Il film “L'ultima Casetta Rossa”, realizzato da Laura Schimmenti, va visto attraverso speciali visori che danno allo spettatore la sensazione di trovarsi all'interno della pellicola
L'edificio è stato messo in sicurezza, con 17 catene d'acciaio, perché rischiava di scivolare a valle a causa del dissesto idrogeologico del colle sul quale sorge
Il nuovo allestimento dell'opera di Puccini, con cui si inaugura la stagione 2019 del Teatro Massimo, porta la firma del collettivo russo Aes+F. L'azione si sposta nel 2070 e rimanda a una visionarietà iperreale e barocca, vicina a Blade Runner
Dopo tre secoli, un libro di Domenico Gugliemini riemerge dalla polvere del tempo grazie a Ivan Nicosia, guida turistica catanese, appassionato di beni culturali
Viaggio all'interno di una delle più antiche reti idriche sotterranee della città, utilizzata a partire dalla dominazione araba. Una complessa opera d'ingegneria idraulica visitabile con Le Vie dei Tesori e il gruppo speleologico del Cai.
Sono stati 12.700 i visitatori che hanno esplorato i monumenti dell’itinerario arabo-normanno di Palermo, Monreale e Cefalù. Il luogo più gettonato è stato il Palazzo Reale, con lo straordinario “bagno” nei mosaici della Cappella Palatina
Ricostruito l'ambiente di lavoro del poliziotto ucciso dalla mafia. Su una scenografia creata per l'occasione, è stata posizionata la scrivania piena di faldoni. È visitabile in occasione de Le Vie dei Tesori
Un itinerario già sold out, due percorsi su prenotazione pieni di storia e testimonianze. In questo video vi mostriamo un assaggio di ciò che si potrà vedere
Tornano fruibili tutti i giorni due tra i più importanti siti storici dell’isola delle Egadi. Presto toccherà anche al Castello di Punta Troia di Marettimo, a cui si aggiungono le case romane con un servizio di accompagnamento. L’amministrazione comunale svelerà presto un programma di eventi
Sede di rappresentanza del Comune di Palermo, il complesso monumentale è stato chiuso per la presenza di legionella in un pozzo. Prevista una giornata di festa, ricca di attività aperte al pubblico
Nell’area tra il Politeama e piazza Croci, dopo l’Esposizione nazionale nel 1892, sorsero villette e palazzine in parte sopravvissute agli anni del sacco. Architetture raffinate tra decorazioni floreali ed eleganti prospetti eclettici: dai palazzi Dato, Di Pisa e Failla Zito alla casa del pittore Salvatore Gregorietti