Il presepe vivente di Caltabellotta diventa spettacolo: sessanta attori tra le vie del borgo

Il 26 e 27 dicembre e il 5 e 6 gennaio un percorso teatralizzato con la regia di Marco Savatteri per rievocare la Natività. Un itinerario tra musica, luci e degustazioni servite dagli stessi interpreti

di Redazione

Scorcio notturno di Caltabellotta (foto Accursio Castrogiovanni)

È un borgo-gioiello che sembra già un presepe, un dedalo di stradine medievali a mille metri di altitudine dominate dalle rovine del castello normanno, dall’eremo intitolato a San Pellegrino e dalle necropoli Sicane. Greci, romani, bizantini, arabi, normanni, svevi, hanno lasciato straordinarie testimonianze in oltre due millenni di storia.

Caltabellotta al tramonto (foto di Accursio Castrogiovanni)

A Caltabellotta il presepe – giunto alla 27esima edizione – sarà quest’anno uno straordinario spettacolo la cui regia è stata affidata a Marco Savatteri, fondatore della scuola del musical di Agrigento e autore di spettacoli in Italia e all’estero. La riedizione, in forma teatrale, di quel che è stato il primo presepe vivente realizzato all’interno di un borgo in tutta la Sicilia.

La locandina dell’evento

Sessanta attori, professionisti e abitanti del luogo, metteranno in scena il miracolo della Natività tra le stradine del paese, dove le vecchie casupole contadine scavate nella roccia sembrano la Betlemme di duemila anni fa e dove le degustazioni (macco di fave, salsiccia e vino, pane e olio, ricotta formaggio e olive) saranno stazioni di un percorso spettacolarizzato, tra musica e luci. Un progetto di teatro diffuso che parte dalla comunità e gli artisti di Savatteri Produzioni, per un format teatrale site specific.

L’evento, inserito tra quelli di massima rilevanza turistica dall’assessorato al Turismo della Regione siciliana, vede la collaborazione di tutte le cinque associazioni del borgo e ha come partner Le Vie dei Tesori, del cui circuito dei borghi Caltabellotta fa parte.

Caltabellotta (foto di Accursio Castrogiovanni)

Quattro gli appuntamenti in programma: 26 e 27 dicembre; 5 e 6 gennaio dalle 17 alle 22. Il coupon di ingresso si può prenotare qui e comprende sia il percorso teatralizzato che le degustazioni. Bisogna solo scegliere il giorno, non è necessario prenotare l’orario: una volta entrati, ci si può intrattenere quanto si desidera. Saranno disponibili pullman da Palermo, grazie alla collaborazione di Autoservice: partenze il 26 dicembre (qui per prenotare) e il 6 gennaio (qui per prenotare).

“Una ricostruzione immersiva ed esperienziale – dice Marco Savatteri – in un luogo unico scavato nella roccia. Puntiamo sulla ricerca dell’antico e del vero: nel presepe infatti saranno rappresentate le antiche tradizioni musicali, canti e novene recuperate da ogni parte della Sicilia e riportate in vita da attori e musicisti; in scena anche gli antichi mestieri con oggetti, costumi e azioni teatrali che convergono verso la Natività; il tutto intrecciato in una drammaturgia composita e armonica”.

Condividi
Tags

In evidenza

Viaggio nel Firriato di Villafranca alla scoperta della Palermo Liberty

Nell’area tra il Politeama e piazza Croci, dopo l’Esposizione nazionale nel 1892, sorsero villette e palazzine in parte sopravvissute agli anni del sacco. Architetture raffinate tra decorazioni floreali ed eleganti prospetti eclettici: dai palazzi Dato, Di Pisa e Failla Zito alla casa del pittore Salvatore Gregorietti

Ho scelto il Sud, il signore delle api nere sulle vette dei Nebrodi

Gli insetti di Giacomo Emanuele volano lungo ottanta ettari di natura incontaminata a Galati Mamertino. Un’apicoltura di tipo nomade su diversificate fioriture per produrre un miele di altissima qualità

Mosaici e terme a un passo dal mare: riapre la villa romana di Durrueli a Realmonte

Torna visitabile la residenza di età imperiale sul mare della Scala dei Turchi, tra cortili colonnati, pavimenti musivi e complessi termali. Il restauro del sito archeologico è stato curato e finanziato dal Parco della Valle dei Templi

Ultimi articoli

A Favignana porte aperte a Villa Florio e all’ex Tonnara

Tornano fruibili tutti i giorni due tra i più importanti siti storici dell’isola delle Egadi. Presto toccherà anche al Castello di Punta Troia di Marettimo, a cui si aggiungono le case romane con un servizio di accompagnamento. L’amministrazione comunale svelerà presto un programma di eventi

Ho scelto il Sud, il signore delle api nere sulle vette dei Nebrodi

Gli insetti di Giacomo Emanuele volano lungo ottanta ettari di natura incontaminata a Galati Mamertino. Un’apicoltura di tipo nomade su diversificate fioriture per produrre un miele di altissima qualità

Riapre dopo più di un anno Villa Niscemi con il suo giardino storico

Sede di rappresentanza del Comune di Palermo, il complesso monumentale è stato chiuso per la presenza di legionella in un pozzo. Prevista una giornata di festa, ricca di attività aperte al pubblico

Articoli correlati