Il violoncello di Giovanni Sollima duetta con la natura

Concerto registrato all’Orto Botanico di Palermo e trasmesso online. In programma la sesta Suite di Bach e due brani inediti del compositore

di Redazione

Le note di Bach tra i tesori verdi dell’Orto Botanico di Palermo, eseguite dal violoncello di Giovanni Sollima. Un concerto dell’eclettico musicista, registrato nello storico giardino palermitano, sarà trasmesso sabato 17 aprile alle 10, sul sito web dell’Associazione Siciliana Amici della Musica (questo il link) e sui suoi canali social. Il violoncellista eseguirà la sesta Suite di Bach e due suoi inediti, in cui i suoni dello strumento e della natura si fonderanno diventando un tutt’uno.

L’Aquarium dell’Orto botanico

Si comincia con l’inedito “Song”. Lungo i viali dell’Orto, tra piante, fiori e alberi rari e Sollima, con il suo violoncello, eseguirà la versione strumentale di un’aria che fa parte di “Acqua Profonda”, opera composta ad aprile scorso. Un lungo e travagliato lavoro di ricerca che il musicista ha avuto modo di intraprendere durante i mesi di lockdown. A seguire la Suite 6 in re maggiore, Bwv 1012 di Bach, eseguita nella serra Carolina. Il concerto si chiuderà con un altro inedito, Jook-ru-pa, un brano pensato qualche anno fa da Sollima in Australia, scritto poi nel 2019.

La serra Carolina

“Sembra un paradosso, ma solo il lockdown poteva darmi la possibilità di fare qualcosa che da anni tentavo senza alcuna speranza di successo – racconta Sollima -. Andare a fondo, esplorando molto lentamente il manoscritto attribuito ad Anna Magdalena delle Suites per violoncello di Bach, è un’impresa difficile, se non impossibile, che richiede tanta lentezza. Non si è mai pronti con Bach, cambia ogni giorno, senti di scoprire qualcosa che ti era sfuggito, ti accorgi che tutto ciò che in quel manoscritto può sembrare una svista, mancante o illogico, è invece frutto dell’ingegno, concetto di variazione continua. Percepire la sesta suite in un luogo come l’Orto Botanico – riprende Sollima – spazio reale ma che sembra irreale, mentale, è un’esperienza unica. Trovo di forte significato, simbolico e oltre, suonare in un luogo dove la natura del pianeta ci raccolta la sua storia, ci costringe ad ascoltarla. Le suites, e quel manoscritto, parlano lo stesso linguaggio e vivono in una dimensione intima”.

Condividi
Tags

In evidenza

Presentata la quarta edizione del Radicepura Garden Festival

La biennale dedicata al paesaggio del Mediterraneo si svolgerà a Giarre dal 6 maggio al 3 dicembre. Si potranno visitare 15 giardini e 4 installazioni, realizzati da architetti e paesaggisti con le piante messe a disposizione dal vivaio Faro

Dai depositi alle sale di Palazzo Abatellis, risplende un trittico medievale restaurato

In mostra una preziosa pala d’altare quattrocentesca, raffigurante l’incoronazione della Vergine fra i Santi Pietro e Paolo, tornata a nuova vita grazie a fondi privati erogati attraverso l’Art Bonus

Palermo, restaurati gli orologi della settecentesca chiesa di Resuttana

Le lancette sul prospetto della storica parrocchia di Gesù, Giuseppe e Maria, una delle più antiche della città, hanno ripreso a girare dopo anni di silenzio. I lavori di recupero dei grandi quadranti sono stati finanziati con le donazioni di un fedele

Ultimi articoli

A Troina rinasce il borgo normanno e si inaugurano nuovi musei

Pubblicato il bando di gara per il restauro del complesso seicentesco nel centro storico del capoluogo. La consegna dei lavori, che ammontano a 9 milioni di euro, è prevista entro il 2026

Dai depositi alle sale di Palazzo Abatellis, risplende un trittico medievale restaurato

In mostra una preziosa pala d’altare quattrocentesca, raffigurante l’incoronazione della Vergine fra i Santi Pietro e Paolo, tornata a nuova vita grazie a fondi privati erogati attraverso l’Art Bonus

Nasce a Palermo la scuola diffusa di arti e mestieri della tradizione

Il progetto prevede oltre 700 ore di percorsi di avviamento gratuiti, 20 borse di tirocinio per giovani meno abbienti, 10 inserimenti lavorativi in botteghe artigiane e il coinvolgimento di 100 professionisti

Articoli correlati