Emanuele Poki: l’artista che dà voce alla natura

Video realizzato da Fuoririga

Le sue opere hanno come protagonisti elementi naturali, piante o animali. Diplomatosi in grafica e fotografia all’istituto d’arte, Emanuele “Poki”, coltivando la passione scoperta da bambino, decide di dedicarsi alla poster art e alla street art. Un percorso che lo porta anche lontano dalla sua Sicilia, per poi tornare ai piedi dell’Etna, nella sua Catania. La sua storia è tra quelle della rete Ho scelto il Sud, progetto della Fondazione Le Vie dei Tesori, sostenuto dalla Fondazione con il Sud, che riunisce le testimonianze di chi è rimasto o è tornato in Sicilia per portare avanti progetti innovativi.

Emanuele Poki nel suo laboratorio

Nonostante la giovane età, Emanuele avvia numerose e prestigiose collaborazioni, interpretando con la sua arte la natura, il rapporto tra uomo e ambiente, le tradizioni. Diversi sono i suoi interventi artistici, in particolare per la riqualificazione attraverso l’arte di aree urbane degradate.

Lo incontriamo nel suo studio-laboratorio, realizzato in un anonimo appartamentino nel cuore di Catania, lontano dal caos cittadino e della frenesia della quotidianità. È qui che realizza e progetta le sue opere, in attesa di trasferire in suo studio ancor più a contatto con la natura, magari tra i campi alle falde dell’Etna.

Una delle opere di Emanuele Poki

“Ho vissuto in Turchia e a Roma, ma ho deciso di tornare perché sono innamorato della mia terra – racconta Emanuele – . Il mio futuro lo vedo sempre qui, anche se in futuro mi piacerebbe trasferirmi sull’Etna o sui Nebrodi, dove la natura è più presente. Voglio continuare a dipingere e creare, senza scendere a compromessi”.

Condividi
Tags

In evidenza

A Palermo l’arte di Omar Hassan, un ponte tra passato e futuro

L'artista italo-egiziano, figlio della tolleranza, per la prima volta a Palermo con la mostra "Punctum", inaugurata a Palazzo Reale con sette opere allestite per l'occasione. C'è una Nike in dolce attesa che inneggia alla pace e la mappa del capoluogo realizzata con 8928 tappini di bombolette spray

Le Vie dei Tesori tra i grandi eventi siciliani del 2023

Anche quest’anno il festival che trasforma città e borghi in grandi musei diffusi è stato inserito nel calendario delle manifestazioni di grande richiamo turistico adottato dalla Regione Siciliana

Inaugurato a Catania il museo virtuale dedicato a Vincenzo Bellini

Un innovativo allestimento scenografico e virtuale racconta la storia artistica e biografica del compositore e permette la fruizione di un inedito percorso, basato sull’impiego simultaneo di testi, suoni e immagini

Ultimi articoli

A Caltanissetta seminari, workshop e laboratori nel segno di Dürer

In programma due incontri con l’artista e docente Calogero Barba e per i più piccoli si gioca con Sefora Bello. Al Museo Diocesano prosegue fino al 29 aprile la mostra di incisioni del genio rinascimentale

Quei tormentati intrighi amorosi nel palazzo dei Gravina

La dimora di Francesco Paolo in via IV Aprile, nel cuore di Palermo, fece da sfondo a una sfortunata storia matrimoniale. Nello stesso edificio fu ospite anche l’ammiraglio Horatio Nelson con la consorte Emma Hamilton

A Palermo l’arte di Omar Hassan, un ponte tra passato e futuro

L'artista italo-egiziano, figlio della tolleranza, per la prima volta a Palermo con la mostra "Punctum", inaugurata a Palazzo Reale con sette opere allestite per l'occasione. C'è una Nike in dolce attesa che inneggia alla pace e la mappa del capoluogo realizzata con 8928 tappini di bombolette spray

Articoli correlati