Il campo fantasma della Favorita che aspetta di rinascere

Lo storico impianto sportivo Malvagno di Palermo è stato affidato alla Federazione Italiana Rugby che tornerà a utilizzarlo per attività agonistiche. Previsto anche un progetto di riforestazione con messa a dimora di macchia mediterranea

di Giulio Giallombardo

È un ultimo spicchio di Favorita, su cui si affacciano le palazzine di Pallavicino, nella zona nord di Palermo. Un grande e incolto tappeto verde dove una volta lo sport era di casa. Adesso gli ex campi Malvagno sono in attesa di una nuova vita, aspettando che dia i suoi primi frutti la convenzione firmata lo scorso settembre tra l’amministrazione comunale e la Federazione Italiana Rugby. L’associazione sportiva, infatti, ha avuto in gestione l’area per nove anni, con l’obiettivo di tornare a svolgere attività agonistiche sul campo, anche con le proprie affiliate sul territorio siciliano.

Il campo Malvagno

Ma in questo momento gli sforzi sono rivolti a intercettare possibili risorse per la riqualificazione del complesso sportivo. “La convenzione che abbiamo firmato con la Fir è un passo importante – ha detto a Le Vie dei Tesori, l’assessore comunale allo Sport, Paolo Petralia Camassa – adesso insieme alla Federazione stiamo ipotizzando diversi progetti per il recupero dell’impianto”. Messa da parte la possibilità di reperire fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza, si lavora per un finanziamento attraverso l’Istituto per il credito sportivo.

Rifiuti all’ingresso del campo

In attesa che i progetti prendano forma, i campi Malvagno sono terra di nessuno. Un lembo di verde da bonificare, con cumuli di rifiuti ovunque, spogliatoi e edifici di servizio abbandonati, tribune scalcinate. Un pezzo della storia sportiva di Palermo, ormai da una decina d’anni nell’oblio. Teatro di partitelle e allenamenti per intere generazioni di calciatori, sotto gli occhi di Salvatore “Totino” Tedesco, padre di Giacomo e per anni custode del Malvagno.

 

Ma in questo lembo di Favorita, sport e natura faranno coppia. Perché uno dei tre campi è destinato a ospitare un progetto di riforestazione, già finanziato con i fondi del decreto clima del ministero dell’Ambiente. Si tratta di un’area da rinaturalizzare, già prevista nel piano d’uso dell’area protetta, come spiega Giovanni Provinzano, direttore dei Rangers d’Italia, ente gestore della riserva naturale Monte Pellegrino-Favorita. “Entro l’anno inizieranno i lavori – dice Provinzano – è prevista la messa a dimora di macchia mediterranea, la demolizione di alcune strutture abusive e di una parte delle tribune. Prevediamo aule didattiche destinate a ospitare attività di educazione ambientale per le scuole, così da far vedere passo passo come nasce un bosco. L’intenzione è quella di realizzare un sentiero ad anello che arrivi fino al Patriarca, l’ulivo millenario che si trova a poca distanza dall’area”.

Le tribune del campo da rugby

Prima di ogni progetto di riqualificazione, resta però da risolvere il problema dell’accesso. I campi Malvagno si trovano in una zona attualmente difficile da raggiungere. Si arriva attraversando un cancelletto che si trova vicino al vivaio, in prossimità di una delle storiche torri d’acqua del parco. All’inizio del percorso che porta alla Fontana d’Ercole e all’obelisco, sulla sinistra, si imbocca un piccolo sentiero che in pochi metri termina davanti ai cancelli dell’ex impianto sportivo.

Uno degli spogliatoi

“Qualsiasi progetto venga approvato – sottolinea Provinzano – deve tener conto di questa criticità non da poco. Abbiamo proposto che venga aperto un passaggio da fondo Trapani, senza dover entrare nel parco. Se non si trova una soluzione per un accesso più comodo, la piena fruibilità dell’area sarà sempre compromessa. Ci auguriamo che il progetto possa essere prima condiviso sia con la nostra associazione, che con il Comune e la Soprintendenza, affinché la rinascita di questo spazio così importante possa essere frutto di un’azione corale”.

Condividi
Tags

In evidenza

A Favignana porte aperte a Villa Florio e all’ex Tonnara

Tornano fruibili tutti i giorni due tra i più importanti siti storici dell’isola delle Egadi. Presto toccherà anche al Castello di Punta Troia di Marettimo, a cui si aggiungono le case romane con un servizio di accompagnamento. L’amministrazione comunale svelerà presto un programma di eventi

La Sicilia arriva seconda all’Oscar italiano del cicloturismo

L’Isola è sul podio con il progetto Sicily Divide, un percorso di 458 chilometri che attraversa tutta la regione da Trapani a Catania, passando tra colline, pianure coltivate, boschi, corsi d’acqua, sentieri e borghi. L’ideatore: “Aiutiamo le piccole comunità a lottare contro lo spopolamento”

Riapre dopo più di un anno Villa Niscemi con il suo giardino storico

Sede di rappresentanza del Comune di Palermo, il complesso monumentale è stato chiuso per la presenza di legionella in un pozzo. Prevista una giornata di festa, ricca di attività aperte al pubblico

Ultimi articoli

Dalla Piana di Catania a Vendicari: un pezzo di Sicilia rischia di scomparire per l’emergenza climatica

Uno studio scientifico basato sui dati dell’ultimo rapporto dell’Ipcc spiega come il riscaldamento globale, tra il 2050 e il 2100, potrebbe causare inondazioni in sei zone della costa sudest dell’Isola, con una progressiva sommersione fino a 10 chilometri quadrati di superficie

La Sicilia arriva seconda all’Oscar italiano del cicloturismo

L’Isola è sul podio con il progetto Sicily Divide, un percorso di 458 chilometri che attraversa tutta la regione da Trapani a Catania, passando tra colline, pianure coltivate, boschi, corsi d’acqua, sentieri e borghi. L’ideatore: “Aiutiamo le piccole comunità a lottare contro lo spopolamento”

A Favignana porte aperte a Villa Florio e all’ex Tonnara

Tornano fruibili tutti i giorni due tra i più importanti siti storici dell’isola delle Egadi. Presto toccherà anche al Castello di Punta Troia di Marettimo, a cui si aggiungono le case romane con un servizio di accompagnamento. L’amministrazione comunale svelerà presto un programma di eventi

Articoli correlati