Emanuele Vita e l’uva agrigentina che fa il giro del mondo

Video realizzato da Fuoririga

Dalle terre di Agrigento ai mercati di tutto il mondo, dal Nord Europa agli Emirati Arabi, fino al Canada. Emanuele Vita, 35 anni, gestisce insieme ai suoi fratelli Giuseppe ed Andrea l’azienda agricola di famiglia, a Favara, puntando su uva di qualità. Ha raccontato la sua storia per “Ho scelto il Sud”, progetto della Fondazione Le Vie dei Tesori, sostenuto dalla Fondazione con il Sud, diventato un network della creatività siciliana. Cuore del progetto sono cinquanta video realizzati da Fuoririga: un viaggio attraverso le storie di chi ha scelto di restare e di chi da fuori è venuto e ha eletto l’Isola come casa.

Emanuele Vita

Cresciuto a Favara, Emanuele Vita, laureato in agraria e specializzato in agroingegneria, si è allontanato dalla propria terra d’origine per perfezionare gli studi, per poi tornare a casa con la voglia di vivere di agricoltura. L’azienda ha scommesso tutto sull’innovazione, coltivando uva da tavola in fuori suolo a ciclo chiuso e riuscendo a raccogliere l’uva due volte in un anno, sulla stessa pianta.

L’uva prodotta dall’azienda Geva

L’azienda Geva ha puntato sull’innovazione anche sotto il profilo del confezionamento e della conservazione del prodotto che viene raccolto all’alba e inviato lo stesso giorno sui maggiori mercati internazionali. I loro prodotti si trovano nelle più prestigiose catene del cibo delle capitali europee e del Nord America.

“La nostra è una zona paradisiaca – dice Emanuele – in cui ci sono condizioni ideali che molti Paesi non hanno, spesso le potenzialità della nostra terra non sono comprese. Andare via è una scelta dolorosa, ma non è la sola strada. Anche qui con impegno e dedizione si possono realizzare i nostri sogni”.

Condividi
Tags

In evidenza

Quei tormentati intrighi amorosi nel palazzo dei Gravina

La dimora di Francesco Paolo in via IV Aprile, nel cuore di Palermo, fece da sfondo a una sfortunata storia matrimoniale. Nello stesso edificio fu ospite anche l’ammiraglio Horatio Nelson con la consorte Emma Hamilton

A Troina rinasce il borgo normanno e si inaugurano nuovi musei

Pubblicato il bando di gara per il restauro del complesso seicentesco nel centro storico del capoluogo. La consegna dei lavori, che ammontano a 9 milioni di euro, è prevista entro il 2026

A Palermo l’arte di Omar Hassan, un ponte tra passato e futuro

L'artista italo-egiziano, figlio della tolleranza, per la prima volta a Palermo con la mostra "Punctum", inaugurata a Palazzo Reale con sette opere allestite per l'occasione. C'è una Nike in dolce attesa che inneggia alla pace e la mappa del capoluogo realizzata con 8928 tappini di bombolette spray

Ultimi articoli

A Caltanissetta seminari, workshop e laboratori nel segno di Dürer

In programma due incontri con l’artista e docente Calogero Barba e per i più piccoli si gioca con Sefora Bello. Al Museo Diocesano prosegue fino al 29 aprile la mostra di incisioni del genio rinascimentale

Quei tormentati intrighi amorosi nel palazzo dei Gravina

La dimora di Francesco Paolo in via IV Aprile, nel cuore di Palermo, fece da sfondo a una sfortunata storia matrimoniale. Nello stesso edificio fu ospite anche l’ammiraglio Horatio Nelson con la consorte Emma Hamilton

A Palermo l’arte di Omar Hassan, un ponte tra passato e futuro

L'artista italo-egiziano, figlio della tolleranza, per la prima volta a Palermo con la mostra "Punctum", inaugurata a Palazzo Reale con sette opere allestite per l'occasione. C'è una Nike in dolce attesa che inneggia alla pace e la mappa del capoluogo realizzata con 8928 tappini di bombolette spray

Articoli correlati