Tour in treno da Ragusa fino a Donnafugata, ma anche tra le strade del centro storico Scicli. E ancora tour a bordo di originali “art-car”, tra botteghe degli artigiani e a tu per tu con i pescatori
di Ruggero Altavilla

Antichi ponti saraceni e tour a bordo di originali “art-car”, giù per misteriosi ipogei o tra mura puniche. A tu per tu con gli artigiani o a spasso tra i vicoli di borghi marinari, sia a piedi, che pedalando in sella a una bici, ma anche gite in treno tra le campagne siciliane. Il Festival Le Vie dei Tesori è entrato nel vivo nelle città di ottobre: oltre che Palermo, torna Catania, nei weekend fino al 31 ottobre, a cui si aggiungono fino al 17 ottobre Sciacca, Ragusa, Scicli e le nuove arrivate Erice e Cefalù. Sono tante le passeggiate previste il prossimo weekend, sabato 9 e domenica 10 ottobre. Per scoprire quelle di Palermo cliccare qui, di seguito il programma delle 12 passeggiate nelle altre città.
CATANIA

Sabato 9 ottobre alle 10, con Etna N’geniusa un’inedita passeggiata al Cimitero Inglese, per ricordare fra suggestioni poetiche e musicali, una pagina cruciale della storia recente della città (qui per prenotare). Sia sabato che domenica, alle 16, invece, si potrà fare un salto fuori porta ad Adrano per scoprire il ponte dei Saraceni, lungo le sponde del fiume Simeto, uno dei monumenti più antichi e meglio conservati, simbolo della dominazione araba sulla città (qui per prenotare).
SCIACCA
Sono sei le passeggiate di Sciacca e si comincia già venerdì 8 ottobre alle 15, con quella dedicata al mare e ai pescatori. Con partenza dal bar del Porto, s’incontreranno le maestranze del mare: i battitori d’asta, i cucitori di reti e i carpentieri navali. Sarà possibile visitare un’azienda artigianale in cui in cui sarde ed alici vengono confezionate dalle donne del luogo, per poi terminare alla lega Navale con il racconto degli “stazzunari” e la degustazione del gambero rosa e delle alici di Sciacca, in collaborazione con il Flag “Il sole e L’azzurro” tra Selinunte, Sciacca e Vigata (qui per prenotare).

Sabato alle 10, con Michele Termine, si visiterà la necropoli Tranchina, con le tombe ipogeiche dell’Età del Bronzo (qui per prenotare); chi invece preferisce un tour in bicicletta, tra luoghi e paesaggi mozzafiato, appuntamento con Calogera Rizzuto in piazza Scandaliato alle 15 (qui per prenotare). Sempre sabato, ma alle 16, una passeggiata in costume d’epoca, nel centro storico della città tra le testimonianze architettoniche volute dalla principessa normanna, Giuditta D’Altavilla, e la contessa Eleonora d’Aragona (qui per prenotare). Domenica 10 ottobre si comincia alle 10 con un tour nel quartiere di San Leonardo, un groviglio di vicoli dove crebbe la prima comunità ebraica di Sciacca e che fu anche quartiere a luci rosse (qui per prenotare), mentre sono pochissimi i posti ancora disponibili per i tour sulla “Art-car”, visitando gli atelier degli artisti, appuntamento alle 15 e alle 17,30 (qui per prenotare).
ERICE

A Erice si comincia sabato alle 10,30 con una passeggiata tra le vie del borgo, alla scoperta dei laboratori artigianali (qui per prenotare); ma si potranno scoprire anche le mura puniche, una vera opera di ingegneria militare a difesa della città (appuntamenti sia sabato che domenica, alle 10,30 e alle 15, qui per prenotare). Soltanto domenica, infine, pochi i posti ancora disponibili per l’escursione del Cai lungo i sentieri della montagna di Erice (qui per prenotare).
RAGUSA

Un viaggio in treno sulla Barocco Line per raggiungere Donnafugata, nel cuore della campagna iblea, tra carrubi, ulivi, muretti a secco. Si visiterà l’ipogeo del periodo tardo antico (IV-V secolo dopo Cristo), piccolo ma veramente importante per le nicchie scavate nella roccia. Partenza sabato alle 10,30 e domenica alle 11 dalla stazione ferroviaria di Ragusa (qui per prenotare).
SCICLI

Sabato 9 ottobre alle 16,30, pochissimi i posti disponibili per la passeggiata, a cura dell’associazione Isola, lungo la via Loreto, uno dei principali assi di Scicli, attraverso un tragitto irregolare in salita su cui si affacciavano i palazzi delle famiglie più in vista, i Fava-Pistone, i Carpentieri, gli Zisa e gli Sgarlata (qui per prenotare).
CEFALU’

A Cefalù in programma una passeggiata al tramonto tra vie e vicoli, tra storia e tradizioni della cittadina fortificata. Si parte dal quartiere ebraico della Giudecca, dove si erge la megalitica Postierla, una porta di accesso alla scogliera. Poi si costeggia il Molo Vecchio dei pescatori, location di Nuovo Cinema Paradiso, e si chiude con la visita del suggestivo quartiere normanno. Appuntamento sabato e domenica alle 19, con partenza da piazza Duomo (qui per prenotare).
Per tutte le informazioni sul Festival, cliccare qui o chiamare lo 0918420253, tutti i giorni dalle 10 alle 18