per un importo complessivo di 90mila euro, – fanno sapere dalla Regione – serviranno a proteggere la parte centrale della Cattedrale dalle infiltrazioni dovute alle acque piovane. I lavori, in corso di realizzazione, sono affidati alla ditta Cavarra Vincenzo Srl di Noto e saranno completati entro la fine del prossimo mese di febbraio.

Lavori per proteggere dalle infiltrazioni

Un ultimo sopralluogo per verificare le condizioni di rischio in cui versava la Cattedrale catanese è stato condotto lo scorso ottobre dall’assessore regionale ai Beni culturali, Alberto Samonà, insieme all’allora soprintendente di Catania, Rosalba Panvini, alla presenza del vescovo, monsignor Salvatore Gristina e del parroco della Cattedrale, don Barbaro Scionti. “L’intervento nella Cattedrale di Catania, – ha commentato l’assessore Samonà – necessario a proteggere un importante bene monumentale dalle conseguenze dannose dovute alle infiltrazioni, è un segnale di attenzione che il governo regionale sta prestando al patrimonio attraverso cui si esprime la storia e il senso stesso di appartenenza di una comunità”.

Gli interventi in corso

La Cattedrale di Sant’Agata, principale luogo di culto cattolico di Catania rappresenta la chiesa madre dell’arcidiocesi metropolitana ed è sede dell’omonima parrocchia. Sorge sulle terme Achilliane romane dove, dopo diverse distruzioni, è stata più volte ricostruita. Nello stato attuale, su progetto di Girolamo Palazzotto, fu edificata nel 1711, mentre la facciata in tre ordini è stata realizzata su progetto di Giovan Battista Vaccarini. Le tre absidi in pietra lavica sono della precedente cattedrale di epoca normanna.

La Cattedrale di Catania

L’interno, a croce latina, è diviso in tre navate. Nell’abside centrale spiccano gli affreschi del romano Giovan Battista Corradini, mentre le due colonne della base dell’arco e la monofora sono di origine medievale. La navata destra accoglie il monumento funebre del musicista Vincenzo Bellini, mentre nell’abside destra si trova la bellissima cappella di Sant’Agata dov’è custodito il sacello con le preziose reliquie.

Condividi
Tags

In evidenza

Palermo e il futuro della costa sud: dal mare negato alla rinascita

Piste ciclabili, aree verdi, valorizzazione delle ex fabbriche storiche, ristoranti, una piscina galleggiante e perfino una metro marittima. Sono tanti i progetti in ballo per la riqualificazione dei quartieri del litorale, da Sant’Erasmo a Acqua dei Corsari. Interventi da 58 milioni di euro con fondi del Pnrr

Il Teatro Garibaldi diventa tempio della memoria con le foto di Tony Gentile

Inaugurata a Palermo la mostra del fotoreporter dedicata agli anni delle stragi di mafia e alla stagione che ha segnato la storia recente del Paese. Dall'immagine iconica di Falcone e Borsellino che si anima con il “morphing” alla protesta dei lenzuoli bianchi. Il monumento viene restituito alla città dopo quattro anni di chiusura. Visite fino al 9 luglio

Palermo per due giorni capitale dei buddisti italiani

Il 27 e il 28 maggio all’Ecomuseo Mare Memoria Viva si celebra la festa tradizionale più importante della religione di Buddha. Sarà presentato il progetto per la realizzazione di uno stupa in città, monumento simbolo universale di pace e armonia

Ultimi articoli

Mosaici e terme a un passo dal mare: riapre la villa romana di Durrueli a Realmonte

Torna visitabile la residenza di età imperiale sul mare della Scala dei Turchi, tra cortili colonnati, pavimenti musivi e complessi termali. Il restauro del sito archeologico è stato curato e finanziato dal Parco della Valle dei Templi

Palermo per due giorni capitale dei buddisti italiani

Il 27 e il 28 maggio all’Ecomuseo Mare Memoria Viva si celebra la festa tradizionale più importante della religione di Buddha. Sarà presentato il progetto per la realizzazione di uno stupa in città, monumento simbolo universale di pace e armonia

Torna il Premio Borghi dei Tesori, al lavoro per la seconda edizione

C'è tempo fino al 26 maggio per candidare progetti di valorizzazione e promozione dei territori che ricadono nei Comuni siciliani membri dell’associazione. Si possono presentare interventi di restauro e recupero del patrimonio, rigenerazione urbana, programmi di educazione e musealizzazione

Articoli correlati