Il leggendario chiosco dei Beati Paoli

C’è un antico baracchino al Capo di Palermo che affonda le sue origini nella leggenda e nei misteri degli uomini incappucciati. Ma è anche retaggio di storie e mestieri siciliani ancora affascinanti

di Alli Traina

Al Capo, in piazza Beati Paoli, si trova l’Antico chiosco di don Pidduzzo, chiamato anche “dei Beati Paoli”. Ascoltare da Salvatore Marrone le vicende che ne caratterizzano l’origine vuol dire compiere meravigliosi salti temporali. La storica rivendita ricorda due storie opposte. La prima è quella dei Beati Paoli, la leggendaria setta di giustizieri incappucciati resa celebre dai racconti di Luigi Natoli scritti sotto lo pseudonimo di William Galt. I Beati Paoli potevano scomparire all’improvviso e riapparire in diverse parti della città grazie a un articolato sistema di passaggi che conducevano nel sottosuolo cittadino. Il loro tribunale segreto e sotterraneo si trova proprio sotto la rivendita di Marrone.

L’altro nome del chiosco racconta una storia minore ma altrettanto affascinante: quella dell’acqua e dei suoi mestieri. L’acqua è sempre stata un bene prezioso per i palermitani soprattutto quando, fino agli inizi del Novecento, le case non erano dotate di un sistema idrico adeguato. Per bere acqua fresca si doveva cercare l’”acquaiolu” o “acquavitaru”, un ambulante che girava di strada in strada con una caraffa di terracotta, dei bicchieri e una bottiglia di zammù che gli permetteva di fornire la sua specialità: acqua fresca con anice. Bastavano un paio di gocce per rendere la bevanda doppiamente dissetante. Gli acquaioli impararono col tempo a portare in giro con loro un tavolino, “’u tavuliddu”, decorato con colori e motivi simili a quelli dei carretti siciliani e con fiori e frutta. Si dotarono di bicchieri di vetro e sottobicchieri di rame. A volte avevano anche sedie e lampioncini da usare quando faceva buio. La versione moderna è costituita oggi dai venditori di acqua e sciroppi che rispuntano durante le feste – il Festino di Santa Rosalia soprattutto – con le loro rivendite ambulanti coloratissime e dipinte a mano.

Il Capo era il fulcro di questa attività: vicino via S. Agostino esistevano il vicolo e il cortile degli Acquavitari, dove abitavano molti venditori di acquavite e acqua fresca. Lì nel 1730 costruirono la loro chiesa dedicata alla Madonna della Grazia. Quando gli acquaioli divennero stanziali nacquero le tavole d’acqua: un bancone di marmo all’aperto su cui erano sistemati fiori e frutta. Si servivano diverse bevande, dalle spremute di agrumi fino all’acqua con il bicarbonato e c’erano due rubinetti, uno per servire l’acqua fredda e l’altro per lavare i bicchieri.

Il chioschetto di piazza Beati Paoli racconta tutto questo: la tavola d’acqua di Giuseppe Di Pasquale detto don Pidduzzo, uno dei più celebri acquaioli della città, è ancora ben visibile con i suoi due rubinetti e la frutta che l’adorna. Oggi è inglobata nel più ampio Antico chiosco di don Pidduzzo o dei Beati Paoli gestito dai nipoti e dal genero, Salvatore Marrone. I tavolini si sono moltiplicati e nelle giornate estive riempiono la piazza, ma i segreti necessari per preparare le bevande dissetanti e digestive rimangono gli stessi, un segreto di famiglia tramandato da generazioni. In vendita anche acque con sciroppi, spremute di agrumi, gassosa, birra e ogni tipo di liquore, dallo zibibbo al moscato. Esposta sotto l’insegna del chiosco, c’è la foto di don Pidduzzo, ritratto negli anni’50 mentre serve una bibita dietro la sua tavola d’acqua.

C’è un antico baracchino al Capo di Palermo che affonda le sue origini nella leggenda e nei misteri degli uomini incappucciati. Ma è anche retaggio di storie e mestieri siciliani ancora affascinanti

di Alli Traina

Al Capo, in piazza Beati Paoli, si trova l’Antico chiosco di don Pidduzzo, chiamato anche “dei Beati Paoli”. Ascoltare da Salvatore Marrone le vicende che ne caratterizzano l’origine vuol dire compiere meravigliosi salti temporali. La storica rivendita ricorda due storie opposte. La prima è quella dei Beati Paoli, la leggendaria setta di giustizieri incappucciati resa celebre dai racconti di Luigi Natoli scritti sotto lo pseudonimo di William Galt. I Beati Paoli potevano scomparire all’improvviso e riapparire in diverse parti della città grazie a un articolato sistema di passaggi che conducevano nel sottosuolo cittadino. Il loro tribunale segreto e sotterraneo si trova proprio sotto la rivendita di Marrone.

