Da zia Mimmi a Dulciora: weekend con le ultime visite teatralizzate

Stefania Blandeburgo interpreta la marchesa Dulciora che riuscì a gabbare il Sant’Uffizio e la zia Mimmi che riceve i suoi ospiti a Villa Pottino. Appuntamento in costume d’epoca anche a Palazzo Alliata di Villafranca

di Redazione

Una sorpresa questo ultimo weekend, che non faceva parte del programma iniziale: Le Vie dei Tesori continua ancora un fine settimana a Palermo e apre dieci luoghi bestseller, i più amati di questa edizione (ve ne abbiamo parlato qui).  Ma propone anche tre visite teatralizzate: domenica alle 17 e alle 18.30 le guide in costume a palazzo Alliata di Villafranca, saranno pronte a raccontare i nobili signori e le gentildonne che abitarono questi salotti ancora arredati come un tempo (qui per prenotare).

Stefania Blandeburgo nei panni di Dulciora

Quella che sicuramente in questa edizione ha avuto un successo straordinario è stata però Stefania Blandeburgo che ha proposto addirittura quattro personaggi, entrando e uscendo da velluti e guardinfante, affacciandosi da sotto le velette, inalberando sontuose acconciature da marchesa o poveri chignon da popolana. “Sono cassetti, ne apro uno ed esce un personaggio, ne apro un altro ed ecco una marchesa” ride Stefania. Per questa “coda” di festival l’attrice – abbandonate Delia Whitaker e la popolana Margheritina – vestirà ancora una volta il sontuoso costume della marchesa Dulciora che riuscì a gabbare il Sant’Uffizio: protetta dal marito, collaboratore degli Inquisitori, uscì indenne dalle celle dove i poveracci morivano in nome di Dio.

Stefania Blandeburgo interpreta Zia Mimmi a Villa Pottino

Dulciora, che rivive dalla penna di Laura Anello, accoglierà i visitatori nelle carceri dello Steri, sabato 6 novembre dalle 20,30 alle 21,50 (qui per prenotare). Invece domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 17 sarà a Villa Pottino, per far rinascere zia Mimmi, l’ultima abitante della dimora nobiliare. Anticonformista, ironica, straordinaria, la marchesa Maria Giaconia, vedova di Gaetano Pottino di Irosa, morì a 101 anni nel 2013. Dal suo osservatorio privilegiato, farà rivivere un intero secolo. Con Geraldina Piazza (qui per prenotare)

 

Condividi
Tags

In evidenza

Dalla Piana di Catania a Vendicari: un pezzo di Sicilia rischia di scomparire per l’emergenza climatica

Uno studio scientifico basato sui dati dell’ultimo rapporto dell’Ipcc spiega come il riscaldamento globale, tra il 2050 e il 2100, potrebbe causare inondazioni in sei zone della costa sudest dell’Isola, con una progressiva sommersione fino a 10 chilometri quadrati di superficie

La storia del Teatro Antico di Taormina raccontata dalle iscrizioni

Si inaugura la mostra "Palinsesti", un progetto ibrido tra archeologia e contributi multimediali, con un nuovo allestimento e la musealizzazione dell’ingresso occidentale alla cavea. Ritrovata un'importante epigrafe che si riteneva smarrita dall’Ottocento e scritte sui muri che documentano il restauro

Ho scelto il Sud, il signore delle api nere sulle vette dei Nebrodi

Gli insetti di Giacomo Emanuele volano lungo ottanta ettari di natura incontaminata a Galati Mamertino. Un’apicoltura di tipo nomade su diversificate fioriture per produrre un miele di altissima qualità

Ultimi articoli

La storia del Teatro Antico di Taormina raccontata dalle iscrizioni

Si inaugura la mostra "Palinsesti", un progetto ibrido tra archeologia e contributi multimediali, con un nuovo allestimento e la musealizzazione dell’ingresso occidentale alla cavea. Ritrovata un'importante epigrafe che si riteneva smarrita dall’Ottocento e scritte sui muri che documentano il restauro

Un albero per ogni nuovo nato: il patto sostenibile di 27 Comuni siciliani

Sottoscritto a Gangi, nel corso del Meeting Francescano del Mediterraneo, un manifesto d’intenti che impegna le amministrazioni a promuovere nei propri territori una serie di iniziative ecologiche, coinvolgendo le realtà associative del Terzo settore

Dalla Piana di Catania a Vendicari: un pezzo di Sicilia rischia di scomparire per l’emergenza climatica

Uno studio scientifico basato sui dati dell’ultimo rapporto dell’Ipcc spiega come il riscaldamento globale, tra il 2050 e il 2100, potrebbe causare inondazioni in sei zone della costa sudest dell’Isola, con una progressiva sommersione fino a 10 chilometri quadrati di superficie

Articoli correlati