Il Festino cambierà volto: in bilico tra rinvio e streaming

L’amministrazione comunale sta studiando soluzioni alternative per celebrare la ricorrenza più attesa dai palermitani minacciata dalla pandemia

di Marco Russo

Non è ancora chiaro come e quando, ma il Festino 2020 si farà e sarà molto diverso dalle 395 edizioni che l’hanno preceduto. Difficile immaginare il fiume di gente lungo il Cassaro, che sfila dietro al carro della Santuzza, o la sterminata folla che il 14 luglio riempie il Foro Italico con naso all’insù, ammirando lo spettacolo dei fuochi d’artificio. Palermo certamente festeggerà la sua patrona in modo inedito, trasformando a causa del virus la celebrazione più attesa dell’anno.

Il Cassaro durante il Festino

“Sicuramente sarà un’edizione diversa”, ha ammesso l’assessore comunale alle Culture, Adham Darawsha, intervenendo al quarto webinar promosso dal Distretto Turistico della Costiera Amalfitana. “Questa crisi ci ha permesso di vedere un aspetto che prima non era chiaro a tutti – ha proseguito l’assessore, che ha invitato a prepararsi a un Festino più meditativo e spirituale dei precedenti – . Ora ci stiamo tutti rendendo conto del legame che c’è tra cultura e turismo. Io sono anche un medico e come tale sto vivendo anche l’emergenza sanitaria in prima persona ed è la più grande emergenza sanitaria di questa epoca. L’intera emergenza rappresenta una vera tragedia”.

Esibizione sulla Cattedrale

Nei giorni scorsi l’assessore ha partecipato ad alcuni incontri con gli operatori culturali, a cui hanno preso parte anche l’arcivescovo Corrado Lorefice, il sovrintendente del Teatro Massimo, Francesco Giambrone, e i vertici dell’Accademia di Belle Arti, del Teatro Biondo e della Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana. Una delle ipotesi in campo è di rinviare il Festino al 4 settembre, giorno in cui i palermitani per devozione, con la tradizionale “acchianata”, raggiungono il Santuario di Monte Pellegrino. Ma si è pensato anche a una edizione simbolica in streaming, con le esibizioni in video degli artisti che solitamente affollano il centro storico.

Luminarie ai Quattro Canti

Anche se mancano pochi mesi al 14 luglio, è comunque ancora presto per prendere decisioni. Tutto dipenderà dalla curva dei contagi, soprattutto in vista della cosiddetta “fase 2” che con molta cautela partirà dal 4 maggio. Così, per ironia della sorte, il Festino nato come tributo a Santa Rosalia che liberò Palermo dalla peste, 396 anni dopo, a causa di un nuovo virus, sarà costretto a cambiare veste in attesa di tempi migliori.

Condividi
Tags

In evidenza

A San Biagio Platani tornano gli Archi di Pane, un rito tra arte e devozione

Tante le iniziative pensate per valorizzare la tradizione secolare che vede due confraternite, Madunnara e Signurara, costruire imponenti architetture effimere lungo il corso principale del piccolo borgo agrigentino. Domenica 9 aprile l’inaugurazione in occasione della Pasqua

Arriva a Palermo la Danza movimento naturale, stage gratuito per professionisti

Attraverso il progetto europeo In.To.Da.Te, sulle buone pratiche della danza, di cui la compagnia Zappulla è capofila, sarà possibile sperimentare il metodo e fare parte di una rete di eventi culturali. Le adesioni entro il 29 aprile

Inaugurato a Catania il museo virtuale dedicato a Vincenzo Bellini

Un innovativo allestimento scenografico e virtuale racconta la storia artistica e biografica del compositore e permette la fruizione di un inedito percorso, basato sull’impiego simultaneo di testi, suoni e immagini

Ultimi articoli

Arriva a Palermo la Danza movimento naturale, stage gratuito per professionisti

Attraverso il progetto europeo In.To.Da.Te, sulle buone pratiche della danza, di cui la compagnia Zappulla è capofila, sarà possibile sperimentare il metodo e fare parte di una rete di eventi culturali. Le adesioni entro il 29 aprile

A Troina rinasce il borgo normanno e si inaugurano nuovi musei

Pubblicato il bando di gara per il restauro del complesso seicentesco nel centro storico del capoluogo. La consegna dei lavori, che ammontano a 9 milioni di euro, è prevista entro il 2026

Dai depositi alle sale di Palazzo Abatellis, risplende un trittico medievale restaurato

In mostra una preziosa pala d’altare quattrocentesca, raffigurante l’incoronazione della Vergine fra i Santi Pietro e Paolo, tornata a nuova vita grazie a fondi privati erogati attraverso l’Art Bonus

Articoli correlati