I volti surreali di Nicola Figlia in mostra a Palazzo Sant’Elia

La personale dal titolo “Caos”, curata da Ignazio Francesco Ciappa, raccoglie opere recenti e più lontane dell’artista originario di Mezzojuso

di Redazione

Volti ironici, ghignanti e malinconici. Maschere surreali, fisiche e pesanti come monoliti. Sono le suggestioni racchiuse nelle opere di Nicola Figlia, il “pittore dei volti”, che saranno esposte nella mostra personale dal titolo “Caos”, nella Sala delle Capriate di Palazzo Sant’Elia, a Palermo. L’esposizione si inaugura venerdì 5 aprile alle 17, alla presenza del sindaco Leoluca Orlando; di Angela Fundarò Mattarella della Fondazione Sant’Elia; di Mariella Riccobono Orlando dell’Anisa, e della storica dell’arte, Maria Antonietta Spadaro. Saranno presenti, inoltre, lo stesso artista e il curatore della mostra Ignazio Francesco Ciappa.

Nicola Figlia, Caos Nero (particolare)

La mostra, organizzata dalla Fondazione Sant’Elia e dall’Anisa, in collaborazione con la Settimana delle Culture, raccoglie opere recenti e più lontane dell’artista originario di Mezzojuso. Figlia si immerge nel suo caos ordinato per recuperare eleganti stesure di colore, cromie accese ed intense che – sono parole del curatore – non possono “non attingere al repertorio popolare, alla religiosità, all’arte bizantina, al dualismo greco latino fortemente presente in opere come ‘La grande Gerusalemme celeste’, ‘Doppia Misericordia’ o ‘Nostalgia’. Ma le radici del pittore affondano ancora più nel profondo: lui stesso si definisce ‘greco’ e popola opere come ‘Teatrino olimpico’ o ‘Baccanale’ di impossibili ed inossidabili centauri, sileni, arpie, altre divinità zoomorfe”.

“Quasi maschere pirandelliane, sembrano definire il personaggio al quale appartengono – scrive Ignazio Francesco Ciappa – lasciando intravedere il concetto secondo cui ogni essere umano recita un ruolo nel gran teatro del mondo”. E così anche nei reiterati omaggi ad Ensor, Picasso, De Chirico o Guttuso, su cui Nicola Figlia interviene, padroneggiando il colore.

Secondo Maria Antonietta Spadaro, “serialità di motivi formali ricorrenti, figure a volte grottesche, sono alcune delle peculiarità del linguaggio artistico di Figlia, le cui opere comunicano spesso delle verità con la cruda semplicità delle vignette da fumetto: ci raccontano il rituale di feste popolari, indagano con disarmante semplicità figurativa concetti a volte ermetici della fede religiosa”.

La mostra sarà visitabile fino al 22 aprile. È aperta dal martedì al venerdì, dalle 9.30 alle 18.30. Sabato, domenica e festivi dalle 14.30 alle 18.30 (festivi: 21, 22 e 25 aprile). Palazzo Sant’Elia è chiuso il lunedì.

La personale dal titolo “Caos”, curata da Ignazio Francesco Ciappa, raccoglie opere recenti e più lontane dell’artista originario di Mezzojuso

di Redazione

Volti ironici, ghignanti e malinconici. Maschere surreali, fisiche e pesanti come monoliti. Sono le suggestioni racchiuse nelle opere di Nicola Figlia, il “pittore dei volti”, che saranno esposte nella mostra personale dal titolo “Caos”, nella Sala delle Capriate di Palazzo Sant’Elia, a Palermo. L’esposizione si inaugura venerdì 5 aprile alle 17, alla presenza del sindaco Leoluca Orlando; di Angela Fundarò Mattarella della Fondazione Sant’Elia; di Mariella Riccobono Orlando dell’Anisa, e della storica dell’arte, Maria Antonietta Spadaro. Saranno presenti, inoltre, lo stesso artista e il curatore della mostra Ignazio Francesco Ciappa.

