Da Palermo a New York, la gemma di Federico II sarà esposta per la prima volta

Il gioiello che ornava la fibbia del mantello con cui fu sepolto lo “Stupor Mundi” farà parte di una mostra che si inaugura il 7 marzo all’Istituto Italiano di Cultura della Grande Mela

di Redazione

È rimasto per decenni in cassaforte, ma la sua brillantezza non si è mai offuscata. Torna alla luce ed è pronto a partire per New York il quarzo taglio cabochon che adornava la fibula del mantello con cui Federico II venne deposto in un sarcofago di porfido rosso nel 1251 nella Cattedrale di Palermo. La gemma non è mai stata esposta e sarà tra i tesori della mostra “Constancia. Donne e potere nella Sicilia mediterranea di Federico II”, che si apre il 7 marzo all’Istituto Italiano di Cultura di New York, alla presenza dell’ambasciatrice italiana negli Stati Uniti, Mariangela Zappia e del direttore dell’Istituto Fabio Finotti. Prodotta interamente dall’IIC – organo del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale per promuovere all’estero l’immagine dell’Italia e la sua cultura umanistica e scientifica – sarà inaugurata a ridosso della Giornata Internazionale della Donna, dato il tema cruciale del rapporto tra donne e potere.

Il quarzo posto sul disegno settecentesco del Daniele (foto Igor Petyx)

Un’esposizione preziosa, costruita con rigore filologico da Maria Concetta Di Natale, Pierfrancesco Palazzotto e Giovanni Travagliato, docenti dell’Università degli Studi di Palermo. Si potranno vedere per la prima volta negli Stati Uniti reperti straordinari, alcuni mai prestati prima, che raccontano quattro donne di potere, vissute tra XII e XIV secolo, tutte legate a Federico II e tutte battezzate col nome Costanza: la madre, la moglie, la figlia e la nipote dell’imperatore.

Tiara di Costanza d’Altavilla

Le opere esposte parleranno infatti di Costanza d’Altavilla, regina e imperatrice, madre di Federico II; della prima moglie dello “Stupor mundi”, l’imperatrice Costanza d’Aragona, di cui quest’anno ricorrono gli 800 anni dalla morte e della quale saranno esposti gli anelli del corredo funebre; dell’imperatrice Costanza figlia naturale di Federico II e Bianca Lancia e sposa bambina di Giovanni III Ducas Vatatze, imperatore d’Oriente a Nicea; infine della regina Costanza, figlia di Manfredi, altro figlio naturale di Federico II.

La gemma vista lateralmente

La mostra newyorkese, visitabile nella sede dell’IIC su Park Avenue fino all’8 aprile, affronta due temi – quello del rapporto tra donne e potere e quello tra spazio italo-europeo e Mediterraneo, rappresentato dal mondo di Federico II e Costanza d’Aragona – attraverso una raccolta di beni preziosi dalle cattedrali e dalle collezioni diocesane di Palermo e di Monreale, dalla Biblioteca comunale e dalla Cappella Palatina, dal Museo archeologico Salinas e dalla Galleria di Palazzo Abatellis di Palermo, dalle collezioni dell’Assemblea Regionale Siciliana, oltre che da prestatori privati, grazie all’impegno degli uffici regionali preposti alla tutela e alla valorizzazione dei Beni Culturali. È inoltre in preparazione un ciclo di video-lezioni dell’Università del Salento dedicate alla civiltà federiciana e curate da Francesco Somaini.

Il corpo di Federico II ritratto nel volume di Francesco Daniele

Ed eccoci al prezioso quarzo esposto per la prima volta al pubblico e che solo al suo ritorno a Palermo verrà mostrato nella Sala Normanna del nuovo allestimento del Tesoro della Cattedrale, come riferisce la curatrice scientifica dello stesso Tesoro Maria Concetta Di Natale. Il sovrano morì nel 1250 in Puglia e, benché scomunicato, fu sepolto nella Cattedrale di Palermo. Nel 1781, il sarcofago fu aperto alla luce delle candele: il corpo di Federico II apparve in ottimo stato, con addosso varie tuniche impreziosite da fibbie, fregi e ricami; le mani erano intrecciate sul ventre, la destra ornata da un anello con un grosso smeraldo, il capo coperto da una corona in lamine d’argento dorato, perle e pietre preziose; accanto al collo il globo imperiale; sul fianco sinistro la spada.

