Completata la riqualificazione del pontile di Mondello

Messa in sicurezza la struttura, installate basole in travertino, doghe in teak, ringhiere in acciaio inossidabile e ceramiche artistiche. Rinnovato anche l’impianto di illuminazione

di Redazione

Il pontile di Mondello riqualificato

Si affaccia su uno dei panorami più suggestivi della costa palermitana. Lo storico pontile di Mondello è pronto per essere riaperto dopo i lavori di riqualificazione e manutenzione straordinaria, finanziati dall’assessorato regionale alle Infrastrutture su richiesta dell’assessorato regionale al Territorio. L’opera da 400mila euro, che ha rimesso a nuovo le strutture portanti del pontile, ma ne ha anche arricchito l’aspetto estetico, aumentato la sicurezza e la fruibilità, sarà inaugurata il 9 maggio alle 19 dal presidente della Regione, Renato Schifani, e dai componenti del governo regionale, alla presenza delle istituzioni cittadine.

Le ceramiche artistiche sul pontile rinnovato

Nel novembre 2020 il pontile era stato dichiarato inagibile e posto sotto sequestro dalla Capitaneria di porto che, in quell’occasione, aveva richiesto un immediato intervento di manutenzione e messa in sicurezza della struttura. Gli assessorati regionali hanno successivamente approvato il progetto redatto dal Dipartimento regionale tecnico per la manutenzione straordinaria e la riqualificazione del pontile, realizzato prima del 1967 e soggetto alla tutela della Soprintendenza ai beni culturali di Palermo. I lavori sono stati avviati nella primavera dell’anno scorso ed eseguiti dall’impresa Macos di Agrigento.

Ultimati i lavori al pontile

L’intervento – fanno sapere dalla Regione – ha consentito la messa in sicurezza di tutte le strutture in calcestruzzo (pali di fondazione, travi trasversali, banchine di ormeggio delle barche della locale marineria) fortemente degradate e danneggiate dal mare e dall’aggressione degli eventi atmosferici. Sono state realizzate, inoltre, soluzioni di riqualificazione estetica attraverso l’installazione di basole in travertino, doghe in teak, ringhiere in acciaio inossidabile e ceramiche artistiche che riproducono scorci di Palermo e della borgata di Mondello. Riqualificato e potenziato, infine, anche l’impianto di illuminazione.

Condividi
Tags

In evidenza

Ho scelto il Sud, il signore delle api nere sulle vette dei Nebrodi

Gli insetti di Giacomo Emanuele volano lungo ottanta ettari di natura incontaminata a Galati Mamertino. Un’apicoltura di tipo nomade su diversificate fioriture per produrre un miele di altissima qualità

Viaggio nel Firriato di Villafranca alla scoperta della Palermo Liberty

Nell’area tra il Politeama e piazza Croci, dopo l’Esposizione nazionale nel 1892, sorsero villette e palazzine in parte sopravvissute agli anni del sacco. Architetture raffinate tra decorazioni floreali ed eleganti prospetti eclettici: dai palazzi Dato, Di Pisa e Failla Zito alla casa del pittore Salvatore Gregorietti

A Favignana porte aperte a Villa Florio e all’ex Tonnara

Tornano fruibili tutti i giorni due tra i più importanti siti storici dell’isola delle Egadi. Presto toccherà anche al Castello di Punta Troia di Marettimo, a cui si aggiungono le case romane con un servizio di accompagnamento. L’amministrazione comunale svelerà presto un programma di eventi

Ultimi articoli

A Favignana porte aperte a Villa Florio e all’ex Tonnara

Tornano fruibili tutti i giorni due tra i più importanti siti storici dell’isola delle Egadi. Presto toccherà anche al Castello di Punta Troia di Marettimo, a cui si aggiungono le case romane con un servizio di accompagnamento. L’amministrazione comunale svelerà presto un programma di eventi

Ho scelto il Sud, il signore delle api nere sulle vette dei Nebrodi

Gli insetti di Giacomo Emanuele volano lungo ottanta ettari di natura incontaminata a Galati Mamertino. Un’apicoltura di tipo nomade su diversificate fioriture per produrre un miele di altissima qualità

Riapre dopo più di un anno Villa Niscemi con il suo giardino storico

Sede di rappresentanza del Comune di Palermo, il complesso monumentale è stato chiuso per la presenza di legionella in un pozzo. Prevista una giornata di festa, ricca di attività aperte al pubblico

Articoli correlati