Compleanno del Club Alpino Siciliano, tra musica e passeggiate

Con un concerto al Castellaccio e un’escursione tra i rifugi, si conclude “Alturestival”, la manifestazione dedicata alla natura e alle arti tra i monti della Sicilia, iniziata lo scorso 8 settembre

di Redazione

Si conclude la festa del Club Alpino Siciliano, che quest’anno ha compiuto 126 anni. Ultimi appuntamenti per “Alturestival”, la manifestazione dedicata alla natura e alle arti tra i monti della Sicilia, iniziata lo scorso 8 settembre (ve ne abbiamo parlato in questo articolo).

Sarà la musica degli Strepitz e di Paolo Tofani, celebre chitarrista degli Area, e la passeggiata per i quattro rifugi del Club Alpino, a chiudere il festival. L’appuntamento per il concerto è fissato sabato 15 settembre, alle 19, al Castellaccio di Monreale. Gli Strepitz sono la più recente collaborazione artistica di Paolo Tofani, gruppo originario del Friuli Venezia Giulia, che mescola nel suo stile musica popolare friulana, sonorità dell’est e sperimentazioni strumentali tipiche degli anni settanta. Il concerto sarà preceduto, alle 17,30 dalla passeggiata che partirà da Portella San Martino e raggiungerà il Castellaccio di Monreale.

Domenica 16 settembre, invece, il festival si concluderà con la “Passeggiata per i quattro rifugi del Club Alpino” una rievocazione storica della traversata per i quattro rifugi delle Madonie, organizzata in collaborazione con l’Associazione Pro Piano Battaglia e Madonie. Un’escursione che i primi membri del club compirono negli anni successivi alla fondazione del Club Alpino Siciliano.

Si partirà alle 8,30 dal Rifugio Francesco Crispi di Piano Sempria, a Castelbuono. Il percorso sarà articolato attraverso il sentiero delle Alte Madonie, fino a Piano Battaglia, e si attraverseranno il Rifugio Lo Scoiattolo, l’impianto di risalita di Piano Battaglia e il Rifugio Marini.

“Una passeggiata che non veniva fatta da dieci anni – spiega Roberto Fiore, dell’associazione Pro Piano Battaglia e Madonie – si partirà da Piano Sempria, poi si passerà per il Rifugio Morici a 1850 metri d’altezza, tra Pizzo Carbonata e Pizzo Ferro nella valle di Piano Battaglia”. A conclusione della traversata si terrà il concerto degli Ecanés, con i musicisti Giovanni Seneca e Annisa Gouizzi. Alle 17,30 il rientro coordinato a Castelbuono in bus navetta.

Per tutti i dettagli, le informazioni e le prenotazioni, rivolgersi al Rifugio Marini (3357772269) o al Castellaccio (3483209140).

Con un concerto al Castellaccio e un’escursione tra i rifugi, si conclude “Alturestival”, la manifestazione dedicata alla natura e alle arti tra i monti della Sicilia, iniziata lo scorso 8 settembre

di Redazione

Si conclude la festa del Club Alpino Siciliano, che quest’anno ha compiuto 126 anni. Ultimi appuntamenti per “Alturestival”, la manifestazione dedicata alla natura e alle arti tra i monti della Sicilia, iniziata lo scorso 8 settembre (ve ne abbiamo parlato in questo articolo).

Sarà la musica degli Strepitz e di Paolo Tofani, celebre chitarrista degli Area, e la passeggiata per i quattro rifugi del Club Alpino, a chiudere il festival. L’appuntamento per il concerto è fissato sabato 15 settembre, alle 19, al Castellaccio di Monreale. Gli Strepitz sono la più recente collaborazione artistica di Paolo Tofani, gruppo originario del Friuli Venezia Giulia, che mescola nel suo stile musica popolare friulana, sonorità dell’est e sperimentazioni strumentali tipiche degli anni settanta. Il concerto sarà preceduto, alle 17,30 dalla passeggiata che partirà da Portella San Martino e raggiungerà il Castellaccio di Monreale.

Domenica 16 settembre, invece, il festival si concluderà con la “Passeggiata per i quattro rifugi del Club Alpino” una rievocazione storica della traversata per i quattro rifugi delle Madonie, organizzata in collaborazione con l’Associazione Pro Piano Battaglia e Madonie. Un’escursione che i primi membri del club compirono negli anni successivi alla fondazione del Club Alpino Siciliano.

Si partirà alle 8,30 dal Rifugio Francesco Crispi di Piano Sempria, a Castelbuono. Il percorso sarà articolato attraverso il sentiero delle Alte Madonie, fino a Piano Battaglia, e si attraverseranno il Rifugio Lo Scoiattolo, l’impianto di risalita di Piano Battaglia e il Rifugio Marini.

“Una passeggiata che non veniva fatta da dieci anni – spiega Roberto Fiore, dell’associazione Pro Piano Battaglia e Madonie – si partirà da Piano Sempria, poi si passerà per il Rifugio Morici a 1850 metri d’altezza, tra Pizzo Carbonata e Pizzo Ferro nella valle di Piano Battaglia”. A conclusione della traversata si terrà il concerto degli Ecanés, con i musicisti Giovanni Seneca e Annisa Gouizzi. Alle 17,30 il rientro coordinato a Castelbuono in bus navetta.

Per tutti i dettagli, le informazioni e le prenotazioni, rivolgersi al Rifugio Marini (3357772269) o al Castellaccio (3483209140).

Condividi
Tags

In evidenza

Ho scelto il Sud, il signore delle api nere sulle vette dei Nebrodi

Gli insetti di Giacomo Emanuele volano lungo ottanta ettari di natura incontaminata a Galati Mamertino. Un’apicoltura di tipo nomade su diversificate fioriture per produrre un miele di altissima qualità

A Favignana porte aperte a Villa Florio e all’ex Tonnara

Tornano fruibili tutti i giorni due tra i più importanti siti storici dell’isola delle Egadi. Presto toccherà anche al Castello di Punta Troia di Marettimo, a cui si aggiungono le case romane con un servizio di accompagnamento. L’amministrazione comunale svelerà presto un programma di eventi

Mosaici e terme a un passo dal mare: riapre la villa romana di Durrueli a Realmonte

Torna visitabile la residenza di età imperiale sul mare della Scala dei Turchi, tra cortili colonnati, pavimenti musivi e complessi termali. Il restauro del sito archeologico è stato curato e finanziato dal Parco della Valle dei Templi

Ultimi articoli

A Favignana porte aperte a Villa Florio e all’ex Tonnara

Tornano fruibili tutti i giorni due tra i più importanti siti storici dell’isola delle Egadi. Presto toccherà anche al Castello di Punta Troia di Marettimo, a cui si aggiungono le case romane con un servizio di accompagnamento. L’amministrazione comunale svelerà presto un programma di eventi

Ho scelto il Sud, il signore delle api nere sulle vette dei Nebrodi

Gli insetti di Giacomo Emanuele volano lungo ottanta ettari di natura incontaminata a Galati Mamertino. Un’apicoltura di tipo nomade su diversificate fioriture per produrre un miele di altissima qualità

Riapre dopo più di un anno Villa Niscemi con il suo giardino storico

Sede di rappresentanza del Comune di Palermo, il complesso monumentale è stato chiuso per la presenza di legionella in un pozzo. Prevista una giornata di festa, ricca di attività aperte al pubblico

Articoli correlati