Giornata Mondiale dell’Art Nouveau, aprono i luoghi del Liberty

Venerdì 10 e sabato 11 giugno saranno visitabili alcuni dei beni di proprietà della Regione Siciliana, dal Villino Florio al Villino Ida a Palermo fino a Villa De Pasquale a Messina

di Redazione

Palermo apre le porte dei suoi tesori Liberty in occasione della Giornata Mondiale dell’Art Nouveau. Venerdì 10 e sabato 11 giugno alcuni dei beni di proprietà della Regione Siciliana saranno visitabili in occasione di un’apertura straordinaria disposta dall’assessore regionale ai Beni Culturali, Alberto Samonà. Un segno in direzione dell’annunciato “itinerario del Liberty” che includa la produzione architettonica e artistica che fu molto fiorente nella Sicilia dei primi anni del 1900, con nomi quali Ernesto Basile ma anche artisti come Ettore De Maria Bergler, Rocco Lentini, Giuseppe Enea, Salvatore Gregorietti, che lasciarono tracce di un’intensa attività in tante città siciliane.

Visite al Villino Florio

In occasione delle due giornate, a Palermo si potrà visitare il Villino Florio di viale Regina Margherita, abitato da Vincenzo junior, creatore della Targa Florio, e dalla prima moglie, Annina Alliata di Villareale, scomparsa giovanissima (apertura al pubblico venerdì 10 giugno dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 24. Sabato 11 giugno, invece, apertura dalle 9 alle 13. Previsto un servizio di visite guidate gratuito curato dalle Associazioni Guide Turistiche Abilitate).

Villino Ida

Villino Ida in via Siracusa, oggi sede della biblioteca della Soprintendenza di Palermo, apre venerdì dalle 9 alle 18 e sabato dalle 9 alle 13. Costruito nel 1903 l’edificio prende il nome dalla moglie dell’architetto Ernesto Basile, che qui abitò insieme alla famiglia. In entrambi i siti, vetrate policrome, ringhiere, lampade e decori in ferro battuto con inserti floreali, la grande varietà di disegni sulle tappezzerie e di decori nei soffitti hanno generato capolavori riconosciuti in tutto il mondo.

Il loggiato di Palazzo Ajutamicristo, sede della Soprintendenza

Stesse modalità di visita per il Palazzo Ajutamicristo, in via Garibaldi, sede della Soprintendenza, in cui potrà essere ammirata la “Pupa del Capo”, il celebre mosaico in stile Liberty che è stato realizzato per il Panificio Morello, all’interno del popolare mercato palermitano, e si trova qui esposto dopo il restauro. A Messina, invece, aperta al pubblico venerdì 10 giugno dalle 16.30 alle 20 la Villa De Pasquale nel Villaggio Contessa. Visite guidate sono in programma dalle 18 alle 19.

Villa De Pasquale a Messina

L’Art Nouveau, in Italia noto come Liberty o Floreale, fu sinonimo di modernità e di trasformazione dei centri urbani, di emancipazione femminile, ma anche di contrasti sociali. Un movimento che, caratterizzando significativamente Palermo, definita “Capitale del Liberty”, ebbe esempi importanti anche a Catania, Licata, Siracusa, Trapani e in altri luoghi della Sicilia. Fenomeno culturale, oltre che estetico, è particolarmente apprezzabile nella arti applicate con forme espressive molto eleganti nelle ceramiche, nelle vetrate, nei ferri battuti come anche nelle tappezzerie e nei decori in pietra cementizia che arricchivano architetture e ambienti.

Condividi
Tags

In evidenza

A Favignana porte aperte a Villa Florio e all’ex Tonnara

Tornano fruibili tutti i giorni due tra i più importanti siti storici dell’isola delle Egadi. Presto toccherà anche al Castello di Punta Troia di Marettimo, a cui si aggiungono le case romane con un servizio di accompagnamento. L’amministrazione comunale svelerà presto un programma di eventi

La Sicilia arriva seconda all’Oscar italiano del cicloturismo

L’Isola è sul podio con il progetto Sicily Divide, un percorso di 458 chilometri che attraversa tutta la regione da Trapani a Catania, passando tra colline, pianure coltivate, boschi, corsi d’acqua, sentieri e borghi. L’ideatore: “Aiutiamo le piccole comunità a lottare contro lo spopolamento”

Ho scelto il Sud, il signore delle api nere sulle vette dei Nebrodi

Gli insetti di Giacomo Emanuele volano lungo ottanta ettari di natura incontaminata a Galati Mamertino. Un’apicoltura di tipo nomade su diversificate fioriture per produrre un miele di altissima qualità

Ultimi articoli

La storia del Teatro Antico di Taormina raccontata dalle iscrizioni

Si inaugura la mostra "Palinsesti", un progetto ibrido tra archeologia e contributi multimediali, con un nuovo allestimento e la musealizzazione dell’ingresso occidentale alla cavea. Ritrovata un'importante epigrafe che si riteneva smarrita dall’Ottocento e scritte sui muri che documentano il restauro

Un albero per ogni nuovo nato: il patto sostenibile di 27 Comuni siciliani

Sottoscritto a Gangi, nel corso del Meeting Francescano del Mediterraneo, un manifesto d’intenti che impegna le amministrazioni a promuovere nei propri territori una serie di iniziative ecologiche, coinvolgendo le realtà associative del Terzo settore

Dalla Piana di Catania a Vendicari: un pezzo di Sicilia rischia di scomparire per l’emergenza climatica

Uno studio scientifico basato sui dati dell’ultimo rapporto dell’Ipcc spiega come il riscaldamento globale, tra il 2050 e il 2100, potrebbe causare inondazioni in sei zone della costa sudest dell’Isola, con una progressiva sommersione fino a 10 chilometri quadrati di superficie

Articoli correlati