Anelli del corredo funebre di Costanza d’Aragona

La tomba rimase aperta per vent’anni, sino al 1801. Come nota Pierfrancesco Palazzotto, il volume dello storico Francesco Daniele che seguì “in diretta” l’apertura del grande sepolcro in porfido rosso, descrive non solo la cronaca di una scoperta, ma avvia anche il recupero della memoria del regno normanno-svevo fondamentale per la diffusione dei revival ottocenteschi a Palermo. Nel 1994 i resti di Federico II sono stati sottoposti a una prima endoscopia e nel 1998 venne riaperto nuovamente il sarcofago: l’occhio elettronico individuò però solo stracci, paglia e stoppa solitamente utilizzata per riempire i corpi imbalsamati. Dove sono finiti i paramenti e i preziosi? Gli studiosi ancora oggi si interrogano sulla violazione della tomba nel corso degli ultimi due secoli.

La cupola della Cattedrale di Palermo

Il quarzo cabochon esposto al pubblico per la prima volta nella mostra Constancia è identificabile – come riferisce Giovanni Travagliato – nella pietra centrale della fibula da mantello riprodotta in uno dei disegni del volume di Daniele che mostra il corpo dell’imperatore. La pietra, oggetto di una pulitura presso il Centro per la progettazione e il restauro della Regione Siciliana, è stata identificata come quarzo dalle analisi spettrografiche condotte dall’Università di Palermo nel 2007. Attorno alla pietra, nel sarcofago, sono state ritrovate anche delle perline, oggi conservate da monsignor Filippo Sarullo, direttore del Museo Diocesano del capoluogo siciliano che ha fortemente sostenuto la mostra. Le perline sono assai simili a quelle della celebre corona di Costanza (custodita nel Tesoro della Cattedrale di Palermo e della quale a New York arriverà una copia) e a quelle del parato dell’incoronazione dei re di Sicilia oggi a Vienna.

Condividi
Tags

In evidenza

Il Teatro Garibaldi diventa tempio della memoria con le foto di Tony Gentile

Inaugurata a Palermo la mostra del fotoreporter dedicata agli anni delle stragi di mafia e alla stagione che ha segnato la storia recente del Paese. Dall'immagine iconica di Falcone e Borsellino che si anima con il “morphing” alla protesta dei lenzuoli bianchi. Il monumento viene restituito alla città dopo quattro anni di chiusura. Visite fino al 9 luglio

Torna il Premio Borghi dei Tesori, al lavoro per la seconda edizione

C'è tempo fino al 26 maggio per candidare progetti di valorizzazione e promozione dei territori che ricadono nei Comuni siciliani membri dell’associazione. Si possono presentare interventi di restauro e recupero del patrimonio, rigenerazione urbana, programmi di educazione e musealizzazione

Palermo per due giorni capitale dei buddisti italiani

Il 27 e il 28 maggio all’Ecomuseo Mare Memoria Viva si celebra la festa tradizionale più importante della religione di Buddha. Sarà presentato il progetto per la realizzazione di uno stupa in città, monumento simbolo universale di pace e armonia

Ultimi articoli

Mosaici e terme a un passo dal mare: riapre la villa romana di Durrueli a Realmonte

Torna visitabile la residenza di età imperiale sul mare della Scala dei Turchi, tra cortili colonnati, pavimenti musivi e complessi termali. Il restauro del sito archeologico è stato curato e finanziato dal Parco della Valle dei Templi

Palermo per due giorni capitale dei buddisti italiani

Il 27 e il 28 maggio all’Ecomuseo Mare Memoria Viva si celebra la festa tradizionale più importante della religione di Buddha. Sarà presentato il progetto per la realizzazione di uno stupa in città, monumento simbolo universale di pace e armonia

Torna il Premio Borghi dei Tesori, al lavoro per la seconda edizione

C'è tempo fino al 26 maggio per candidare progetti di valorizzazione e promozione dei territori che ricadono nei Comuni siciliani membri dell’associazione. Si possono presentare interventi di restauro e recupero del patrimonio, rigenerazione urbana, programmi di educazione e musealizzazione

Articoli correlati