Il teatro e le visioni di Marco Savatteri

Video realizzato da Fuoririga

I suoi spettacoli sono noti in tutta Italia. Frutto di quel genio e quella capacità di stupire che contraddistinguono le sue creazioni artistiche. Marco Savatteri è un compositore, autore e regista teatrale, che ha scelto di creare e formare nuovi talenti nella sua Agrigento. La sua storia è tra quelle della rete Ho scelto il Sud, progetto della Fondazione Le Vie dei Tesori, sostenuto dalla Fondazione con il Sud, che riunisce le testimonianze di chi è rimasto o è tornato in Sicilia per portare avanti progetti innovativi.

Savatteri al pianoforte

Savatteri inizia la sua attività artistica giovanissimo e, a soli 15 anni, fonda la sua prima compagnia teatrale. Conseguita la laurea in Lettere Moderne, a Roma, torna nella sua terra dove, nel 2012, fonda la “Casa del musical”, oggi scuola teatrale e fucina di talenti provenienti da tutta Italia, per frequentare un campus di alta formazione artistica. Con la Savatteri Produzioni realizza spettacoli e performance originali e sperimentali in Italia e all’estero. Ha scritto e diretto “Al passo coi templi”, evento di punta delle “Albe alla Valle dei templi di Agrigento 2018”. Una performance onirica sul mito greco, in produzione da 6 anni, recensita da importanti testate giornalistiche nazionali.

Gli attori della compagnia di Savatteri alla Bit di Milano

Tra gli spettacoli di maggior successo, il musical “Camicette Bianche”, dedicato ai siciliani emigrati in Usa, spettacolo rappresentato in Italia, Germania, Francia, USA, Brasile; “Lo Zar a Palermo”, evento prodotto da Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018; “Caravaggio, La Fuga”. È autore e regista di opere teatrali ispirate a tragedie greche come Antigone, Andromaca, Ippolito, Agave e rappresentate con artisti giovanissimi. Diversi i riconoscimenti internazionali e le collaborazioni con artisti affermati. Recentemente ha diretto Giancarlo Giannini e Corrado Tedeschi.

“Sento una forte attrazione per la mia Sicilia, ‘amara e bella’, per dirla con Modugno,  Il fatto di avere le radici qui – spiega Savatteri – mi spinge a un grande senso di responsabilità. Amo portare la nostra cultura fuori dall’Isola e la mia sfida è quella di raccontare, attraverso l’arte, le grandi storie che parlano della nostra terra e i nostri patrimoni”.

Condividi
Tags

In evidenza

Ho scelto il Sud, il signore delle api nere sulle vette dei Nebrodi

Gli insetti di Giacomo Emanuele volano lungo ottanta ettari di natura incontaminata a Galati Mamertino. Un’apicoltura di tipo nomade su diversificate fioriture per produrre un miele di altissima qualità

Viaggio nel Firriato di Villafranca alla scoperta della Palermo Liberty

Nell’area tra il Politeama e piazza Croci, dopo l’Esposizione nazionale nel 1892, sorsero villette e palazzine in parte sopravvissute agli anni del sacco. Architetture raffinate tra decorazioni floreali ed eleganti prospetti eclettici: dai palazzi Dato, Di Pisa e Failla Zito alla casa del pittore Salvatore Gregorietti

Mosaici e terme a un passo dal mare: riapre la villa romana di Durrueli a Realmonte

Torna visitabile la residenza di età imperiale sul mare della Scala dei Turchi, tra cortili colonnati, pavimenti musivi e complessi termali. Il restauro del sito archeologico è stato curato e finanziato dal Parco della Valle dei Templi

Ultimi articoli

A Favignana porte aperte a Villa Florio e all’ex Tonnara

Tornano fruibili tutti i giorni due tra i più importanti siti storici dell’isola delle Egadi. Presto toccherà anche al Castello di Punta Troia di Marettimo, a cui si aggiungono le case romane con un servizio di accompagnamento. L’amministrazione comunale svelerà presto un programma di eventi

Ho scelto il Sud, il signore delle api nere sulle vette dei Nebrodi

Gli insetti di Giacomo Emanuele volano lungo ottanta ettari di natura incontaminata a Galati Mamertino. Un’apicoltura di tipo nomade su diversificate fioriture per produrre un miele di altissima qualità

Riapre dopo più di un anno Villa Niscemi con il suo giardino storico

Sede di rappresentanza del Comune di Palermo, il complesso monumentale è stato chiuso per la presenza di legionella in un pozzo. Prevista una giornata di festa, ricca di attività aperte al pubblico

Articoli correlati