I riti arbëreshë della primavera sognano l’Unesco

Presentata una proposta di candidatura a patrimonio immateriale per le culture e tradizioni degli albanesi d’Italia, dall’Abruzzo alla Sicilia

di Marco Russo

Culture e tradizioni degli albanesi d’Italia patrimonio universale. Canti, cerimonie, abiti, cibo e soprattutto la lingua e la ricca letteratura orale: tasselli di un mosaico antico da tutelare e valorizzare, che attraversa tutto il Mezzogiorno d’Italia, dall’Abruzzo alla Sicilia. Sono i riti delle comunità arbëreshë che si candidano a diventare patrimonio dell’Unesco. È l’idea lanciata dalla Fondazione universitaria “Francesco Solano”, istituita nel 2009 dall’Università della Calabria per promuovere la lingua e la cultura albanese in Italia.

Un momento della Pasqua di Piana degli Albanesi

La proposta è stata presentata dalla Fondazione alla Commissione nazionale Unesco; un progetto che vede la partecipazione di cinque atenei italiani: oltre a quello calabrese, c’è l’Università di Palermo, quella del Salento, poi la Ca’ Foscari di Venezia e la Statale di Milano. Un lungo lavoro di ricognizione sul campo per individuare una rete di tradizioni, realizzato grazie alla collaborazione di diversi esperti e custodi di questo patrimonio, sinora salvaguardato solo grazie all’impegno diretto dei gruppi di praticanti e all’attenzione delle comunità.

Costumi arbëreshë a San Benedetto Ullano

“Moti i Madh”, che tradotto in italiano significa “tempo grande”, questo il nome del progetto che formalmente punta a iscrivere nel Registro delle buone pratiche della convenzione per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale dell’Unesco, un insieme di usi e costumi cerimoniali ed eventi musicali, coreutici e teatrali, ispirati ai cicli delle feste della primavera delle diverse comunità italo-albanesi italiane. Minoranze storicamente presenti da circa sei secoli in 50 comunità di sette regioni: Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia.

Il dolce nuziale Kulaçi a San Costantino Albanese

La proposta, avviata e sostenuta dall’azione di ricerca e sensibilizzazione promossa dalle cattedre universitarie di Albanologia dell’Università della Calabria e di Palermo, è stata perfezionata grazie al concorso di un’equipe interdisciplinare, coordinata dalla Fondazione Solano e formata da studiosi di albanologia, di antropologia, di etnomusicologia e di storia delle culture, provenienti da vari atenei, oltre che da esperti giuristi e informatici.

Iconostasi della Cattedrale di Piana degli Albanesi

“La nostra proposta ha ricevuto in questi mesi un sensibile e fattivo segnale di attenzione dalla sottosegretaria del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, Anna Laura Orrico, – afferma Francesco Altimari, presidente della Fondazione Solano – . Oltre alla lingua e alla ricca letteratura orale degli albanesi d’Italia, altre espressioni tipiche che rientrano nella proposta di candidatura sono le ‘Vàllet’, le ridde ovvero tipiche danze di Pasqua; la festa dei morti nella tradizione religiosa orientale; le suggestive pratiche cerimoniali legate ai riti nuziali, ma anche i canti tradizionali arbërisht, sia laici che religiosi, come pure i prodotti tipici dell’artigianato e i ricchi costumi femminili arbëreshë, ma anche i prodotti della tessitura nonché quelli dell’alimentazione, riferita sia ai cibi rituali che ai cibi tradizionali”.

Condividi
Tags

In evidenza

Arriva a Palermo la Danza movimento naturale, stage gratuito per professionisti

Attraverso il progetto europeo In.To.Da.Te, sulle buone pratiche della danza, di cui la compagnia Zappulla è capofila, sarà possibile sperimentare il metodo e fare parte di una rete di eventi culturali. Le adesioni entro il 29 aprile

Le Vie dei Tesori tra i grandi eventi siciliani del 2023

Anche quest’anno il festival che trasforma città e borghi in grandi musei diffusi è stato inserito nel calendario delle manifestazioni di grande richiamo turistico adottato dalla Regione Siciliana

A Palermo l’arte di Omar Hassan, un ponte tra passato e futuro

L'artista italo-egiziano, figlio della tolleranza, per la prima volta a Palermo con la mostra "Punctum", inaugurata a Palazzo Reale con sette opere allestite per l'occasione. C'è una Nike in dolce attesa che inneggia alla pace e la mappa del capoluogo realizzata con 8928 tappini di bombolette spray

Ultimi articoli

A Caltanissetta seminari, workshop e laboratori nel segno di Dürer

In programma due incontri con l’artista e docente Calogero Barba e per i più piccoli si gioca con Sefora Bello. Al Museo Diocesano prosegue fino al 29 aprile la mostra di incisioni del genio rinascimentale

Quei tormentati intrighi amorosi nel palazzo dei Gravina

La dimora di Francesco Paolo in via IV Aprile, nel cuore di Palermo, fece da sfondo a una sfortunata storia matrimoniale. Nello stesso edificio fu ospite anche l’ammiraglio Horatio Nelson con la consorte Emma Hamilton

A Palermo l’arte di Omar Hassan, un ponte tra passato e futuro

L'artista italo-egiziano, figlio della tolleranza, per la prima volta a Palermo con la mostra "Punctum", inaugurata a Palazzo Reale con sette opere allestite per l'occasione. C'è una Nike in dolce attesa che inneggia alla pace e la mappa del capoluogo realizzata con 8928 tappini di bombolette spray

Articoli correlati