Nicola Figlia, Caos Nero (particolare)

La mostra, organizzata dalla Fondazione Sant’Elia e dall’Anisa, in collaborazione con la Settimana delle Culture, raccoglie opere recenti e più lontane dell’artista originario di Mezzojuso. Figlia si immerge nel suo caos ordinato per recuperare eleganti stesure di colore, cromie accese ed intense che – sono parole del curatore – non possono “non attingere al repertorio popolare, alla religiosità, all’arte bizantina, al dualismo greco latino fortemente presente in opere come ‘La grande Gerusalemme celeste’, ‘Doppia Misericordia’ o ‘Nostalgia’. Ma le radici del pittore affondano ancora più nel profondo: lui stesso si definisce ‘greco’ e popola opere come ‘Teatrino olimpico’ o ‘Baccanale’ di impossibili ed inossidabili centauri, sileni, arpie, altre divinità zoomorfe”.

“Quasi maschere pirandelliane, sembrano definire il personaggio al quale appartengono – scrive Ignazio Francesco Ciappa – lasciando intravedere il concetto secondo cui ogni essere umano recita un ruolo nel gran teatro del mondo”. E così anche nei reiterati omaggi ad Ensor, Picasso, De Chirico o Guttuso, su cui Nicola Figlia interviene, padroneggiando il colore.

Secondo Maria Antonietta Spadaro, “serialità di motivi formali ricorrenti, figure a volte grottesche, sono alcune delle peculiarità del linguaggio artistico di Figlia, le cui opere comunicano spesso delle verità con la cruda semplicità delle vignette da fumetto: ci raccontano il rituale di feste popolari, indagano con disarmante semplicità figurativa concetti a volte ermetici della fede religiosa”.

La mostra sarà visitabile fino al 22 aprile. È aperta dal martedì al venerdì, dalle 9.30 alle 18.30. Sabato, domenica e festivi dalle 14.30 alle 18.30 (festivi: 21, 22 e 25 aprile). Palazzo Sant’Elia è chiuso il lunedì.

Condividi
Tags

In evidenza

Arriva a Palermo la Danza movimento naturale, stage gratuito per professionisti

Attraverso il progetto europeo In.To.Da.Te, sulle buone pratiche della danza, di cui la compagnia Zappulla è capofila, sarà possibile sperimentare il metodo e fare parte di una rete di eventi culturali. Le adesioni entro il 29 aprile

A Troina rinasce il borgo normanno e si inaugurano nuovi musei

Pubblicato il bando di gara per il restauro del complesso seicentesco nel centro storico del capoluogo. La consegna dei lavori, che ammontano a 9 milioni di euro, è prevista entro il 2026

Inaugurato a Catania il museo virtuale dedicato a Vincenzo Bellini

Un innovativo allestimento scenografico e virtuale racconta la storia artistica e biografica del compositore e permette la fruizione di un inedito percorso, basato sull’impiego simultaneo di testi, suoni e immagini

Ultimi articoli

Arriva a Palermo la Danza movimento naturale, stage gratuito per professionisti

Attraverso il progetto europeo In.To.Da.Te, sulle buone pratiche della danza, di cui la compagnia Zappulla è capofila, sarà possibile sperimentare il metodo e fare parte di una rete di eventi culturali. Le adesioni entro il 29 aprile

A Troina rinasce il borgo normanno e si inaugurano nuovi musei

Pubblicato il bando di gara per il restauro del complesso seicentesco nel centro storico del capoluogo. La consegna dei lavori, che ammontano a 9 milioni di euro, è prevista entro il 2026

Dai depositi alle sale di Palazzo Abatellis, risplende un trittico medievale restaurato

In mostra una preziosa pala d’altare quattrocentesca, raffigurante l’incoronazione della Vergine fra i Santi Pietro e Paolo, tornata a nuova vita grazie a fondi privati erogati attraverso l’Art Bonus

Articoli correlati