Cuticchio fa 70 anni e festeggia a Roncisvalle

Si è concluso sotto la lapide che, sulla piana di Ibaneta, sui Pireni, ricorda la disfatta di Orlando e dei Paladini, il lungo viggio degli artisti italiani che hanno seguito Mimmo Cuticchio tra Francia e Spagna. Quattro giorni, un percorso che si è snodato tra paesini medievali, foreste, abbazie, collegiate: ovunque il gruppo di artisti, intellettuali, narratori – oltre settanta partecipanti, un gruppo che si è ingrossato via via con la partecipazione degli spettatori locali e dei numerosi pellegrini che stavano affrontando il Cammino di Santiago che parte proprio da questi luoghi – ha proposto piccoli spettacoli, racconti, testimonianze.

Particolarmente emozionante l’ultimo tratto, immerso in una fitta nebbia, al suono dell’antico olifante: dalla Collegiata di Roncisvalles, un sentiero tortuoso dentro la foresta ha portato alla piana dove, leggenda vuole e Ariosto racconta, avvenne la battaglia tra saraceni e paladini, traditi da Gano di Magonza. Qui Mimmo Cuticchio ha riproposto il cunto antico della morte di Orlando, che dalle labbra del puparo si è trasformato in un lungo messaggio di esortazione alla pace. Tra tutti i popoli, al di là delle differenze di pelle, religione, razza.

Si è concluso sotto la lapide che, sulla piana di Ibaneta, sui Pireni, ricorda la disfatta di Orlando e dei Paladini, il lungo viggio degli artisti italiani che hanno seguito Mimmo Cuticchio tra Francia e Spagna. Quattro giorni, un percorso che si è snodato tra paesini medievali, foreste, abbazie, collegiate: ovunque il gruppo di artisti, intellettuali, narratori – oltre settanta partecipanti, un gruppo che si è ingrossato via via con la partecipazione degli spettatori locali e dei numerosi pellegrini che stavano affrontando il Cammino di Santiago che parte proprio da questi luoghi – ha proposto piccoli spettacoli, racconti, testimonianze.

Particolarmente emozionante l’ultimo tratto, immerso in una fitta nebbia, al suono dell’antico olifante: dalla Collegiata di Roncisvalles, un sentiero tortuoso dentro la foresta ha portato alla piana dove, leggenda vuole e Ariosto racconta, avvenne la battaglia tra saraceni e paladini, traditi da Gano di Magonza. Qui Mimmo Cuticchio ha riproposto il cunto antico della morte di Orlando, che dalle labbra del puparo si è trasformato in un lungo messaggio di esortazione alla pace. Tra tutti i popoli, al di là delle differenze di pelle, religione, razza.

Condividi
Tags

In evidenza

Presentata la quarta edizione del Radicepura Garden Festival

La biennale dedicata al paesaggio del Mediterraneo si svolgerà a Giarre dal 6 maggio al 3 dicembre. Si potranno visitare 15 giardini e 4 installazioni, realizzati da architetti e paesaggisti con le piante messe a disposizione dal vivaio Faro

Palermo, restaurati gli orologi della settecentesca chiesa di Resuttana

Le lancette sul prospetto della storica parrocchia di Gesù, Giuseppe e Maria, una delle più antiche della città, hanno ripreso a girare dopo anni di silenzio. I lavori di recupero dei grandi quadranti sono stati finanziati con le donazioni di un fedele

Nasce a Palermo la scuola diffusa di arti e mestieri della tradizione

Il progetto prevede oltre 700 ore di percorsi di avviamento gratuiti, 20 borse di tirocinio per giovani meno abbienti, 10 inserimenti lavorativi in botteghe artigiane e il coinvolgimento di 100 professionisti

Ultimi articoli

Dai depositi alle sale di Palazzo Abatellis, risplende un trittico medievale restaurato

In mostra una preziosa pala d’altare quattrocentesca, raffigurante l’incoronazione della Vergine fra i Santi Pietro e Paolo, tornata a nuova vita grazie a fondi privati erogati attraverso l’Art Bonus

Nasce a Palermo la scuola diffusa di arti e mestieri della tradizione

Il progetto prevede oltre 700 ore di percorsi di avviamento gratuiti, 20 borse di tirocinio per giovani meno abbienti, 10 inserimenti lavorativi in botteghe artigiane e il coinvolgimento di 100 professionisti

Inaugurato a Catania il museo virtuale dedicato a Vincenzo Bellini

Un innovativo allestimento scenografico e virtuale racconta la storia artistica e biografica del compositore e permette la fruizione di un inedito percorso, basato sull’impiego simultaneo di testi, suoni e immagini

Articoli correlati