Il centro di Palermo è sempre più pedonale

Disposta la chiusura al traffico per l’intero tratto delle vie Amari e Ruggero Settimo. Si va verso una grande area senz’auto dal porto alla Cattedrale

di Marco Russo

Una grande isola pedonale che dal porto arriva fino alla Cattedrale e alla stazione centrale. Il centro di Palermo è sempre più “rambla” con le nuove pedonalizzazioni a cui ha dato il via libera la giunta comunale. È stata, infatti, approvata una delibera che delimita le aree pedonali di via Emerico Amari, da via Crispi al Politeama e per l’intero tratto di via Ruggero Settimo, dal Politeama in via Cavour. Appena entreranno in vigore le ordinanze, il provvedimento sarà permanente per via Amari, mentre in via Ruggero Settimo è in forma sperimentale per 12 mesi. Le nuove isole pedonali si aggiungeranno a quelle già presenti nel centro storico, in via Maqueda e via Vittorio Emanuele.

Via Ruggero Settimo

“Il provvedimento – sottolineano dall’amministrazione comunale in una nota – è stato preceduto e sarà seguito, anche in vista delle specifiche ordinanze attuative, da una serie di incontri con le categorie produttive e i rappresentanti dei commercianti e dei cittadini che operano e vivono nelle aree interessate”. Prosegue, così, la pedonalizzazione del centro del capoluogo, già avviata negli anni precedenti, che punta a creare una accesso turistico per i crocieristi in arrivo al porto. Area pedonale, di fatto, a cui i palermitani sono già abituati, dopo le chiusure per il cantiere dell’anello ferroviario e che sarà completata con arredi, fioriere e panchine.

Via Amari

“Si tratta di un’area strategica per lo sviluppo e l’attrattività di una parte della città – ha detto il sindaco Leoluca Orlando – nel triangolo ‘ingresso Porto-Politeama-piazza Verdi’. La pedonalizzazione costituisce un’azione programmatoria cui dovranno seguire specifiche ordinanze che daranno conto di esigenze e proposte all’interno di una scelta fondamentale che connota la visione complessiva di governo di Palermo”.

Dissuasori in via Ruggero Settimo

“Si tratta di un progetto che unisce gli aspetti di decoro, vivibilità e attenzione all’impresa che ogni pedonalizzazione deve esprimere – affermano il vicesindaco Fabio Giambrone, l’assessore alla Mobilità, Giusto Catania e alle Attività produttive Leopoldo Piampiano -. La decisione presa oggi è frutto di un lungo percorso di dialogo e condivisione, che si esprime e prosegue anche con gli interventi in corso o già programmati anche nelle aree limitrofe, tutti destinati a rendere più vivibile e fruibile l’intera zona. Questa pedonalizzazione assume una valenza particolare perché, una volta realizzati gli interventi previsti, quest’area rappresenterà la ‘porta di ingresso’ in città per le migliaia di turisti e crocieristi che, speriamo presto, torneranno a visitare Palermo”.

Condividi
Tags

In evidenza

Palermo e il futuro della costa sud: dal mare negato alla rinascita

Piste ciclabili, aree verdi, valorizzazione delle ex fabbriche storiche, ristoranti, una piscina galleggiante e perfino una metro marittima. Sono tanti i progetti in ballo per la riqualificazione dei quartieri del litorale, da Sant’Erasmo a Acqua dei Corsari. Interventi da 58 milioni di euro con fondi del Pnrr

Mosaici e terme a un passo dal mare: riapre la villa romana di Durrueli a Realmonte

Torna visitabile la residenza di età imperiale sul mare della Scala dei Turchi, tra cortili colonnati, pavimenti musivi e complessi termali. Il restauro del sito archeologico è stato curato e finanziato dal Parco della Valle dei Templi

Il Teatro Garibaldi diventa tempio della memoria con le foto di Tony Gentile

Inaugurata a Palermo la mostra del fotoreporter dedicata agli anni delle stragi di mafia e alla stagione che ha segnato la storia recente del Paese. Dall'immagine iconica di Falcone e Borsellino che si anima con il “morphing” alla protesta dei lenzuoli bianchi. Il monumento viene restituito alla città dopo quattro anni di chiusura. Visite fino al 9 luglio

Ultimi articoli

Mosaici e terme a un passo dal mare: riapre la villa romana di Durrueli a Realmonte

Torna visitabile la residenza di età imperiale sul mare della Scala dei Turchi, tra cortili colonnati, pavimenti musivi e complessi termali. Il restauro del sito archeologico è stato curato e finanziato dal Parco della Valle dei Templi

Palermo per due giorni capitale dei buddisti italiani

Il 27 e il 28 maggio all’Ecomuseo Mare Memoria Viva si celebra la festa tradizionale più importante della religione di Buddha. Sarà presentato il progetto per la realizzazione di uno stupa in città, monumento simbolo universale di pace e armonia

Torna il Premio Borghi dei Tesori, al lavoro per la seconda edizione

C'è tempo fino al 26 maggio per candidare progetti di valorizzazione e promozione dei territori che ricadono nei Comuni siciliani membri dell’associazione. Si possono presentare interventi di restauro e recupero del patrimonio, rigenerazione urbana, programmi di educazione e musealizzazione

Articoli correlati