Il sogno musicale di Fabio Rizzo divenuto realtà

Video realizzato da Fuoririga

Fabio Rizzo è un nome noto del panorama musicale. Un “coraggioso” che, un bel giorno, decide di abbandonare gli studi di Rai Radio Due, dove svolgeva il ruolo di autore e regista di note trasmissioni radiofoniche, per investire nella sua Palermo. La sua storia è tra quelle della rete Ho scelto il Sud, progetto della Fondazione Le Vie dei Tesori, sostenuto dalla Fondazione con il Sud, che riunisce le testimonianze di chi è rimasto o è tornato in Sicilia per portare avanti progetti innovativi.

Fabio Rizzo al lavoro

Il sogno, divenuto realtà, si chiama Indigo Studios. Uno spazio di produzione residenziale nel cuore di Palermo, all’interno dello storico Palazzo Lampedusa, fondato nel 2015, insieme a Donato Di Trapani, Oriana Guarino, Maddalena Inglese e Francesco Vitaliti. “Un’impresa culturale che attraverso il suono e i servizi per il mondo della musica e dello spettacolo – come si legge nella presentazione dell’azienda – vuole interpretare lo spirito di un nuovo Mediterraneo, di cui Palermo è uno dei centri di gravità”.

Fabio Rizzo

Tra le lussuose ed eleganti stanze di Palazzo Lampedusa, si alterna uno staff di tre produttori e sound engineer residenti. Uno spazio dinamico, divenuto un importante punto di riferimento non solo per la musica, ma anche per il doppiaggio per cinema e tv.

Fabio Rizzo nel suo studio

“A volte siamo costretti a partire per trovare più opportunità, ma col rischio di disperderci tra tanti. Invece qui in Sicilia le competenze sono molto visibili – dice Fabio Rizzo – . È importante assorbire tutta l’energia che questa terra ti dà, trasformarla e restituirla andando oltre i propri confini regionali. Negli ultimi anni, anche grazie alla pandemia, è caduto il clichè che la Sicilia è periferia. Noi abbiamo seguito tanti progetti a distanza, senza necessariamente trovarci in città strategiche come Milano o Londra. Se si hanno le competenze giuste, si può competere con chiunque anche restando in Sicilia”.

Condividi
Tags

In evidenza

Riapre dopo più di un anno Villa Niscemi con il suo giardino storico

Sede di rappresentanza del Comune di Palermo, il complesso monumentale è stato chiuso per la presenza di legionella in un pozzo. Prevista una giornata di festa, ricca di attività aperte al pubblico

Mosaici e terme a un passo dal mare: riapre la villa romana di Durrueli a Realmonte

Torna visitabile la residenza di età imperiale sul mare della Scala dei Turchi, tra cortili colonnati, pavimenti musivi e complessi termali. Il restauro del sito archeologico è stato curato e finanziato dal Parco della Valle dei Templi

Viaggio nel Firriato di Villafranca alla scoperta della Palermo Liberty

Nell’area tra il Politeama e piazza Croci, dopo l’Esposizione nazionale nel 1892, sorsero villette e palazzine in parte sopravvissute agli anni del sacco. Architetture raffinate tra decorazioni floreali ed eleganti prospetti eclettici: dai palazzi Dato, Di Pisa e Failla Zito alla casa del pittore Salvatore Gregorietti

Ultimi articoli

A Favignana porte aperte a Villa Florio e all’ex Tonnara

Tornano fruibili tutti i giorni due tra i più importanti siti storici dell’isola delle Egadi. Presto toccherà anche al Castello di Punta Troia di Marettimo, a cui si aggiungono le case romane con un servizio di accompagnamento. L’amministrazione comunale svelerà presto un programma di eventi

Ho scelto il Sud, il signore delle api nere sulle vette dei Nebrodi

Gli insetti di Giacomo Emanuele volano lungo ottanta ettari di natura incontaminata a Galati Mamertino. Un’apicoltura di tipo nomade su diversificate fioriture per produrre un miele di altissima qualità

Riapre dopo più di un anno Villa Niscemi con il suo giardino storico

Sede di rappresentanza del Comune di Palermo, il complesso monumentale è stato chiuso per la presenza di legionella in un pozzo. Prevista una giornata di festa, ricca di attività aperte al pubblico

Articoli correlati