Ragusa

Nasce a Comiso il Parco letterario dedicato a Gesualdo Bufalino

L’idea dell’amministrazione comunale è di un approccio che metta in risalto la relazione fra sviluppo turistico, crescita economica e conservazione del patrimonio culturale

Le Vie dei Tesori supera 110mila visitatori in tre weekend

Palermo cresce ancora e ripete le 30mila presenze in un fine settimana. In tremila a Catania e duemila a Scicli. Pieni i due castelli di Alcamo, il lavatoio medievale di Cefalù il sito più visitato fuori dal capoluogo. Ragusa, Carini e Mantova superano le mille presenze ciascuna

Le Vie dei Tesori a Ragusa e Scicli, ultimo weekend tra concerti e arte

Un coro di 30 elementi chiude il festival nel capoluogo ibleo e si potrà scoprire da vicino, dopo 60 anni, la statua dell'Immacolata di San Francesco. Scicli ha aggiunto tele del Gruppo di Scicli a Palazzo Spadaro

Le Vie dei Tesori continua la sua corsa: 70mila visite in due weekend

Aumenta la partecipazione al festival: nel secondo fine settimana di ottobre quarantamila presenze in otto città. A Palermo numeri sempre più in crescita con 30mila visitatori. Le altre città insieme superano i diecimila

Le Vie dei Tesori a Ragusa e Scicli: secondo weekend tra cave, palazzi e chiese

Nel Duomo del capoluogo esposte le opere sopravvissute al sisma e si sale sul campanile di San Giovanni Battista. A Scicli, terza città più visitata del festival dopo Palermo e Catania, apre Palazzo Busacca e proseguono le visite al Municipio, set del Commissario Montalbano

Le Vie dei Tesori sfiora trentamila visite nel primo weekend di ottobre

Ricco fine settimana del festival in dieci città. Palermo arriva quasi a 19mila visitatori mentre le altre insieme superano i 10mila. Santa Caterina il luogo più amato nel capoluogo, seguita dal Politeama. Il lavatoio medievale di Cefalù supera i 500 visitatori. In tanti anche a Trapani e Termini Imerese che hanno aggiunto due giorni in più

Le Vie dei Tesori a Scicli tra palazzi, chiese e il set del Commissario Montalbano

Tredici sono i luoghi nella cittadina ragusana, dove si è girata la famosa fiction. Aprono tre dimore nobiliari, si visita la collezione del Gruppo di Scicli e si scende nella Grotta delle Cento scale. Coinvolti 40 studenti e le guide in Lingua dei segni

Il Duomo di notte, antiche cave e botteghe storiche: Le Vie dei Tesori torna a Ragusa

Quinta edizione del festival nella città barocca. Aprono undici luoghi straordinari, chiese e la cava dei “pirriaturi”, poi due passeggiate e sei esperienze. Si parteciperà ad un viaggio nella musica corale nei secoli e si seguirà il lavoro di ceramisti e pittori di carretti

Riapre dopo quattro anni il museo archeologico di Kamarina

Il progetto complessivo prevede anche la riqualificazione dell’area, la creazione di nuovi percorsi, con illuminazione e sistemazione a verde, cartellonistica e videosorveglianza

Domina Scicli dall’alto, al via la riqualificazione del convento della Croce

Un complesso monumentale tra i più importanti del territorio, che adesso sarà interessato da interventi di valorizzazione. Previsti interventi strutturali e nelle aree esterne, ma anche la ridefinizione dei percorsi nel sito archeologico di Castelluccio

Ultime notizie

La Sicilia arriva seconda all’Oscar italiano del cicloturismo

L’Isola è sul podio con il progetto Sicily Divide, un percorso di 458 chilometri che attraversa tutta la regione da Trapani a Catania, passando tra colline, pianure coltivate, boschi, corsi d’acqua, sentieri e borghi. L’ideatore: “Aiutiamo le piccole comunità a lottare contro lo spopolamento”

A Favignana porte aperte a Villa Florio e all’ex Tonnara

Tornano fruibili tutti i giorni due tra i più importanti siti storici dell’isola delle Egadi. Presto toccherà anche al Castello di Punta Troia di Marettimo, a cui si aggiungono le case romane con un servizio di accompagnamento. L’amministrazione comunale svelerà presto un programma di eventi

Ho scelto il Sud, il signore delle api nere sulle vette dei Nebrodi

Gli insetti di Giacomo Emanuele volano lungo ottanta ettari di natura incontaminata a Galati Mamertino. Un’apicoltura di tipo nomade su diversificate fioriture per produrre un miele di altissima qualità