Il complesso che un tempo ospitava la centrale elettrica Enel di via Cusmano, progettata dall’architetto Salvatore Li Volsi Palmigiano nel 1912, è stata sottoposta a vincolo poiché rappresenta “pregevole esempio di architettura industriale novecentesca legato alla storia della città”
Si potrà scegliere tra i beneficiari dei fondi donati dai mecenati a sostegno della cultura. Nell’Isola selezionati gli interventi per il Teatro Greco di Siracusa, il Massimo di Palermo e l’Accademia Filarmonica di Messina
Incontri, workshop, conferenze e seminari per la seconda edizione della Sicily Music Conference: dalla tecnologia all’ecosostenibilità, dal diritto d'autore all'accessibilità. Tre giorni di dibattiti ai Cantieri Culturali alla Zisa e in altre sedi diffuse
L’antico maneggio diventerà un monumentale salone per conferenze, mentre sarà avviata anche una campagna di scavi per far riemergere l’originario piano pavimentale della piazza e per studiare le strutture difensive
Le opere di manutenzione di uno dei luoghi più fotografati al mondo vedranno la messa in posa di un nuovo basolato in marmo di Billiemi, come come approvato dalla Soprintendenza ai Beni culturali
Il fotografo Domenico Aronica ha raccolto il memoriale del nonno, partigiano di Canicattì deportato nei campi di concentramento, trasformandolo in un libro. Oggi racconta la sua storia alle nuove generazioni
Sarà migliorata la fruizione del fabbricato nelle campagne di Cinisi, diventato simbolo di legalità. Il progetto è stato redatto dalla Soprintendenza ai Beni culturali di Palermo e i lavori dovrebbero concludersi a luglio
Entro la prossima primavera rinascerà il padiglione liberty nel parco progettato da Ernesto Basile. Sarà uno spazio che ospiterà iniziative culturali e sociali, in collaborazione con associazioni, scuole, enti pubblici e gruppi di cittadini
Finanziato dal ministero del Turismo il progetto presentato dal Gal Terre Normanne che prevede la realizzazione di percorsi sugli alberi, teleferiche, attività di arrampicata sportiva, parapendio e anche un trenino per gli escursionisti
L’edificio neorinascimentale nel centro di Palermo, che oggi ospita la sede della scuola media e del liceo Garibaldi, rinascerà con un intervento di 1 milione e 600mila euro. Appaltati due progetti per gli spazi esterni, gli interni e la fruizione digitale
Mauro Calvagna e Rosario Claudio La Placa sono due quarantenni di Belpasso che hanno fondato una società agricola, puntando sugli insegnamenti e l’esperienza delle rispettive famiglie
Consegnati i lavori per gli interventi di recupero del monumento sepolcrale all’interno del giardino dell’hotel Villa Fiorita. La sepoltura fa parte di un vasto complesso che risale al Primo secolo dopo Cristo
Si potrà scegliere tra i beneficiari dei fondi donati dai mecenati a sostegno della cultura. Nell’Isola selezionati gli interventi per il Teatro Greco di Siracusa, il Massimo di Palermo e l’Accademia Filarmonica di Messina