Un polo espositivo unico che nasce attorno allo scheletro di un capodoglio rimasto impigliato in una rete da pesca illegale. Un percorso educativo ambientale lungo tre livelli che richiamano i gironi danteschi
Un percorso tematico per la valorizzazione dei fossili sarà realizzato grazie alla collaborazione tra il Comune e il Parco delle Madonie, con la partecipazione dell'Università di Palermo. Saranno installate targhe e codici Qr per informazioni sul sito in tempo reale
Sono sempre di più nell’Isola quelli che scelgono di viaggiare in bici. A dimostrarlo il progetto Sicily Divide, un itinerario di 458 chilometri da Trapani a Catania, diviso in 7 tappe tra colline, boschi, corsi d’acqua e sentieri
Da Cellaro al casale di Adragna fino a Pandolfina, viaggio tra le antiche costruzioni a guardia del borgo agrigentino. Feudi che hanno segnato l’identità del territorio
Chiusa per crolli da diversi anni, torna fruibile l’area protetta del Trapanese, un promontorio di grande bellezza che conserva specie caratteristiche della flora mediterranea
La costa nera frastagliata, lo scenografico Specchio di Venere, la vite ad alberello e i muretti a secco, la perla nera del Mediterraneo, tra la Sicilia e l’Africa, incanta per fascino e bellezza
Si può ammirare parte di un antico scafo e una gran quantità di anfore e ancore in un contesto naturalistico incontaminato. A trenta metri di profondità installato un sistema di videocontrollo subacqueo
Il percorso consente di ammirare diversi tesori naturalistici e archeologici. Installati cartellini impermeabili per i reperti e presto verrà ripristinato il sistema di visita tecnologico
Gli anfratti di contrada San Biagio o Cava Grande, vicino a Bisacquino, sono un sito unico in Sicilia. Abitate dall’uomo in epoca preistorica, diventate in seguito rifugio per gli animali, oggi sono tesori nascosti di un territorio da riscoprire
L’invaso artificiale, a due passi dalla riserva naturale Grotta di Entella, è diventato negli anni rifugio di uccelli migratori. In passato al centro degli interessi del crimine organizzato, è oggi una risorsa idrica per l’intero territorio
Un innovativo allestimento scenografico e virtuale racconta la storia artistica e biografica del compositore e permette la fruizione di un inedito percorso, basato sull’impiego simultaneo di testi, suoni e immagini
Anche quest’anno il festival che trasforma città e borghi in grandi musei diffusi è stato inserito nel calendario delle manifestazioni di grande richiamo turistico adottato dalla Regione Siciliana
Tante le iniziative pensate per valorizzare la tradizione secolare che vede due confraternite, Madunnara e Signurara, costruire imponenti architetture effimere lungo il corso principale del piccolo borgo agrigentino. Domenica 9 aprile l’inaugurazione in occasione della Pasqua