Idee a confronto per rilanciare il turismo sulle Madonie

Al via a Isnello la seconda edizione del MeT, tre giorni di dibatti con l’obiettivo di sondare le opportunità che il territorio può offrire tutto l’anno

di Redazione

Tre giorni di dibatti, incontri e approfondimenti dedicati alle nuove prospettive del turismo per la valorizzazione del territorio madonita. Al via a Isnello, la seconda edizione del MeT, Madonie & Turismo, l’evento sul turismo esperienziale nelle Madonie. Una tre giorni, dal 22 al 24 luglio nell’aula del Centro sociale di Isnello, a partire dalle 16,30, per comprendere come mettere a sistema tutte le infrastrutture, gli attrattori e le energie produttive e umane presenti nelle comunità al fine di cogliere e sfruttare al meglio le opportunità legate alla ripresa economica e sociale nell’era post-Covid.

Isnello, chiesa di Santa Maria Maggiore (foto Davide Mauro, Wikipedia)

Confronti e sessioni aperte ai cittadini, alle comunità e alle realtà associative e produttive madonite, agli addetti ai lavori o interessati del settore, con l’obiettivo di sondare le opportunità che il paesaggio delle Madonie, con i suoi borghi, le sue storie, la sua natura, le sue esperienze e professionalità può offrire tutto l’anno, in ogni stagione.

Il Parco Gal Hassin (foto Vincenzo Sapienza)

Il tema della prima giornata è “Destinazione Madonie, futuro e prospettive di una destinazione turistica d’eccellenza”. Si parlerà dello sviluppo del comprensorio madonita, valorizzando anche gli aspetti culturali e umani dei luoghi.  Interverranno: Giuseppe Mogavero e Sabrina Masiero, rispettivamente presidente e responsabile scientifico del Gal Hassin – Centro Internazionale per le Scienze Astronomiche; Giovanni Battista Meli, sindaco di Comune di Collesano e presidente del Consorzio Targa Florio; Mario Fiorino, presidente della Pro Loco Isnello; Marina Ambrosecchio, presidente dell’Uet – Scuola Universitaria Europea per il Turismo; Sabrina Milone della Delegazione Fai Palermo; Marco Coico dell’associazione Borghi dei Tesori, nata in seno alla Fondazione Le Vie dei Tesori; Sofia Cimino di Visit Gratteri; Giovanna Gebbia, di Pm Turismo Cas’Antica Soprana; Francesco Ippolito di Madonie Travel Service. Modera l’incontro Luciana Cusimano, assessore ai Servizi Turistici del Comune di Isnello.

Madonie, monte Mufara da Piano Cervi

Sabato 23 luglio di parlerà di eccellenze enogastronomiche con due sessioni di approfondimento. Argomento portante il gusto per la valorizzazione del territorio madonita. A moderare le due sessioni saranno Teresa Armetta di Comunità Slow Food-Botteghe di Quartiere e Giovanni Messina del Caseificio Bompietro. Interverranno: Piero Sardo e Francesco Sottile di Slow Food Italia; Giuseppe Giaimo di Agricola Giaimo – Condotta Slow Food Alte Madonie; Giovanni Tumminello di Biscotti Tumminello; Angelo Armetta di Gastronomia Armetta; Santina Grisanti di Sapori Siculi – Apicultura e Miele; Carlo Gugliuzza di Società agricola Sorelle Lo Re.

Sentieri delle Madonie

La seconda edizione del MeT si chiude, domenica 24 luglio con una giornata dedicata all’importanza dell’ospitalità. Ci si confronterà su come sviluppare delle competenze e delle strategie mirate nel settore dell’accoglienza per offrire un’opportunità di sviluppo personale e per il territorio. L’ospitalità diffusa, l’accoglienza extra-alberghiera e la promozione delle strutture ricettive anche online sono le nuove frontiere per un turismo sostenibile di qualità. Così come importanti sono le strutture pubbliche in grado di offrire servizi turistici per le esperienze che è possibile sperimentare sul territorio.

Interverranno: Angelo Merlino, presidente dell’Ente Parco delle Madonie; Laura Lo Mascolo e Maica Di Giovanni, rispettivamente ceo e senior manager di Interlude hotels & resorts; Antonella Italia, presidente di Itimed – Itinerari del Mediterraneo; Nino Crapa di A.C. Social Life; Alessandro D’Alessandro di Planetario Star Freedom; Rosario Genchi, progettista; Renato Autore, presidente dell’Aps See Isnello. Modera l’incontro Luciana Cusimano.

Alle 19.30, inoltre, in programma una passeggiata al tramonto fino al sagrato della chiesa di Santa Maria Maggiore e una visita speciale alla chiesa di San Michele Arcangelo candidata come “Luogo del Cuore 2022” del Fai, Fondo Ambiente Italiano. La diretta degli incontri sarà trasmessa sulla pagina Facebook e sul canale Youtube di See Isnello.

Condividi
Tags

In evidenza

Dall’Irlanda alla Sicilia, famiglia cambia vita e sceglie Sambuca

Una coppia con tre figli parte da Belfast e si ferma nel borgo agrigentino, dove decide di restare a tempo indeterminato. Lui bergamasco naturalizzato irlandese, artigiano del cuoio, ha ricavato il suo laboratorio in un vecchio granaio ristrutturato

Palermo, restaurati gli orologi della settecentesca chiesa di Resuttana

Le lancette sul prospetto della storica parrocchia di Gesù, Giuseppe e Maria, una delle più antiche della città, hanno ripreso a girare dopo anni di silenzio. I lavori di recupero dei grandi quadranti sono stati finanziati con le donazioni di un fedele

Dall’ex Palazzo delle Finanze alla Chimica Arenella, passi avanti per il recupero di quattro tesori abbandonati

Firmato un protocollo d’intesa tra il Comune e l’Agenzia del Demanio per avviare interventi di rigenerazione di alcuni edifici storici. Presto un tavolo tecnico per reperire i fondi necessari

Ultimi articoli

Inaugurato a Catania il museo virtuale dedicato a Vincenzo Bellini

Un innovativo allestimento scenografico e virtuale racconta la storia artistica e biografica del compositore e permette la fruizione di un inedito percorso, basato sull’impiego simultaneo di testi, suoni e immagini

Dall’ex Palazzo delle Finanze alla Chimica Arenella, passi avanti per il recupero di quattro tesori abbandonati

Firmato un protocollo d’intesa tra il Comune e l’Agenzia del Demanio per avviare interventi di rigenerazione di alcuni edifici storici. Presto un tavolo tecnico per reperire i fondi necessari

Le Vie dei Tesori tra i grandi eventi siciliani del 2023

Anche quest’anno il festival che trasforma città e borghi in grandi musei diffusi è stato inserito nel calendario delle manifestazioni di grande richiamo turistico adottato dalla Regione Siciliana

Articoli correlati