È tempo di Notte Bianca tra i tesori dell’Unesco

Da Palermo a Monreale, fino a Cefalù un intero weekend per visitare gratuitamente e in notturna i monumenti dell’itinerario arabo-normanno

di Redazione

Le Vie dei Tesori chiudono in bellezza la 12esima edizione con la Notte Bianca Unesco. Da Palermo a Monreale, fino a Cefalù un intero weekend per visitare gratuitamente e in notturna, dalle 19 a mezzanotte (ultimo ingresso alle 23,30), i monumenti dell’itinerario arabo-normanno tutelati dall’Unesco. Si comincia già stasera con i tesori del capoluogo. Potete vederli tutti dalla Cattedrale alla chiesa di San Giovanni degli Eremiti; dalla bizantina Santa Maria dell’Ammiraglio (La Martorana) alla purissima San Cataldo, fino al sollazzo normanno della Zisa, al Ponte dell’Ammiraglio e alla Cappella Palatina del Palazzo dei Normanni, con i giardini reali.

L’interno della Martorana

Domani, sabato 10 novembre, la Notte Bianca si sposterà a Monreale e aprirà il chiostro benedettino e il duomo normanno (sempre dalle 19 alle 24, ultimo ingresso alle 23,30); alle 19,30, sarà possibile partecipare ad una visita guidata e ad un concerto nel duomo. Domenica 11 novembre, dalle 20 a mezzanotte (sempre ultimo ingresso alle 23,30) la Notte Bianca avvia il suo terzo capitolo a Cefalù dove saranno aperti gratuitamente duomo e chiostro, e proposte visite guidate.

Ma è proprio la cittadina normanna ad ampliare l’offerta: dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 18,30 sarà aperto alle visite anche il Teatro “Salvatore Cicero” dove, alle 19,30, è in programma il concerto “La musica della Grande Guerra tra storia e memoria” a cura dell’associazione culturale musicale Santa Cecilia di Cefalù, sul podio Giuseppe Testa; la storia del teatro verrà raccontata da Vincenzo Garbo.

Da Palermo a Monreale, fino a Cefalù, un intero weekend per visitare gratuitamente e in notturna i monumenti dell’itinerario arabo-normanno

di Redazione

Le Vie dei Tesori chiudono in bellezza la 12esima edizione con la Notte Bianca Unesco. Da Palermo a Monreale, fino a Cefalù un intero weekend per visitare gratuitamente e in notturna, dalle 19 a mezzanotte (ultimo ingresso alle 23,30), i monumenti dell’itinerario arabo-normanno tutelati dall’Unesco. Si comincia già stasera con i tesori del capoluogo. Potete vederli tutti dalla Cattedrale alla chiesa di San Giovanni degli Eremiti; dalla bizantina Santa Maria dell’Ammiraglio (La Martorana) alla purissima San Cataldo, fino al sollazzo normanno della Zisa, al Ponte dell’Ammiraglio e alla Cappella Palatina del Palazzo dei Normanni, con i giardini reali.

L’interno della Martorana

Domani, sabato 10 novembre, la Notte Bianca si sposterà a Monreale e aprirà il chiostro benedettino e il duomo normanno (sempre dalle 19 alle 24, ultimo ingresso alle 23,30); alle 19,30, sarà possibile partecipare ad una visita guidata e ad un concerto nel duomo. Domenica 11 novembre, dalle 20 a mezzanotte (sempre ultimo ingresso alle 23,30) la Notte Bianca avvia il suo terzo capitolo a Cefalù dove saranno aperti gratuitamente duomo e chiostro, e proposte visite guidate.

Ma è proprio la cittadina normanna ad ampliare l’offerta: dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 18,30 sarà aperto alle visite anche il Teatro “Salvatore Cicero” dove, alle 19,30, è in programma il concerto “La musica della Grande Guerra tra storia e memoria” a cura dell’associazione culturale musicale Santa Cecilia di Cefalù, sul podio Giuseppe Testa; la storia del teatro verrà raccontata da Vincenzo Garbo.

Condividi
Tags

In evidenza

Viaggio nel Firriato di Villafranca alla scoperta della Palermo Liberty

Nell’area tra il Politeama e piazza Croci, dopo l’Esposizione nazionale nel 1892, sorsero villette e palazzine in parte sopravvissute agli anni del sacco. Architetture raffinate tra decorazioni floreali ed eleganti prospetti eclettici: dai palazzi Dato, Di Pisa e Failla Zito alla casa del pittore Salvatore Gregorietti

Mosaici e terme a un passo dal mare: riapre la villa romana di Durrueli a Realmonte

Torna visitabile la residenza di età imperiale sul mare della Scala dei Turchi, tra cortili colonnati, pavimenti musivi e complessi termali. Il restauro del sito archeologico è stato curato e finanziato dal Parco della Valle dei Templi

Riapre dopo più di un anno Villa Niscemi con il suo giardino storico

Sede di rappresentanza del Comune di Palermo, il complesso monumentale è stato chiuso per la presenza di legionella in un pozzo. Prevista una giornata di festa, ricca di attività aperte al pubblico

Ultimi articoli

A Favignana porte aperte a Villa Florio e all’ex Tonnara

Tornano fruibili tutti i giorni due tra i più importanti siti storici dell’isola delle Egadi. Presto toccherà anche al Castello di Punta Troia di Marettimo, a cui si aggiungono le case romane con un servizio di accompagnamento. L’amministrazione comunale svelerà presto un programma di eventi

Ho scelto il Sud, il signore delle api nere sulle vette dei Nebrodi

Gli insetti di Giacomo Emanuele volano lungo ottanta ettari di natura incontaminata a Galati Mamertino. Un’apicoltura di tipo nomade su diversificate fioriture per produrre un miele di altissima qualità

Riapre dopo più di un anno Villa Niscemi con il suo giardino storico

Sede di rappresentanza del Comune di Palermo, il complesso monumentale è stato chiuso per la presenza di legionella in un pozzo. Prevista una giornata di festa, ricca di attività aperte al pubblico

Articoli correlati