L’altro nome del chiosco racconta una storia minore ma altrettanto affascinante: quella dell’acqua e dei suoi mestieri. L’acqua è sempre stata un bene prezioso per i palermitani soprattutto quando, fino agli inizi del Novecento, le case non erano dotate di un sistema idrico adeguato. Per bere acqua fresca si doveva cercare l’”acquaiolu” o “acquavitaru”, un ambulante che girava di strada in strada con una caraffa di terracotta, dei bicchieri e una bottiglia di zammù che gli permetteva di fornire la sua specialità: acqua fresca con anice. Bastavano un paio di gocce per rendere la bevanda doppiamente dissetante. Gli acquaioli impararono col tempo a portare in giro con loro un tavolino, “’u tavuliddu”, decorato con colori e motivi simili a quelli dei carretti siciliani e con fiori e frutta. Si dotarono di bicchieri di vetro e sottobicchieri di rame. A volte avevano anche sedie e lampioncini da usare quando faceva buio. La versione moderna è costituita oggi dai venditori di acqua e sciroppi che rispuntano durante le feste – il Festino di Santa Rosalia soprattutto – con le loro rivendite ambulanti coloratissime e dipinte a mano.

Il Capo era il fulcro di questa attività: vicino via S. Agostino esistevano il vicolo e il cortile degli Acquavitari, dove abitavano molti venditori di acquavite e acqua fresca. Lì nel 1730 costruirono la loro chiesa dedicata alla Madonna della Grazia. Quando gli acquaioli divennero stanziali nacquero le tavole d’acqua: un bancone di marmo all’aperto su cui erano sistemati fiori e frutta. Si servivano diverse bevande, dalle spremute di agrumi fino all’acqua con il bicarbonato e c’erano due rubinetti, uno per servire l’acqua fredda e l’altro per lavare i bicchieri.

Il chioschetto di piazza Beati Paoli racconta tutto questo: la tavola d’acqua di Giuseppe Di Pasquale detto don Pidduzzo, uno dei più celebri acquaioli della città, è ancora ben visibile con i suoi due rubinetti e la frutta che l’adorna. Oggi è inglobata nel più ampio Antico chiosco di don Pidduzzo o dei Beati Paoli gestito dai nipoti e dal genero, Salvatore Marrone. I tavolini si sono moltiplicati e nelle giornate estive riempiono la piazza, ma i segreti necessari per preparare le bevande dissetanti e digestive rimangono gli stessi, un segreto di famiglia tramandato da generazioni.

In vendita anche acque con sciroppi, spremute di agrumi, gassosa, birra e ogni tipo di liquore, dallo zibibbo al moscato. Esposta sotto l’insegna del chiosco, c’è la foto di don Pidduzzo, ritratto negli anni’50 mentre serve una bibita dietro la sua tavola d’acqua.

Condividi
Tags

In evidenza

Caltanissetta, al via il restauro dell’antica fontana in ghisa nel giardino della Prefettura

Il monumento giunse da Palermo dove fu realizzato nel 1892 alla Fonderia Oretea, lo stabilimento industriale della famiglia Florio. Nel 1942 l'area fu smantellata per costruire un rifugio antiaereo

Taormina tra arte, cinema e musica: presentato il calendario del festival 2023

In programma tante prime e produzioni dal vivo per una co-direzione artistica firmata da Beatrice Venezi e Barrett Wissman. La stagione estiva si apre ufficialmente venerdì 23 giugno con il Gala Pavarotti Forever

Completati i lavori al complesso monumentale di Villa Napoli a Palermo

Recuperata l’antica torre normanna, rimasta inglobata all’interno dell'edificio e restaurata anche la Piccola Cuba. Riaperta la cappella dedicata a Santa Rosalia e realizzato un nuovo impianto di irrigazione per l'agrumeto storico e un sistema di illuminazione. Presto tornerà fruibile con un percorso di visita 

Ultimi articoli

L’altalena gigante più alta d’Europa nascerà in Sicilia

A San Mauro Castelverde, sulle Madonie, dopo la zipline arriverà entro agosto un nuovo impianto che consentirà di dondolarsi da un'altezza di 16 metri sul ciglio di una profonda vallata. L’obiettivo è realizzare un parco adrenalinico unico in Italia

Caltanissetta, al via il restauro dell’antica fontana in ghisa nel giardino della Prefettura

Il monumento giunse da Palermo dove fu realizzato nel 1892 alla Fonderia Oretea, lo stabilimento industriale della famiglia Florio. Nel 1942 l'area fu smantellata per costruire un rifugio antiaereo

Completati i lavori al complesso monumentale di Villa Napoli a Palermo

Recuperata l’antica torre normanna, rimasta inglobata all’interno dell'edificio e restaurata anche la Piccola Cuba. Riaperta la cappella dedicata a Santa Rosalia e realizzato un nuovo impianto di irrigazione per l'agrumeto storico e un sistema di illuminazione. Presto tornerà fruibile con un percorso di visita 

Articoli correlati