Due passi tra statue equestri e illustri leoni

Da Vittorio Emanuele II a Giuseppe Garibaldi, ogni scultura nasconde simboli e storie che raccontano eventi e personaggi legati alla città

di Emanuele Drago*

Non sono molte le statue equestri che abbelliscono le piazze di Palermo, eppure, a ognuna di esse, è legato un aneddoto o una qualche particolarità che una volta appresa rimane certamente impressa nella mente di chi, per una qualche ragione, vi passa vicino. La prima statua equestre a cui facciamo riferimento è quella che si trova in piazza Giulio Cesare e che venne collocata all’indomani dell’Unità d’Italia, proprio di fronte alla nuova stazione centrale di Palermo. La statua, realizzata da Benedetto Civiletti, ritrae Vittorio Emanuele II a cavallo sopra un grosso cippo in marmo, sui cui angoli sono scolpite quattro grosse aquile. Sembra che il cavallo si chiamasse Omar e che fosse stato regalato al sovrano da un illustre nobile siciliano durante il suo arrivo a Palermo; inoltre, quando dopo tanti anni il povero destriero morì, il sovrano si premurò di far pervenire da Torino – e di restituire al nobiluomo – gli zoccoli ferrati di Omar sotto forma di calamai.

Garibaldi a cavallo nella Villa Falcone Morvillo

Ma in città c’è anche un’altra statua equestre in cui è, invece, ritratto l’eroe dei due mondi, il generale Giuseppe Garibaldi, e si trova all’interno di Villa Falcone Morvillo, in quel giardino (chiamato anche parterre Garibaldi) che una tempo fu parte integrante – prima che venisse aperto il secondo troncone del viale della Libertà – del Giardino Inglese. Il fascino di questa statua equestre di eccelsa fattura, realizzata dallo scultore Vincenzo Ragusa, non è solo legato al fatto che ha fa da sfondo alla chiesa di Santa Rosalia, che dà su via Marchese Ugo e che è una delle ultime importanti opere – soprattutto per la pregevole cupola in maiolica – realizzata dall’architetto Ernesto Basile; ma anche per via del possente e plastico leone in bronzo che si trova collocato ai piedi della stessa statua.

Leone ai piedi della statua di Garibaldi

Va ricordato che questo, dopo i leoni che delimitano la scalinata del Teatro Massimo, è il terzo leone che venne realizzato per i monumenti della città; un suggestivo felino che completa la fantastica triade Civiletti, Rutelli e Ragusa (a cui spetta l’insolito primato di aver realizzato ognuno di essi almeno un felino per la città). Un felino le cui fauci sono intente a spezzare le possenti catene che simboleggiano la tirannia borbonica, ma anche una chiara allusione al leone di Caprera. L’opera venne collocata sul parterre il 27 maggio del 1892, a dieci anni esatti dalla morte dello stesso Garibaldi. In conclusione, va detto che i leoni per la città Palermo sono sempre stati forieri di benessere, prestigio e prosperità: ad esempio, il leone fu il simbolo con cui amava rappresentarsi la dinastia dei normanni, ma anche il simbolo che venne adottato dai Florio, sebbene, raffigurato, a partire dall’insegna dell’aromateria di via Materassai, mentre si nutre della corteccia dell’albero di china. Oggi è possibile ammirare una rappresentazione di questo illustre leone, sebbene in condizioni davvero deprecabili, davanti alla cappella della famiglia Florio, nel cimitero monumentale di Santa Maria di Gesù.

Leone dell’aromateria in via Materassai

Infine, c’è un leone che accomuna l’immaginario del popolo palermitano: quel “Chico Portobello” che tutti i bambini correvano ad ammirare dentro la gabbia che si trovava all’interno della Villa Giulia e che avevano finito per ribattezzare come “il leone Ciccio”. Anche per questo leone, qualcuno, quasi provocatoriamente, un paio di anni fa auspicava, come solenne omaggio, la realizzazione di una statua; ma questa è un’altra storia.

*Docente e scrittore

Condividi
Tags

In evidenza

Inaugurato a Catania il museo virtuale dedicato a Vincenzo Bellini

Un innovativo allestimento scenografico e virtuale racconta la storia artistica e biografica del compositore e permette la fruizione di un inedito percorso, basato sull’impiego simultaneo di testi, suoni e immagini

Arriva a Palermo la Danza movimento naturale, stage gratuito per professionisti

Attraverso il progetto europeo In.To.Da.Te, sulle buone pratiche della danza, di cui la compagnia Zappulla è capofila, sarà possibile sperimentare il metodo e fare parte di una rete di eventi culturali. Le adesioni entro il 29 aprile

Le Vie dei Tesori tra i grandi eventi siciliani del 2023

Anche quest’anno il festival che trasforma città e borghi in grandi musei diffusi è stato inserito nel calendario delle manifestazioni di grande richiamo turistico adottato dalla Regione Siciliana

Ultimi articoli

Arriva a Palermo la Danza movimento naturale, stage gratuito per professionisti

Attraverso il progetto europeo In.To.Da.Te, sulle buone pratiche della danza, di cui la compagnia Zappulla è capofila, sarà possibile sperimentare il metodo e fare parte di una rete di eventi culturali. Le adesioni entro il 29 aprile

A Troina rinasce il borgo normanno e si inaugurano nuovi musei

Pubblicato il bando di gara per il restauro del complesso seicentesco nel centro storico del capoluogo. La consegna dei lavori, che ammontano a 9 milioni di euro, è prevista entro il 2026

Dai depositi alle sale di Palazzo Abatellis, risplende un trittico medievale restaurato

In mostra una preziosa pala d’altare quattrocentesca, raffigurante l’incoronazione della Vergine fra i Santi Pietro e Paolo, tornata a nuova vita grazie a fondi privati erogati attraverso l’Art Bonus

Articoli correlati