Davide Bramante, artista globetrotter tornato in Sicilia

Video realizzato da Fuoririga

Le sue opere sono riconosciute ed apprezzate in tutto il mondo. Oggi è un celebre artista che, dopo tanto girovagare (Cina, Corea del sud, Stati Uniti d’America e Spagna, sono alcuni dei Paesi dove ha lavorato), è tornato nella sua terra. A Palazzolo Acreide, uno dei tanti scrigni del barocco del Val di Noto, Davide Bramante ha fondato la sua San Sebastiano Contemporary – Casa Bramante, una meta di artisti di grande prestigio.

Davide Bramante nel suo laboratorio

La sua storia è tra quelle della rete Ho scelto il Sud, progetto della Fondazione Le Vie dei Tesori, sostenuto dalla Fondazione con il Sud, che riunisce le testimonianze di chi è rimasto o è tornato in Sicilia per portare avanti progetti innovativi.

All’interno di Casa Bramante sono esposte foto di grande formato, realizzate con la tecnica dell’esposizione multipla e che ritraggono le città metropolitane del mondo. Ma tanti sono i celebri artisti che hanno esposto le proprie opere all’interno della San Sebastiano Contemporary. A conferma che anche un piccolo centro di provincia può divenire un importante polo artistico e culturale.

Una delle foto di Davide Bramante

Una scommessa vincente, quella di Davide Bramante, sempre pronto a sorprendere con novità artistiche, senza tralasciare il territorio e l’amata Sicilia.  “Tutti i miei viaggi iniziano da casa, consultando le guide e scoprendo i luoghi da visitare, ma quando arrivo nel cuore delle città scopro che ci sono luoghi bellissimi che nessuna guida riporta, nel mio lavoro mi concentro proprio su questo aspetti – spiega Bramante –  . Fuori c’è un mondo che va conosciuto e frequentato, ma poi secondo me bisogna tornare a casa. È inutile conoscere il mondo e non portare ciò che si è scoperto a casa propria”.

Condividi
Tags

In evidenza

Viaggio nel Firriato di Villafranca alla scoperta della Palermo Liberty

Nell’area tra il Politeama e piazza Croci, dopo l’Esposizione nazionale nel 1892, sorsero villette e palazzine in parte sopravvissute agli anni del sacco. Architetture raffinate tra decorazioni floreali ed eleganti prospetti eclettici: dai palazzi Dato, Di Pisa e Failla Zito alla casa del pittore Salvatore Gregorietti

Riapre dopo più di un anno Villa Niscemi con il suo giardino storico

Sede di rappresentanza del Comune di Palermo, il complesso monumentale è stato chiuso per la presenza di legionella in un pozzo. Prevista una giornata di festa, ricca di attività aperte al pubblico

Mosaici e terme a un passo dal mare: riapre la villa romana di Durrueli a Realmonte

Torna visitabile la residenza di età imperiale sul mare della Scala dei Turchi, tra cortili colonnati, pavimenti musivi e complessi termali. Il restauro del sito archeologico è stato curato e finanziato dal Parco della Valle dei Templi

Ultimi articoli

A Favignana porte aperte a Villa Florio e all’ex Tonnara

Tornano fruibili tutti i giorni due tra i più importanti siti storici dell’isola delle Egadi. Presto toccherà anche al Castello di Punta Troia di Marettimo, a cui si aggiungono le case romane con un servizio di accompagnamento. L’amministrazione comunale svelerà presto un programma di eventi

Ho scelto il Sud, il signore delle api nere sulle vette dei Nebrodi

Gli insetti di Giacomo Emanuele volano lungo ottanta ettari di natura incontaminata a Galati Mamertino. Un’apicoltura di tipo nomade su diversificate fioriture per produrre un miele di altissima qualità

Riapre dopo più di un anno Villa Niscemi con il suo giardino storico

Sede di rappresentanza del Comune di Palermo, il complesso monumentale è stato chiuso per la presenza di legionella in un pozzo. Prevista una giornata di festa, ricca di attività aperte al pubblico

Articoli correlati