Il Teatro Garibaldi di Palermo riapre con le foto di Tony Gentile

Si inaugura la mostra del fotoreporter dedicata agli anni delle stragi di mafia: dallo scatto iconico di Falcone e Borsellino alla protesta dei lenzuoli bianchi. Il monumento viene restituito alla città dopo quattro anni di chiusura. Visite dal 22 maggio al 9 luglio

di Redazione

Giovanni Falcone ai funerali del giudice Rosario Livatino (foto Tony Gentile)

Un’installazione immersiva con le grandi fotografie appese ai palchi del teatro, a ricordare la protesta dei lenzuoli sciorinati dai balconi per dire No alla mafia. Tony Gentile allora era uno dei giovani fotografi di cronaca: fu lui a realizzare l’immagine iconica che racconta la grande complicità e amicizia tra i giudici Falcone e Borsellino.

La locandina della mostra

La mostra “Tony Gentile. Luce e memoria” verrà inaugurata lunedì 22 maggio alle 11 al Teatro Garibaldi di Palermo che così viene restituito alla comunità dopo quattro anni di chiusura. Alla cerimonia di inaugurazione saranno presenti il presidente dell’Ars Gaetano Galvagno; l’assessore regionale ai Beni culturali Francesco Paolo Scarpinato; il sindaco Roberto Lagalla; l’assessore comunale alla Cultura Giampiero CannellaPatrizia di Dio, vice presidente di Confcommercio-Imprese per l’Italia, e presidente di Confcommercio Palermo; Fabio Tricoli per Fondazione Tricoli, i rappresentanti del Cresm e dell’Ersu, il presidente della Fondazione Le Vie dei Tesori Laura Anello e il fotoreporter Tony Gentile.

La mostra – organizzata dalla Fondazione Le Vie dei Tesori e dall’assessorato alla Cultura del Comune di Palermo su un progetto della Fondazione Tricoli, realizzata con il supporto dell’Ars, dell’assessorato regionale ai Beni culturali della Regione Siciliana, di Confcommercio Palermo, del Cresm, dell’Ersu – sarà visitabile fino al 9 luglio, ogni giorno dal martedì al giovedì dalle 11 alle 19; da venerdì a domenica dalle 11 alle 21.

Condividi
Tags

In evidenza

Riapre dopo più di un anno Villa Niscemi con il suo giardino storico

Sede di rappresentanza del Comune di Palermo, il complesso monumentale è stato chiuso per la presenza di legionella in un pozzo. Prevista una giornata di festa, ricca di attività aperte al pubblico

Viaggio nel Firriato di Villafranca alla scoperta della Palermo Liberty

Nell’area tra il Politeama e piazza Croci, dopo l’Esposizione nazionale nel 1892, sorsero villette e palazzine in parte sopravvissute agli anni del sacco. Architetture raffinate tra decorazioni floreali ed eleganti prospetti eclettici: dai palazzi Dato, Di Pisa e Failla Zito alla casa del pittore Salvatore Gregorietti

Ho scelto il Sud, il signore delle api nere sulle vette dei Nebrodi

Gli insetti di Giacomo Emanuele volano lungo ottanta ettari di natura incontaminata a Galati Mamertino. Un’apicoltura di tipo nomade su diversificate fioriture per produrre un miele di altissima qualità

Ultimi articoli

A Favignana porte aperte a Villa Florio e all’ex Tonnara

Tornano fruibili tutti i giorni due tra i più importanti siti storici dell’isola delle Egadi. Presto toccherà anche al Castello di Punta Troia di Marettimo, a cui si aggiungono le case romane con un servizio di accompagnamento. L’amministrazione comunale svelerà presto un programma di eventi

Ho scelto il Sud, il signore delle api nere sulle vette dei Nebrodi

Gli insetti di Giacomo Emanuele volano lungo ottanta ettari di natura incontaminata a Galati Mamertino. Un’apicoltura di tipo nomade su diversificate fioriture per produrre un miele di altissima qualità

Riapre dopo più di un anno Villa Niscemi con il suo giardino storico

Sede di rappresentanza del Comune di Palermo, il complesso monumentale è stato chiuso per la presenza di legionella in un pozzo. Prevista una giornata di festa, ricca di attività aperte al pubblico

Articoli correlati