In arrivo cinque milioni per il restyling dei cinema siciliani

Pubblicato un avviso rivolto a piccole e medie imprese e associazioni no-profit per la riqualificazione delle sale dell’Isola, dagli arredi agli impianti

di Redazione

Un investimento da cinque milioni di euro per la riqualificazione dei cinema siciliani. È l’intervento previsto dall’assessorato regionale dei Beni Culturali per il restyling delle sale cinematografiche, l’adeguamento degli impianti e la nuova realizzazione. Per erogare i fondi è stato creato un avviso pubblico rivolto alle piccole e medie imprese e alle associazioni no-profit, che avranno 90 giorni di tempo per presentare le istanze per progetti di riqualificazione delle sale che si trovano nel territorio regionale. Destinatari oltre ai cinema mono e multisala sono anche i cineforum, i cinema d’essai, le cineteche.

La sede dell’assessorato regionale dei Beni culturali

Il finanziamento a fondo perduto – fanno sapere dall’assessorato regionale ai Beni culturali – prevede la possibilità di realizzare un’ampia gamma di opere. Tra le spese finanziabili rientrano, infatti, oltre a quelle di tipo edilizio, anche quelle relative agli impianti: proiezione digitale e audio, climatizzazione, sistemi di sbigliettamento automatico, arredi e poltrone, interventi per l’ottimizzazione del consumo energetico e quelli di produzione di energia elettrica necessari al funzionamento.

La dotazione complessiva – spiegano dalla Regione – sarà destinata per l’80 per cento (quattro milioni di euro) alle imprese di esercizio cinematografico per sale gestite dalle stesse. Il rimanente 20 per cento sarà destinato ai soggetti no profit le cui sale cinematografiche potranno trovarsi su beni di loro proprietà, di proprietà pubblica ovvero di proprietà di terzi dei quali abbiano un valido titolo di disponibilità. Ogni impresa può presentare un solo progetto riferito all’intera struttura cinematografica, sia essa mono o multisala.

Alberto Samonà

“I cinema sono i luoghi della cultura e del sogno per antonomasia. Sono spazi di condivisione e di crescita culturale, che diventano essenziali punti di riferimento per le comunità – sottolinea l’assessore regionale dei Beni Culturali, Alberto Samonà – . Attraverso questo bando, sostenuto con fondi dovuti dallo Stato alla Regione per la mancata attuazione dell’articolo 38 dello Statuto, abbiamo voluto dare un segnale tangibile di attenzione a questo fondamentale segmento culturale, per promuovere un miglioramento complessivo delle sale cinematografiche siciliane.

Sergio Alessandro

“Il bando – dichiara il dirigente generale del Dipartimento dei Beni Culturali, Sergio Alessandro – è destinato a migliorare la complessiva offerta delle sale cinematografiche della Sicilia e per questo prevede interventi diversi: dalla riattivazione delle sale cinematografiche chiuse o dismesse, alla realizzazione di nuove sale per l’esercizio cinematografico, alla trasformazione delle sale o multisala esistenti in ambito cittadino con aumento del numero di schermi. Le risorse disponibili, infatti, potranno essere utilizzate sia per opere di tipo edilizio che per interventi di ammodernamento e adeguamento tecnologico. Una particolare attenzione si è voluta rivolgere all’abbattimento delle barriere architettoniche e agli interventi che facilitano la fruizione in sala da parte delle persone diversamente abili, inclusa la dotazione per la fruizione di audioguide e sottotitoli”

Condividi
Tags

In evidenza

La Sicilia arriva seconda all’Oscar italiano del cicloturismo

L’Isola è sul podio con il progetto Sicily Divide, un percorso di 458 chilometri che attraversa tutta la regione da Trapani a Catania, passando tra colline, pianure coltivate, boschi, corsi d’acqua, sentieri e borghi. L’ideatore: “Aiutiamo le piccole comunità a lottare contro lo spopolamento”

Un albero per ogni nuovo nato: il patto sostenibile di 27 Comuni siciliani

Sottoscritto a Gangi, nel corso del Meeting Francescano del Mediterraneo, un manifesto d’intenti che impegna le amministrazioni a promuovere nei propri territori una serie di iniziative ecologiche, coinvolgendo le realtà associative del Terzo settore

A Favignana porte aperte a Villa Florio e all’ex Tonnara

Tornano fruibili tutti i giorni due tra i più importanti siti storici dell’isola delle Egadi. Presto toccherà anche al Castello di Punta Troia di Marettimo, a cui si aggiungono le case romane con un servizio di accompagnamento. L’amministrazione comunale svelerà presto un programma di eventi

Ultimi articoli

La storia del Teatro Antico di Taormina raccontata dalle iscrizioni

Si inaugura la mostra "Palinsesti", un progetto ibrido tra archeologia e contributi multimediali, con un nuovo allestimento e la musealizzazione dell’ingresso occidentale alla cavea. Ritrovata un'importante epigrafe che si riteneva smarrita dall’Ottocento e scritte sui muri che documentano il restauro

Un albero per ogni nuovo nato: il patto sostenibile di 27 Comuni siciliani

Sottoscritto a Gangi, nel corso del Meeting Francescano del Mediterraneo, un manifesto d’intenti che impegna le amministrazioni a promuovere nei propri territori una serie di iniziative ecologiche, coinvolgendo le realtà associative del Terzo settore

Dalla Piana di Catania a Vendicari: un pezzo di Sicilia rischia di scomparire per l’emergenza climatica

Uno studio scientifico basato sui dati dell’ultimo rapporto dell’Ipcc spiega come il riscaldamento globale, tra il 2050 e il 2100, potrebbe causare inondazioni in sei zone della costa sudest dell’Isola, con una progressiva sommersione fino a 10 chilometri quadrati di superficie

Articoli correlati