Laura Di Giovanna: la regina del corallo di Sciacca

Video realizzato da Fuoririga

Sognava di fare il medico; oggi, il suo laboratorio del corallo di Sciacca è diventato uno dei punti di riferimento del mercato globale dell’arte orafa.  Lei è Laura Di Giovanna, figlia di una lunghissima tradizione che risale ai suoi avi. La sua storia è tra quelle della rete Ho scelto il Sud, progetto della Fondazione Le Vie dei Tesori, sostenuto dalla Fondazione con il Sud, che riunisce le testimonianze di chi è rimasto o è tornato in Sicilia per portare avanti progetti innovativi.

Laura Di Giovanna al lavoro

Le sue particolari creazioni sono famose in tutto il mondo, perfino gli esigenti giapponesi le hanno tributato riconoscimenti e l’hanno invitata nel Paese del Sol Levante a spiegare come riesce a creare gioielli così originali e con una precisione straordinaria.

Dopo un lungo periodo di formazione, tra i più noti maestri corallari, ha ripreso in mano l’arte della lavorazione del corallo che affonda le radici nei secoli passati, legati alla straordinaria storia dell’Isola Ferdinadea che emerse a largo delle coste dell’Agrigentino per poi inabissarsi nuovamente. L’artista orafa saccense, ogni giorno, disegna e realizza personalmente i suoi gioielli con una passione quasi maniacale. È lei la regina del corallo che tutto il mondo invidia all’Italia.

Laura Di Giovanna nel suo atelier

“Sciacca è una perla con tanti talenti e potenziale – afferma Laura Di Giovanna – , abbiamo il dono del corallo che ha una storia fantastica. Per me è un legame forte che viene dalle radici, viene da dentro, non saprei vivre senza il mio sole e il mio mare. La Sicilia è molto ricca è può dare tanto, anche io da piccola avevo sempre questo sguardo verso fuori, ma se andiamo via, quest’isola non potrà mai emergere. Abbiamo un dovere nei confronti della nostra terra, cogliere il meglio e mostrarlo al mondo”.

Condividi
Tags

In evidenza

Dall’ex Palazzo delle Finanze alla Chimica Arenella, passi avanti per il recupero di quattro tesori abbandonati

Firmato un protocollo d’intesa tra il Comune e l’Agenzia del Demanio per avviare interventi di rigenerazione di alcuni edifici storici. Presto un tavolo tecnico per reperire i fondi necessari

Nasce a Palermo la scuola diffusa di arti e mestieri della tradizione

Il progetto prevede oltre 700 ore di percorsi di avviamento gratuiti, 20 borse di tirocinio per giovani meno abbienti, 10 inserimenti lavorativi in botteghe artigiane e il coinvolgimento di 100 professionisti

A Troina rinasce il borgo normanno e si inaugurano nuovi musei

Pubblicato il bando di gara per il restauro del complesso seicentesco nel centro storico del capoluogo. La consegna dei lavori, che ammontano a 9 milioni di euro, è prevista entro il 2026

Ultimi articoli

A Caltanissetta seminari, workshop e laboratori nel segno di Dürer

In programma due incontri con l’artista e docente Calogero Barba e per i più piccoli si gioca con Sefora Bello. Al Museo Diocesano prosegue fino al 29 aprile la mostra di incisioni del genio rinascimentale

Quei tormentati intrighi amorosi nel palazzo dei Gravina

La dimora di Francesco Paolo in via IV Aprile, nel cuore di Palermo, fece da sfondo a una sfortunata storia matrimoniale. Nello stesso edificio fu ospite anche l’ammiraglio Horatio Nelson con la consorte Emma Hamilton

A Palermo l’arte di Omar Hassan, un ponte tra passato e futuro

L'artista italo-egiziano, figlio della tolleranza, per la prima volta a Palermo con la mostra "Punctum", inaugurata a Palazzo Reale con sette opere allestite per l'occasione. C'è una Nike in dolce attesa che inneggia alla pace e la mappa del capoluogo realizzata con 8928 tappini di bombolette spray

Articoli correlati