Il torrone di Caltanissetta sbarca negli Stati Uniti

Il pasticcere Davide Scancarello della storica azienda Tentazioni e Sapori, è entrato in contatto con una importante rete di ristoranti stellati di Chicago, con il supporto di una società di import-export

di Redazione

Davide Scancarello al lavoro

Un’eccellenza siciliana apprezzata in tutto il mondo. Anche quest’anno il torrone di Caltanissetta è sbarcato negli Stati Uniti a deliziare le tavole natalizie degli americani. Una “traversata” del gusto condotta dal torronaio Davide Scancarello dello storico torrinificio Tentazioni e Sapori. Già dall’anno scorso, il pasticcere nisseno, insignito del premio Sikelos, è entrato in contatto con una importante rete di ristoranti stellati di Chicago, con il supporto di una società di import-export.

Torrone tradizionale

L’esportazione oltre oceano rappresenta un importante traguardo che premia il lungo percorso lavorativo iniziato più di trent’anni fa come semplice apprendista nello storico torronificio della città. Oggi Scancarello realizza dolci tipici del territorio, torroni, paste di frutta secca, cioccolati e affini, realizzati interamente a mano e li esporta in Italia e nel mondo contribuendo a veicolare l’immagine della Sicilia che studia, lavora, produce meraviglie sia in termini di cibo quando di pasticceria.

Davide Scancarello

Una qualità premiata dal ricco palmares di Scancarello, che può essere così sintetizzato: fornitore dei Fratelli Fiasconaro di Castelbuono; testimonial al Sigep di Rimini 2019 in occasione della presentazione dell’opuscolo “Sua Eccellenza il Torrone di Caltanissetta”, a cura della Camera di Commercio di Caltanissetta; medaglia d’oro e d’argento al quarto concorso nazionale “Tino Venuti”; titolare di licenza – rilasciata dal Ministero delle Politiche Agricole – che lo autorizza a lavorare il cioccolato di Modica Igp nella produzione dei suoi torroni; premio Sikelos 2021 per la città di Caltanissetta; attivista e partner degli eventi Slow Food; segretario dell’associazione culturale della pasticceria siciliana “Duciezio”.

“Il torrone – fanno sapere dall’azienda –  è il nostro prodotto principale, e gli ingredienti che lo caratterizzano sono il miele, la mandorla e il pistacchio. Ci troviamo infatti nella Città del Torrone, Caltanissetta e risale al 1623 un documento che attesta l’attività di un torronaro proprio nel cuore della nostra città. Ci piace ricordare sempre che il mestiere che svolgiamo abbia una tradizione plurisecolare ed è proprio tutta la storia che abbiamo alle spalle a rendere più gustoso il torrone che produciamo”.

Condividi
Tags

In evidenza

La Sicilia arriva seconda all’Oscar italiano del cicloturismo

L’Isola è sul podio con il progetto Sicily Divide, un percorso di 458 chilometri che attraversa tutta la regione da Trapani a Catania, passando tra colline, pianure coltivate, boschi, corsi d’acqua, sentieri e borghi. L’ideatore: “Aiutiamo le piccole comunità a lottare contro lo spopolamento”

Completati i lavori al complesso monumentale di Villa Napoli a Palermo

Recuperata l’antica torre normanna, rimasta inglobata all’interno dell'edificio e restaurata anche la Piccola Cuba. Riaperta la cappella dedicata a Santa Rosalia e realizzato un nuovo impianto di irrigazione per l'agrumeto storico e un sistema di illuminazione. Presto tornerà fruibile con un percorso di visita 

La Vucciria di Guttuso e il mercato che non c’è: come nasce un capolavoro

Il celebre quadro esposto allo Steri, ispirato ai ricordi dell’artista, fu realizzato nello studio di Velate, vicino a Varese, a partire da alcune foto scattate un anno prima a Palermo. Una sintesi immaginaria che non ritrae dettagli precisi del luogo, ma ne restituisce l’idea e le suggestioni

Ultimi articoli

L’altalena gigante più alta d’Europa nascerà in Sicilia

A San Mauro Castelverde, sulle Madonie, dopo la zipline arriverà entro agosto un nuovo impianto che consentirà di dondolarsi da un'altezza di 16 metri sul ciglio di una profonda vallata. L’obiettivo è realizzare un parco adrenalinico unico in Italia

Caltanissetta, al via il restauro dell’antica fontana in ghisa nel giardino della Prefettura

Il monumento giunse da Palermo dove fu realizzato nel 1892 alla Fonderia Oretea, lo stabilimento industriale della famiglia Florio. Nel 1942 l'area fu smantellata per costruire un rifugio antiaereo

Completati i lavori al complesso monumentale di Villa Napoli a Palermo

Recuperata l’antica torre normanna, rimasta inglobata all’interno dell'edificio e restaurata anche la Piccola Cuba. Riaperta la cappella dedicata a Santa Rosalia e realizzato un nuovo impianto di irrigazione per l'agrumeto storico e un sistema di illuminazione. Presto tornerà fruibile con un percorso di visita 

Articoli correlati