Gli odori del risveglio

Che ci fa un musicologo e uomo di teatro in giro per la città alle quattro del mattino? Dice buongiorno alla notte, assaporando il silenzio, sentendo profumi di fiori e di terra, scoprendo scorci straordinari, aspettando l’apertura dei primi bar

di Giovanni Mazzara

“Nulla è più istruttivo del veder camminare uno che pensa, così come nulla è più istruttivo del veder pensare uno che cammina”. Thomas Bernhard, Camminare.

Al mattino quando mi risveglio sento forte il bisogno di ripulirmi dalle scorie accumulate il giorno precedente. Nella mia testa è un rapido susseguirsi di idee, che mi spingono verso l’esterno. Fuori dalla dimensione domestica, ma anche fuori dalla mia dimensione quotidiana.

Lenta ed accurata è la preparazione all’uscita. Mi vesto con calma, pregustando l’attimo in cui ascoltando il mio brano preferito, Michael Nyman “Love doesn’t end”, con delicatezza chiuderò la porta di casa e con leggerezza scenderò le scale; per essere, una volta aperto il portone di casa, avvolto dall’aria fresca del mattino.

Nella mia strada forte si percepisce l’odore del porto. Un misto di salsedine, ferro arrugginito e combustibile, ed in fondo ad essa si incomincia a vedere il chiarore dell’aurora. Dopo aver assimilato ben bene queste nuove sensazioni, si parte verso sud o verso nord. La direzione non importa, la strada, qualunque essa sia, regalerà emozioni nuove.

(Foto di Giacomo Campagna)

Che ci fa un musicologo e uomo di teatro in giro per la città alle quattro del mattino? Dice buongiorno alla notte, assaporando il silenzio, sentendo profumi di fiori e di terra, scoprendo scorci straordinari, aspettando l’apertura dei primi bar

di Giovanni Mazzara

“Nulla è più istruttivo del veder camminare uno che pensa, così come nulla è più istruttivo del veder pensare uno che cammina”. Thomas Bernhard, Camminare.

Al mattino quando mi risveglio sento forte il bisogno di ripulirmi dalle scorie accumulate il giorno precedente. Nella mia testa è un rapido susseguirsi di idee, che mi spingono verso l’esterno. Fuori dalla dimensione domestica, ma anche fuori dalla mia dimensione quotidiana.

Lenta ed accurata è la preparazione all’uscita. Mi vesto con calma, pregustando l’attimo in cui ascoltando il mio brano preferito, Michael Nyman “Love doesn’t end”, con delicatezza chiuderò la porta di casa e con leggerezza scenderò le scale; per essere, una volta aperto il portone di casa, avvolto dall’aria fresca del mattino.

Nella mia strada forte si percepisce l’odore del porto. Un misto di salsedine, ferro arrugginito e combustibile, ed in fondo ad essa si incomincia a vedere il chiarore dell’aurora. Dopo aver assimilato ben bene queste nuove sensazioni, si parte verso sud o verso nord. La direzione non importa, la strada, qualunque essa sia, regalerà emozioni nuove.

(Foto di Giacomo Campagna)

Condividi
Tags

In evidenza

Il Teatro Garibaldi diventa tempio della memoria con le foto di Tony Gentile

Inaugurata a Palermo la mostra del fotoreporter dedicata agli anni delle stragi di mafia e alla stagione che ha segnato la storia recente del Paese. Dall'immagine iconica di Falcone e Borsellino che si anima con il “morphing” alla protesta dei lenzuoli bianchi. Il monumento viene restituito alla città dopo quattro anni di chiusura. Visite fino al 9 luglio

Palermo per due giorni capitale dei buddisti italiani

Il 27 e il 28 maggio all’Ecomuseo Mare Memoria Viva si celebra la festa tradizionale più importante della religione di Buddha. Sarà presentato il progetto per la realizzazione di uno stupa in città, monumento simbolo universale di pace e armonia

Mosaici e terme a un passo dal mare: riapre la villa romana di Durrueli a Realmonte

Torna visitabile la residenza di età imperiale sul mare della Scala dei Turchi, tra cortili colonnati, pavimenti musivi e complessi termali. Il restauro del sito archeologico è stato curato e finanziato dal Parco della Valle dei Templi

Ultimi articoli

Mosaici e terme a un passo dal mare: riapre la villa romana di Durrueli a Realmonte

Torna visitabile la residenza di età imperiale sul mare della Scala dei Turchi, tra cortili colonnati, pavimenti musivi e complessi termali. Il restauro del sito archeologico è stato curato e finanziato dal Parco della Valle dei Templi

Palermo per due giorni capitale dei buddisti italiani

Il 27 e il 28 maggio all’Ecomuseo Mare Memoria Viva si celebra la festa tradizionale più importante della religione di Buddha. Sarà presentato il progetto per la realizzazione di uno stupa in città, monumento simbolo universale di pace e armonia

Torna il Premio Borghi dei Tesori, al lavoro per la seconda edizione

C'è tempo fino al 26 maggio per candidare progetti di valorizzazione e promozione dei territori che ricadono nei Comuni siciliani membri dell’associazione. Si possono presentare interventi di restauro e recupero del patrimonio, rigenerazione urbana, programmi di educazione e musealizzazione

Articoli correlati