Da Palermo a Caltagirone in bus con Le Vie dei Tesori, novità dell’ultima domenica

Domenica 26 settembre si è aggiunta una corsa speciale per raggiungere la città delle ceramiche su uno dei bus di Labisi Bus Operator, vettore ufficiale del Festival

di Redazione

Scoprire i tesori di Caltagirone, partendo da Palermo seduti comodamente in pullman, senza dover faticare guidando o cercando parcheggi. Novità in occasione dell’ultimo weekend del Festival Le Vie dei Tesori nella città delle ceramiche. Domenica 26 settembre si è aggiunta una corsa speciale per raggiungere Caltagirone su uno dei bus di Labisi Bus Operator, vettore ufficiale de Le Vie dei Tesori. Un modo veloce e sicuro per vivere il festival non solo nel capoluogo, con partenza la mattina e rientro in serata, viaggiando comodamente in poltrona, senza dover pensare al mezzo di trasporto o al posteggio sul posto, nel pieno rispetto di tutte le normative anti-Covid.

Caltagirone, scalinata di Santa Maria dal Monte

Per Caltagirone partenza prevista da piazza Unità d’Italia alle 8, con presentazione alle 7,30, e rientro a Palermo in programma per le 21 (qui per prenotare). Ma nell’ultima domenica di settembre si potrà viaggiare in bus, raggiungendo anche altre città del Festival. Ancora posti disponibili per Trapani e Marsala (partenza alle 8,30 sempre da piazza Unità d’Italia e rientro alle 19,30, qui per prenotare) e per Carini (partenza alle 9,30 e rientro alle 18,30, qui per prenotare).

Cefalù

A ottobre, infine, sono già prenotabili le gite a Cefalù (3 ottobre, qui per prenotare); Erice (10 ottobre, qui per prenotare); Sciacca (17 ottobre, qui per prenotare) e Catania (24 ottobre, qui per prenotare).

Per informazioni ulteriori informazioni cliccare qui.

Condividi
Tags

In evidenza

Dall’ex Palazzo delle Finanze alla Chimica Arenella, passi avanti per il recupero di quattro tesori abbandonati

Firmato un protocollo d’intesa tra il Comune e l’Agenzia del Demanio per avviare interventi di rigenerazione di alcuni edifici storici. Presto un tavolo tecnico per reperire i fondi necessari

Palermo, restaurati gli orologi della settecentesca chiesa di Resuttana

Le lancette sul prospetto della storica parrocchia di Gesù, Giuseppe e Maria, una delle più antiche della città, hanno ripreso a girare dopo anni di silenzio. I lavori di recupero dei grandi quadranti sono stati finanziati con le donazioni di un fedele

A Troina rinasce il borgo normanno e si inaugurano nuovi musei

Pubblicato il bando di gara per il restauro del complesso seicentesco nel centro storico del capoluogo. La consegna dei lavori, che ammontano a 9 milioni di euro, è prevista entro il 2026

Ultimi articoli

Arriva a Palermo la Danza movimento naturale, stage gratuito per professionisti

Attraverso il progetto europeo In.To.Da.Te, sulle buone pratiche della danza, di cui la compagnia Zappulla è capofila, sarà possibile sperimentare il metodo e fare parte di una rete di eventi culturali. Le adesioni entro il 29 aprile

A Troina rinasce il borgo normanno e si inaugurano nuovi musei

Pubblicato il bando di gara per il restauro del complesso seicentesco nel centro storico del capoluogo. La consegna dei lavori, che ammontano a 9 milioni di euro, è prevista entro il 2026

Dai depositi alle sale di Palazzo Abatellis, risplende un trittico medievale restaurato

In mostra una preziosa pala d’altare quattrocentesca, raffigurante l’incoronazione della Vergine fra i Santi Pietro e Paolo, tornata a nuova vita grazie a fondi privati erogati attraverso l’Art Bonus

Articoli correlati