Palermo

Al via i lavori per la riqualificazione del pontile di Mondello

Previste basole in travertino, doghe in teak, ringhiere in acciaio inossidabile e ceramiche artistiche. La fine del cantiere è prevista per il prossimo 12 agosto

Tra le macerie dell’ex Chimica Arenella, ferita aperta di Palermo

Era la più grande fabbrica europea di acido citrico, oggi è un complesso industriale abbandonato da anni, nonostante i progetti di riqualificazione mai andati in porto

Il telescopio delle polemiche in cima alle Madonie

Monta la protesta per la realizzazione del polo astronomico che l’Agenzia spaziale europea vuole costruire su Monte Mufara. Imbrattati i cartelli del Parco e in programma una marcia degli ambientalisti

Letizia Battaglia, una lezione di vita e fotografia: “La bellezza vince su tutto”

Un ricordo dell’artista durante un incontro con i giovani allievi del Centro Sperimentale di Cinematografia ai Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo. Un’occasione per raccontarsi, con il suo stile diretto fuori dagli schemi

Le alghe dell’Orto Botanico diventano un erbario artistico

La poetessa Tiziana Cera Rosco svela la seconda tappa del suo progetto maturato durante la residenza nello storico polmone verde di Palermo

Restauro in vista per la Casina Cinese di Palermo

Finanziato il recupero delle decorazioni pittoriche, la riqualificazione dei padiglioni dei Cacciatori destinati alla biglietteria e della cancellata con i campanelli. Sarà recuperata anche la Sala dei Venti

Dalle teste di moro ai fischietti: a Palermo in mostra antiche maioliche

Nell’ex cavallerizza di Palazzo Drago esposti duecento pezzi di epoca borbonica provenienti dalla collezione dei fratelli Tortorici

Ultime notizie

A Favignana porte aperte a Villa Florio e all’ex Tonnara

Tornano fruibili tutti i giorni due tra i più importanti siti storici dell’isola delle Egadi. Presto toccherà anche al Castello di Punta Troia di Marettimo, a cui si aggiungono le case romane con un servizio di accompagnamento. L’amministrazione comunale svelerà presto un programma di eventi

Riapre dopo più di un anno Villa Niscemi con il suo giardino storico

Sede di rappresentanza del Comune di Palermo, il complesso monumentale è stato chiuso per la presenza di legionella in un pozzo. Prevista una giornata di festa, ricca di attività aperte al pubblico

Viaggio nel Firriato di Villafranca alla scoperta della Palermo Liberty

Nell’area tra il Politeama e piazza Croci, dopo l’Esposizione nazionale nel 1892, sorsero villette e palazzine in parte sopravvissute agli anni del sacco. Architetture raffinate tra decorazioni floreali ed eleganti prospetti eclettici: dai palazzi Dato, Di Pisa e Failla Zito alla casa del pittore Salvatore Gregorietti