C’è ancora tempo per tre passeggiate con Le Vie dei Tesori

Piccola coda del festival sabato prossimo, con il recupero dei tour che non si sono potuti svolgere la scorsa settimana a causa del maltempo

di Redazione

Si torna a passeggiare con Le Vie dei Tesori. Piccola coda del festival il prossimo sabato, con il recupero di tre passeggiate che non si sono potute svolgere la scorsa settimana a causa del maltempo. Un’occasione da non perdere.

Ci sono ancora posti disponibili per il tour sulle tracce di Joe Petrosino, guidato da Igor Gelarda (qui per prenotare il coupon). Appuntamento il 10 novembre alle 21 in via Cavour, davanti alla Prefettura. La passeggiata è dedicata al detective italo-americano che venne ucciso a piazza Marina nel marzo del 1909. Si racconteranno dei contatti, quelli ufficiali e quelli non ufficiali che Petrosino ebbe a Palermo, della diffidenza che nutriva nei confronti della polizia cittadina e degli informatori che alla fine lo tradirono. Una vicenda emozionante e commovente quella di questo piccolo grande uomo che aveva cambiato la storia della lotta alla mafia negli Stati Uniti, ma che in Sicilia trovò la morte. Un tour per scoprire i segreti della misteriosa Mano Nera.

Sempre sabato, ma alle 10, potrete andare alla scoperta dei Beati Paoli (qui per prenotare), sulla scia del romanzo di Luigi Natoli, che partendo da un’antica leggenda, mise in scena un intrico fittissimo di relazioni tra personaggi di fantasia e personaggi realmente esistiti, sullo sfondo della Palermo dell’inizio del XVIII secolo che descrisse nei minimi particolari. L’itinerario, curato da Claudia Bardi di Palermo aperta a tutti, si svolgerà tra i vicoli del Capo, dove sono ambientate la maggior parte delle scene del romanzo. A partire dai luoghi della finzione letteraria si scoprirano le ipotesi dell’origine di questa società segreta, che nasceva per vendicare gli innumerevoli soprusi subiti dalla povera gente da parte dei ricchi e dei potenti, protetti da autorità corrotte.

Infine, sempre alle 10, Igor Gelarda ci porterà alla scoperta di Ballarò (qui per prenotare). Partenza dai Quattro Canti e arrivo a piazza del Carmine per un tour urbano che attraversa un mercato antichissimo, forse il più antico di Palermo. Già all’inizio del Medioevo le fonti ne parlavano. Migliaia di anni sono passati, migliaia di uomini e donne hanno vissuto o lavorato in questo mercato. La storia della città è profondamente intrisa della storia di Ballarò. Ed oggi, mentre la città sta cambiando, il mercato cambia pure a suo modo.

Piccola coda del festival sabato prossimo, con il recupero dei tour che non si sono potuti svolgere la scorsa settimana a causa del maltempo

di Redazione

Si torna a passeggiare con Le Vie dei Tesori. Piccola coda del festival il prossimo sabato, con il recupero di tre passeggiate che non si sono potute svolgere la scorsa settimana a causa del maltempo. Un’occasione da non perdere.

Ci sono ancora posti disponibili per il tour sulle tracce di Joe Petrosino, guidato da Igor Gelarda (qui per prenotare il coupon). Appuntamento il 10 novembre alle 21 in via Cavour, davanti alla Prefettura. La passeggiata è dedicata al detective italo-americano che venne ucciso a piazza Marina nel marzo del 1909. Si racconteranno dei contatti, quelli ufficiali e quelli non ufficiali che Petrosino ebbe a Palermo, della diffidenza che nutriva nei confronti della polizia cittadina e degli informatori che alla fine lo tradirono. Una vicenda emozionante e commovente quella di questo piccolo grande uomo che aveva cambiato la storia della lotta alla mafia negli Stati Uniti, ma che in Sicilia trovò la morte. Un tour per scoprire i segreti della misteriosa Mano Nera.

Sempre sabato, ma alle 10, potrete andare alla scoperta dei Beati Paoli (qui per prenotare), sulla scia del romanzo di Luigi Natoli, che partendo da un’antica leggenda, mise in scena un intrico fittissimo di relazioni tra personaggi di fantasia e personaggi realmente esistiti, sullo sfondo della Palermo dell’inizio del XVIII secolo che descrisse nei minimi particolari. L’itinerario, curato da Claudia Bardi di Palermo aperta a tutti, si svolgerà tra i vicoli del Capo, dove sono ambientate la maggior parte delle scene del romanzo. A partire dai luoghi della finzione letteraria si scoprirano le ipotesi dell’origine di questa società segreta, che nasceva per vendicare gli innumerevoli soprusi subiti dalla povera gente da parte dei ricchi e dei potenti, protetti da autorità corrotte.

Infine, sempre alle 10, Igor Gelarda ci porterà alla scoperta di Ballarò (qui per prenotare). Partenza dai Quattro Canti e arrivo a piazza del Carmine per un tour urbano che attraversa un mercato antichissimo, forse il più antico di Palermo. Già all’inizio del Medioevo le fonti ne parlavano. Migliaia di anni sono passati, migliaia di uomini e donne hanno vissuto o lavorato in questo mercato. La storia della città è profondamente intrisa della storia di Ballarò. Ed oggi, mentre la città sta cambiando, il mercato cambia pure a suo modo.

Condividi
Tags

In evidenza

La storia del Teatro Antico di Taormina raccontata dalle iscrizioni

Si inaugura la mostra "Palinsesti", un progetto ibrido tra archeologia e contributi multimediali, con un nuovo allestimento e la musealizzazione dell’ingresso occidentale alla cavea. Ritrovata un'importante epigrafe che si riteneva smarrita dall’Ottocento e scritte sui muri che documentano il restauro

Ho scelto il Sud, il signore delle api nere sulle vette dei Nebrodi

Gli insetti di Giacomo Emanuele volano lungo ottanta ettari di natura incontaminata a Galati Mamertino. Un’apicoltura di tipo nomade su diversificate fioriture per produrre un miele di altissima qualità

A Favignana porte aperte a Villa Florio e all’ex Tonnara

Tornano fruibili tutti i giorni due tra i più importanti siti storici dell’isola delle Egadi. Presto toccherà anche al Castello di Punta Troia di Marettimo, a cui si aggiungono le case romane con un servizio di accompagnamento. L’amministrazione comunale svelerà presto un programma di eventi

Ultimi articoli

La storia del Teatro Antico di Taormina raccontata dalle iscrizioni

Si inaugura la mostra "Palinsesti", un progetto ibrido tra archeologia e contributi multimediali, con un nuovo allestimento e la musealizzazione dell’ingresso occidentale alla cavea. Ritrovata un'importante epigrafe che si riteneva smarrita dall’Ottocento e scritte sui muri che documentano il restauro

Un albero per ogni nuovo nato: il patto sostenibile di 27 Comuni siciliani

Sottoscritto a Gangi, nel corso del Meeting Francescano del Mediterraneo, un manifesto d’intenti che impegna le amministrazioni a promuovere nei propri territori una serie di iniziative ecologiche, coinvolgendo le realtà associative del Terzo settore

Dalla Piana di Catania a Vendicari: un pezzo di Sicilia rischia di scomparire per l’emergenza climatica

Uno studio scientifico basato sui dati dell’ultimo rapporto dell’Ipcc spiega come il riscaldamento globale, tra il 2050 e il 2100, potrebbe causare inondazioni in sei zone della costa sudest dell’Isola, con una progressiva sommersione fino a 10 chilometri quadrati di superficie

Articoli correlati