Ex convento diventerà nuova sede del Conservatorio

Il progetto prevede il restauro del complesso di San Francesco d’Assisi, nel cuore di Palermo, con aule, uffici e un auditorium da 300 posti

di Giulio Giallombardo

Nelle sue sale si riunì il Parlamento rivoluzionario nel 1848, poi fu sede della Corte d’assise, fino diventare, in tempi più recenti, esattoria comunale. Ai tanti volti dell’ex convento di San Francesco d’Assisi, nel centro storico di Palermo, se ne aggiungerà presto uno nuovo: diventerà seconda sede del Conservatorio Scarlatti. L’istanza inviata al Miur è al vaglio della commissione ministeriale che si è riunita la scorsa settimana per valutare i progetti e definire una graduatoria che sarà pronta entro pochi mesi.

La scalinata d’accesso all’ex convento (foto da Facebook)

In ballo c’è un finanziamento di tre milioni di euro che lo Stato ha messo a disposizione agli istituti del comparto Afam, Alta formazione artistica musicale e coreutica, ovvero i conservatori, le accademie di belle arti e quelle di arte drammatica e danza. Dopo la concessione da parte del Comune dei locali che un tempo ospitavano le esattorie della Satris, società dei cugini Nino e Ignazio Salvo, il Conservatorio lo scorso febbraio ha formalizzato la domanda al Miur.

Adesso – come ha spiegato a Le Vie dei Tesori News, il presidente della scuola di musica, Gandolfo Librizzi – bisognerà aspettare ancora pochi mesi per l’ufficialità del finanziamento, che dovrebbe arrivare entro l’estate. Si tratta di un mutuo di 26 anni a tasso zero, da stipulare con la Cassa depositi e prestiti, con cui si potrà completare la ristrutturazione e l’adeguamento del complesso duecentesco, già in parte restaurato dal Comune 15 anni fa, ma mai aperto. “Sono molto ottimista, abbiamo tutte le carte in regola per ottenere il finanziamento – afferma Librizzi – dal momento che i requisiti sono vincolati alla ristrutturazione di nuove sedi, all’interno di beni nei centri storici. Dunque, aspettiamo solo l’ufficialità con la graduatoria dei progetti presentati, ma anche se saremo ultimi, potremo avere accesso ai fondi”.

Uno degli spazi dell’ex convento (foto da Facebook)

Se tutto va come previsto, entro l’autunno si potrà procedere col bando di gara e dopo qualche mese partiranno i lavori che dureranno due anni. Il progetto prevede sia lavori interni, come il restauro degli intonaci, dello scalone monumentale e delle decorazioni, sia la realizzazione di una nuova scalinata d’accesso esterna, su via del Parlamento. Ci saranno, ovviamente, nuove aule per gli studenti, stanze destinate agli uffici, impianti di riscaldamento, un ascensore, e – fiore all’occhiello dell’istituto – un auditorium da 300 posti dove sarà montato un soffitto con pannelli in legno per migliorare l’acustica.

Uno dei corridoi dell’ex convento (foto da Facebook)

“Superando la limitatezza della sede storica di via Squarcialupo – sottolinea Librizzi – il Conservatorio potrà ampliarsi e così potenziare, diversificare e arricchire l’offerta formativa ma anche sviluppare adeguate iniziative musicali e culturali quale fulcro e polo d’eccellenza nell’ambito del bacino euro-mediterraneo. Non sarà solo il Conservatorio il beneficiario di questa importante iniziativa, quanto l’intera città per via di una riqualificazione di un bene storico culturale destinato a una fruizione pubblica e sociale insieme. Aprire nel centro storico la nuova sede, significa, infatti, valorizzare uno straordinario contesto urbano, cuore antico di Palermo”.

Condividi
Tags

In evidenza

Presentata la quarta edizione del Radicepura Garden Festival

La biennale dedicata al paesaggio del Mediterraneo si svolgerà a Giarre dal 6 maggio al 3 dicembre. Si potranno visitare 15 giardini e 4 installazioni, realizzati da architetti e paesaggisti con le piante messe a disposizione dal vivaio Faro

A San Biagio Platani tornano gli Archi di Pane, un rito tra arte e devozione

Tante le iniziative pensate per valorizzare la tradizione secolare che vede due confraternite, Madunnara e Signurara, costruire imponenti architetture effimere lungo il corso principale del piccolo borgo agrigentino. Domenica 9 aprile l’inaugurazione in occasione della Pasqua

Inaugurato a Catania il museo virtuale dedicato a Vincenzo Bellini

Un innovativo allestimento scenografico e virtuale racconta la storia artistica e biografica del compositore e permette la fruizione di un inedito percorso, basato sull’impiego simultaneo di testi, suoni e immagini

Ultimi articoli

Inaugurato a Catania il museo virtuale dedicato a Vincenzo Bellini

Un innovativo allestimento scenografico e virtuale racconta la storia artistica e biografica del compositore e permette la fruizione di un inedito percorso, basato sull’impiego simultaneo di testi, suoni e immagini

Dall’ex Palazzo delle Finanze alla Chimica Arenella, passi avanti per il recupero di quattro tesori abbandonati

Firmato un protocollo d’intesa tra il Comune e l’Agenzia del Demanio per avviare interventi di rigenerazione di alcuni edifici storici. Presto un tavolo tecnico per reperire i fondi necessari

Le Vie dei Tesori tra i grandi eventi siciliani del 2023

Anche quest’anno il festival che trasforma città e borghi in grandi musei diffusi è stato inserito nel calendario delle manifestazioni di grande richiamo turistico adottato dalla Regione Siciliana

Articoli correlati