Rubriche

L’argentiere di Palermo amato nel mondo

Piero Accardi è uno dei maestri d’arte sacra che resistono ancora alla crisi del settore. Con le sue opere, nate nella bottega nel cuore della città, ha impreziosito tantissime chiese

Al mercato del pesce, vera passione siciliana

Catania è un esempio di città dove sembra che il tempo si sia fermato. Si cammina tra resti antichi ed edifici rinascimentali e barocchi. Ma c'è un luogo...

Dalla Romagna alla Sicilia via New York

Talvolta può essere tortuoso il tragitto che compiono le persone, come quello di Stefania Galegati e della sua famiglia. "I palermitani? Gentili, mi danno del lei"

Le meraviglie della Sicilia in sette entusiasmanti giorni

Un viaggio nell'Isola può durare una vita, ma ci vuole almeno una settimana per conoscere la maggior parte dei luoghi leggendari

Tutti i segreti del “semenzaro” di Ballarò

Gianni Cannatella ha cominciato a lavorare al mercato poco più che ventenne, aiutava suo zio nell’antica bottega di via del Bosco, a Palermo. E oggi...

La sfida di Lorenzo Calamia, mecenate di artisti e creativi

Nato a Mazara del Vallo, dopo aver girato l’Europa, ha scelto di tornare in Sicilia. Ha la peculiare capacità di attrarre intorno a sé pittori, scultori, fotografi e performer

Renata Hausmann: il mio viaggio a ritroso a Palermo

Mentre tanti siciliani si spostavano su Roma per fare carriera, lei, come i salmoni, è scesa giù, un po' per caso, un po' per la sua voglia di fare, e poi si è innamorata. In tutti i sensi

Il restauro del soffitto ligneo dello Steri

Quarto appuntamento con i video che svelano i tesori nascosti della Kalsa. Vi portiamo all’interno del Palazzo Chiaramonte, alla scoperta del restauro della "sala delle capriate"

Nicolò Stabile: il centro del mondo? Gibellina

Intellettuale eclettico, produttore teatrale, per undici anni ha girato l’Europa lavorando anche con Thierry Salmon, poi è tornato nella sua martoriata terra per aiutarla a crescere

Il leggendario chiosco dei Beati Paoli

C'è un antico baracchino al Capo di Palermo che affonda le sue origini nella leggenda e nei misteri degli uomini incappucciati. Ma è anche retaggio di storie e mestieri siciliani ancora affascinanti

Ultime notizie

A Troina rinasce il borgo normanno e si inaugurano nuovi musei

Pubblicato il bando di gara per il restauro del complesso seicentesco nel centro storico del capoluogo. La consegna dei lavori, che ammontano a 9 milioni di euro, è prevista entro il 2026

Dai depositi alle sale di Palazzo Abatellis, risplende un trittico medievale restaurato

In mostra una preziosa pala d’altare quattrocentesca, raffigurante l’incoronazione della Vergine fra i Santi Pietro e Paolo, tornata a nuova vita grazie a fondi privati erogati attraverso l’Art Bonus

Nasce a Palermo la scuola diffusa di arti e mestieri della tradizione

Il progetto prevede oltre 700 ore di percorsi di avviamento gratuiti, 20 borse di tirocinio per giovani meno abbienti, 10 inserimenti lavorativi in botteghe artigiane e il coinvolgimento di 100 professionisti