Dagli agrumeti di Ribera eccellenze siciliane fanno il giro del mondo

Video realizzato da Fuoririga

“Scyavuru”, ovvero profumo, odore, esalazione gradevole da sostanze naturali, ciò che sa di buono. Parte proprio da qui la scommessa vincente di due cognati di Ribera, Nino Tornambè e Rosario Tortorici, che, una quindicina di anni fa, in un piccolo locale e armati di semplici attrezzature, cominciano sbucciare le arance raccolte nel proprio agrumeto, trasformandole in marmellate di grande qualità che, in breve tempo, conquistano i mercati italiani ed internazionali.

La loro storia è tra quelle della rete Ho scelto il Sud, progetto della Fondazione Le Vie dei Tesori, sostenuto dalla Fondazione con il Sud, che riunisce le testimonianze di chi è rimasto o è tornato in Sicilia per portare avanti progetti innovativi.

Pistacchi siciliani

A differenza di tanti giovani agricoltori del luogo, in un periodo di grande crisi del comparto agricolo, decidono di non scappare via, ma di investire su quella straordinaria risorsa. Puntano sull’innovazione, ma, al tempo stesso, ricercano e ripropongono le ricette della tradizione.

Prima le sagre di paese, poi le grandi vetrine nazionali ed internazionali. Fiere, come il Taste di Firenze, Cibus di Parma, il Salone del Gusto di Torino, che permettono di far conoscere i prodotti di Scyavuru, il nome che i due cognati decidono di dare alla propria azienda. Inizia così ad espandersi la produzione e le commesse cominciano ad arrivare da tutto il territorio nazionale e da diversi Paesi europei. Le marmellate di Fragolina di Ribera, di mandarino Tardivo di Ciaculli, di limone, pera Coscia, fico nero e fico d’India, di gelso nero; così come le gelatine di Zibibbo, Malvasia e Marsala, il pesto di pistacchio, le creme alle mandorle, vanno ad aggiungersi alla prelibata marmellata di arancia.

L’attività all’interno dell’azienda

Da qualche anno, l’azienda guidata da Tornambè e Tortorici ha avviato anche la produzione di panettoni natalizi e colombe pasquali. Un processo virtuoso che garantisce lavoro anche a tanti giovani del territorio. Il lavoro, oltre a puntare sul prodotto fresco, viene effettuato esclusivamente a mano. “Il nostro obiettivo principale – spiegano – è trasformare ciò che il territorio offre con un occhio particolare alla coltivazione e alla raccolta dei frutti, preservando con attenzione la stagionalità della natura, curando ogni singolo passaggio”.

Condividi
Tags

In evidenza

Viaggio nel Firriato di Villafranca alla scoperta della Palermo Liberty

Nell’area tra il Politeama e piazza Croci, dopo l’Esposizione nazionale nel 1892, sorsero villette e palazzine in parte sopravvissute agli anni del sacco. Architetture raffinate tra decorazioni floreali ed eleganti prospetti eclettici: dai palazzi Dato, Di Pisa e Failla Zito alla casa del pittore Salvatore Gregorietti

A Favignana porte aperte a Villa Florio e all’ex Tonnara

Tornano fruibili tutti i giorni due tra i più importanti siti storici dell’isola delle Egadi. Presto toccherà anche al Castello di Punta Troia di Marettimo, a cui si aggiungono le case romane con un servizio di accompagnamento. L’amministrazione comunale svelerà presto un programma di eventi

Riapre dopo più di un anno Villa Niscemi con il suo giardino storico

Sede di rappresentanza del Comune di Palermo, il complesso monumentale è stato chiuso per la presenza di legionella in un pozzo. Prevista una giornata di festa, ricca di attività aperte al pubblico

Ultimi articoli

A Favignana porte aperte a Villa Florio e all’ex Tonnara

Tornano fruibili tutti i giorni due tra i più importanti siti storici dell’isola delle Egadi. Presto toccherà anche al Castello di Punta Troia di Marettimo, a cui si aggiungono le case romane con un servizio di accompagnamento. L’amministrazione comunale svelerà presto un programma di eventi

Ho scelto il Sud, il signore delle api nere sulle vette dei Nebrodi

Gli insetti di Giacomo Emanuele volano lungo ottanta ettari di natura incontaminata a Galati Mamertino. Un’apicoltura di tipo nomade su diversificate fioriture per produrre un miele di altissima qualità

Riapre dopo più di un anno Villa Niscemi con il suo giardino storico

Sede di rappresentanza del Comune di Palermo, il complesso monumentale è stato chiuso per la presenza di legionella in un pozzo. Prevista una giornata di festa, ricca di attività aperte al pubblico

Articoli correlati