Il Cappero delle Isole Eolie è una nuova Dop

La Commissione europea ha approvato l’iscrizione nel Registro delle eccellenze alimentari. Un traguardo atteso e da tempo inseguito dai produttori locali

di Redazione

Si arricchisce l’elenco delle eccellenze alimentari siciliane. Il cappero delle Eolie è ufficialmente entrato a far parte dei prodotti a marchio Dop, ovvero Denominazione d’origine protetta, contro imitazioni e falsi. La Commissione europea, infatti, ha approvato l’iscrizione nel Registro delle eccellenze alimentari del ”Cappero delle Isole Eolie”, in quanto nuova Dop. La decisione entrerà in vigore il prossimo 27 maggio. Nel regolamento di esecuzione la Commissione europea precisa ”di aver ricevuto dai comuni di Malfa, Leni e Santa Maria Salina una notifica di opposizione, comprensiva di una dichiarazione di opposizione motivata, ma di averla dichiarata irricevibile”.

Aldo Natoli (foto Associazione Cappero delle Isole Eolie Dop)

Un traguardo atteso e da tempo inseguito dai produttori locali, riuniti nell’associazione Cappero delle Isole Eolie Dop, presieduta da Aldo Natoli, che mette insieme 67 soci dell’arcipelago, soddisfatti per “il pregevole riconoscimento della attestazione di qualità, che testimonia la tipicità di un prodotto le cui caratteristiche sono indissolubilmente legate all’ambiente ed al nostro territorio”. Si tratta – sottolineano ancora i produttori – “di un primo passo che ci proietta verso ulteriori progetti che ci vedranno impegnati in un prossimo futuro per tutelare e valorizzare il Cappero delle Isole Eolie Dop ed offrire ai consumatori il nostro prodotto di qualità. A ciò si aggiunge che l’attribuzione della denominazione di origine protetta rappresenta senza dubbio una nuova possibilità di sviluppo e di crescita per il territorio sostenendo e favorendo tutti gli operatori già coinvolti nella filiera produttiva e per quanti in futuro vorranno utilizzare tale opportunità”.

Un piatto di capperi (foto Wikipedia)

Il cappero delle Eolie si contraddistingue per la forma sferica o leggermente appiattita con apice pronunciato. Al colore si presenta verde tendente al senape con striature violacee, di calibro non inferiore a 4 millimetri per i capperi e calibro non superiore ai 20 per i cucunci, ovvero i veri e propri frutti della pianta. I capperi sono più piccoli all’aspetto, mentre i cucunci hanno una forma affusolata. Sia capperi che cucunci vengono tradizionalmente conservati sotto sale. I capperi si preparano cogliendo i boccioli, lasciandoli asciugare al sole per due giorni e poi riponendoli in vasi di vetro con pari quantità di sale grosso. Ogni giorno si forma un liquido che poi viene tolto, e nel momento in cui il liquido finisce del tutto, i capperi sono pronti per essere consumati: si tolgono dal sale grosso e si immergono in un composto di acqua e aceto. I capperi hanno inoltre numerose proprietà benefiche, ricchi di sostanze diuretiche, antibatteriche, antinfiammatorie e analgesiche.

Condividi
Tags

In evidenza

Palermo, restaurati gli orologi della settecentesca chiesa di Resuttana

Le lancette sul prospetto della storica parrocchia di Gesù, Giuseppe e Maria, una delle più antiche della città, hanno ripreso a girare dopo anni di silenzio. I lavori di recupero dei grandi quadranti sono stati finanziati con le donazioni di un fedele

Inaugurato a Catania il museo virtuale dedicato a Vincenzo Bellini

Un innovativo allestimento scenografico e virtuale racconta la storia artistica e biografica del compositore e permette la fruizione di un inedito percorso, basato sull’impiego simultaneo di testi, suoni e immagini

Dall’ex Palazzo delle Finanze alla Chimica Arenella, passi avanti per il recupero di quattro tesori abbandonati

Firmato un protocollo d’intesa tra il Comune e l’Agenzia del Demanio per avviare interventi di rigenerazione di alcuni edifici storici. Presto un tavolo tecnico per reperire i fondi necessari

Ultimi articoli

Arriva a Palermo la Danza movimento naturale, stage gratuito per professionisti

Attraverso il progetto europeo In.To.Da.Te, sulle buone pratiche della danza, di cui la compagnia Zappulla è capofila, sarà possibile sperimentare il metodo e fare parte di una rete di eventi culturali. Le adesioni entro il 29 aprile

A Troina rinasce il borgo normanno e si inaugurano nuovi musei

Pubblicato il bando di gara per il restauro del complesso seicentesco nel centro storico del capoluogo. La consegna dei lavori, che ammontano a 9 milioni di euro, è prevista entro il 2026

Dai depositi alle sale di Palazzo Abatellis, risplende un trittico medievale restaurato

In mostra una preziosa pala d’altare quattrocentesca, raffigurante l’incoronazione della Vergine fra i Santi Pietro e Paolo, tornata a nuova vita grazie a fondi privati erogati attraverso l’Art Bonus

Articoli correlati