I 100cellos coi loro violoncelli a Palermo

Provengono da tutto il mondo, sono guidati dai maestri Sollima e Melozzi e hanno in comune la passione per questo strumento: il 9 si esibiranno al Teatro di Verdura, ma nella città ci saranno altri due appuntamenti da non perdere

di Marco Russo

Sono tutti uniti dal talento e dalla passione per il violoncello e si preparano a esibirsi a Palermo in un grande ensemble aperto: sono i “100cellos”, giovani provenienti da tutto il mondo, diretti dagli ideatori del progetto nato nel 2012 al Teatro Valle Occupato di Roma, Giovanni Sollima ed Enrico Melozzi, e che domenica 9 settembre si esibiranno alle 21 al Teatro di Verdura di Palermo.

Ospiti della serata saranno il cantautore, beatmaker e rapper palermitano Davide Shorty, insieme all’italo-britannico Sergio Beercock, al violoncellista rock/metal “in mutande” Mr Marcaille, i ballerini e coreografi Lusymay Di Stefano e Alessio Di Stefano e l’attore Salvo Piparo. Il loro repertorio musicale è trasversale, passando dai Pink Floyd a Brahms, da Sollima a Wagner, da Coehn a Bowie, dai Nirvana a Haendel.

Ma nei due giorni che precedono il concerto, il gruppo si esibirà in altre due occasioni: la sera del 7 settembre in un flash mob tra le vie del centro del capoluogo e poi, a porte chiuse, per registrare all’interno dell’aula Bunker del carcere dell’Ucciardone, tra gli scatti di Letizia Battaglia e la voce narrante di Attilio Bolzoni, una performance che verrà diffusa in differita dai canali RAI. Infine, la sera dell’8 settembre apriranno le porte di Santa Maria dello Spasimo per un concerto fiume di solisti e piccole ensemble.

La manifestazione è realizzata dall’Associazione Siciliana Amici della Musica e inserita nel cartellone degli eventi di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018. I biglietti per il concerto al Verdura possono essere acquistati on line qui o direttamente al botteghino del teatro la sera stessa.

A unirsi all’ensemble dei 100cellos sono talenti, appassionati e dilettanti, provenienti da città diverse da tutto il mondo, che rispondono alla chiamata dei due artisti di fama internazionale, Sollima e Melozzi, con l’obiettivo di far conoscere a tutti l’arte del violoncello, promuovendo la cultura come bene comune.

Provengono da tutto il mondo, sono guidati dai maestri Sollima e Melozzi e hanno in comune la passione per questo strumento: il 9 si esibiranno al Teatro di Verdura, ma nella città ci saranno altri due appuntamenti da non perdere

di Marco Russo

Sono tutti uniti dal talento e dalla passione per il violoncello e si preparano a esibirsi a Palermo in un grande ensemble aperto: sono i “100cellos”, giovani provenienti da tutto il mondo, diretti dagli ideatori del progetto nato nel 2012 al Teatro Valle Occupato di Roma, Giovanni Sollima ed Enrico Melozzi, e che domenica 9 settembre si esibiranno alle 21 al Teatro di Verdura di Palermo.

Ospiti della serata saranno il cantautore, beatmaker e rapper palermitano Davide Shorty, insieme all’italo-britannico Sergio Beercock, al violoncellista rock/metal “in mutande” Mr Marcaille, i ballerini e coreografi Lusymay Di Stefano e Alessio Di Stefano e l’attore Salvo Piparo. Il loro repertorio musicale è trasversale, passando dai Pink Floyd a Brahms, da Sollima a Wagner, da Coehn a Bowie, dai Nirvana a Haendel.

Ma nei due giorni che precedono il concerto, il gruppo si esibirà in altre due occasioni: la sera del 7 settembre in un flash mob tra le vie del centro del capoluogo e poi, a porte chiuse, per registrare all’interno dell’aula Bunker del carcere dell’Ucciardone, tra gli scatti di Letizia Battaglia e la voce narrante di Attilio Bolzoni, una performance che verrà diffusa in differita dai canali RAI. Infine, la sera dell’8 settembre apriranno le porte di Santa Maria dello Spasimo per un concerto fiume di solisti e piccole ensemble.

La manifestazione è realizzata dall’Associazione Siciliana Amici della Musica e inserita nel cartellone degli eventi di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018. I biglietti per il concerto al Verdura possono essere acquistati on line qui o direttamente al botteghino del teatro la sera stessa.

A unirsi all’ensemble dei 100cellos sono talenti, appassionati e dilettanti, provenienti da città diverse da tutto il mondo, che rispondono alla chiamata dei due artisti di fama internazionale, Sollima e Melozzi, con l’obiettivo di far conoscere a tutti l’arte del violoncello, promuovendo la cultura come bene comune.

Condividi
Tags

In evidenza

Le Vie dei Tesori tra i grandi eventi siciliani del 2023

Anche quest’anno il festival che trasforma città e borghi in grandi musei diffusi è stato inserito nel calendario delle manifestazioni di grande richiamo turistico adottato dalla Regione Siciliana

Premio del Paesaggio, Encomio per Le Vie dei Tesori

La Fondazione Le Vie dei Tesori ha ricevuto l'Encomio dal Ministero della Cultura nell’ambito del Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa

Dall’ex Palazzo delle Finanze alla Chimica Arenella, passi avanti per il recupero di quattro tesori abbandonati

Firmato un protocollo d’intesa tra il Comune e l’Agenzia del Demanio per avviare interventi di rigenerazione di alcuni edifici storici. Presto un tavolo tecnico per reperire i fondi necessari

Ultimi articoli

Dai depositi alle sale di Palazzo Abatellis, risplende un trittico medievale restaurato

In mostra una preziosa pala d’altare quattrocentesca, raffigurante l’incoronazione della Vergine fra i Santi Pietro e Paolo, tornata a nuova vita grazie a fondi privati erogati attraverso l’Art Bonus

Nasce a Palermo la scuola diffusa di arti e mestieri della tradizione

Il progetto prevede oltre 700 ore di percorsi di avviamento gratuiti, 20 borse di tirocinio per giovani meno abbienti, 10 inserimenti lavorativi in botteghe artigiane e il coinvolgimento di 100 professionisti

Inaugurato a Catania il museo virtuale dedicato a Vincenzo Bellini

Un innovativo allestimento scenografico e virtuale racconta la storia artistica e biografica del compositore e permette la fruizione di un inedito percorso, basato sull’impiego simultaneo di testi, suoni e immagini

Articoli correlati