Così rinascerà l’ex Collegio dei Filippini

Pronto il progetto di riqualificazione dell’edificio che ospiterà il nuovo museo della città di Agrigento. Previsti servizi di accoglienza, bookshop e anche un percorso multimediale

di Marco Russo

Un milione di euro per ristrutturare l’ex Collegio dei Padri Filippini di Agrigento, destinato a ospitare il nuovo museo della città. È pronto il progetto definitivo per intervenire sull’edificio di via Atenea, che sorge poco distante dalla piazza del Municipio. L’amministrazione comunale – fanno sapere da Palazzo d’Orleans – potrà accedere in tempo utile al finanziamento proveniente dal Po Fesr 2014-2020 grazie all’intervento dell’Ufficio speciale per la progettazione della Regione. In quindici giorni, dopo la stipula della convenzione con l’amministrazione cittadina, la struttura regionale ha realizzato e trasmesso il progetto definitivo per intervenire sull’edificio.

L’ex Collegio dei Filippini

I lavori programmati, che riguardano il recupero di alcune parti degradate, la rifunzionalizzazione e la manutenzione degli spazi interni e esterni, ma anche il completo efficientamento energetico dell’antico immobile, consentiranno di realizzare i servizi di accoglienza, con una biglietteria-bookshop e un salone per incontri pubblici, e le sale dove saranno allestite mostre permanenti o temporanee. Inoltre, sarà creato un percorso multimediale a disposizione dei visitatori, che attraverso le più avanzate tecnologie, potranno ripercorrere tutte le fasi storiche della Città dei Templi.

L’atrio all’interno

Una delle maggiori attrazioni del nuovo museo – fanno sapere da Palazzo d’Orleans – sarà rappresentata da una mappa tridimensionale con un plastico che raffigurerà l’evoluzione della città di Agrigento: dal mondo greco a quello romano, dal periodo arabo a quello normanno, ripercorrendo l’antica polis Akragas divenuta poi Agrigentum, successivamente Kerkent e infine Girgenti. Al piano terra dell’edificio sarà realizzato un “Urban center” gestito dall’ordine degli architetti, uno spazio in cui condividere con i cittadini ogni nuova iniziativa che verrà messa in cantiere per valorizzare il territorio comunale.

L’ingresso dell’ex Collegio dei Filippini

L’ex Collegio, costruito nel 1656, oggi è sede di una preziosa pinacoteca. Custodisce tavole e tele realizzate tra il Quattrocento e il Settecento da fra’ Felice da Sambuca, fra’ Fedele da San Biagio, Giuseppe Cristadoro, Pietro Novelli, Luca Giordano, Vincenzo degli Azani, Vincenzo Camuccini. C’è poi la galleria intitolata a Giuseppe Sinatra con oltre cento opere del pittore palermitano Francesco Lojacono e dei suoi discepoli, capolavori del vedutismo ottocentesco che restituiscono scorci di una Sicilia scomparsa. “Ancora una volta – sottolinea il presidente della Regione, Nello Musumeci – il fattore tempo è stato determinante per non perdere preziosi finanziamenti comunitari. E il nostro team di progettisti è riuscito ad assolvere il compito che gli uffici tecnici comunali non sarebbero stati in grado di portare a termine. Agrigento, adesso, potrà contare su un altro sito di grande interesse culturale che promette di attirare l’attenzione del pubblico e di alimentare ulteriormente i flussi turistici”.

Condividi
Tags

In evidenza

Torna il Premio Borghi dei Tesori, al lavoro per la seconda edizione

C'è tempo fino al 26 maggio per candidare progetti di valorizzazione e promozione dei territori che ricadono nei Comuni siciliani membri dell’associazione. Si possono presentare interventi di restauro e recupero del patrimonio, rigenerazione urbana, programmi di educazione e musealizzazione

Il Teatro Garibaldi diventa tempio della memoria con le foto di Tony Gentile

Inaugurata a Palermo la mostra del fotoreporter dedicata agli anni delle stragi di mafia e alla stagione che ha segnato la storia recente del Paese. Dall'immagine iconica di Falcone e Borsellino che si anima con il “morphing” alla protesta dei lenzuoli bianchi. Il monumento viene restituito alla città dopo quattro anni di chiusura. Visite fino al 9 luglio

Palermo per due giorni capitale dei buddisti italiani

Il 27 e il 28 maggio all’Ecomuseo Mare Memoria Viva si celebra la festa tradizionale più importante della religione di Buddha. Sarà presentato il progetto per la realizzazione di uno stupa in città, monumento simbolo universale di pace e armonia

Ultimi articoli

Mosaici e terme a un passo dal mare: riapre la villa romana di Durrueli a Realmonte

Torna visitabile la residenza di età imperiale sul mare della Scala dei Turchi, tra cortili colonnati, pavimenti musivi e complessi termali. Il restauro del sito archeologico è stato curato e finanziato dal Parco della Valle dei Templi

Palermo per due giorni capitale dei buddisti italiani

Il 27 e il 28 maggio all’Ecomuseo Mare Memoria Viva si celebra la festa tradizionale più importante della religione di Buddha. Sarà presentato il progetto per la realizzazione di uno stupa in città, monumento simbolo universale di pace e armonia

Torna il Premio Borghi dei Tesori, al lavoro per la seconda edizione

C'è tempo fino al 26 maggio per candidare progetti di valorizzazione e promozione dei territori che ricadono nei Comuni siciliani membri dell’associazione. Si possono presentare interventi di restauro e recupero del patrimonio, rigenerazione urbana, programmi di educazione e musealizzazione

Articoli correlati