Catania

Un giardino sulla lava dell’Etna: sarà riqualificato Parco Paternò del Toscano

L’area verde tra Sant’Agata Li Battiati e Tremestieri sarà valorizzata grazie a un progetto ammesso al finanziamento del Ministero della Cultura. Rinasceranno porzioni di giardino, sarà arricchito il patrimonio vegetale e miglioreranno i servizi per i visitatori

Torna risplendere il Castello di Serravalle, terrazza sulla Piana di Catania

Inaugurato dopo il restauro il maniero medievale a pochi chilometri da Mineo. Ospiterà iniziative culturali, mostre, eventi di istituzioni e privati, attraverso innovativi strumenti tecnologici per esperienze di realtà virtuali e immersive

Sequestrate due preziose teste di terracotta d’età greca nascoste in un’auto

Le sculture erano conservate in sacchetti di plastica all’interno di un bagagliaio di una vettura in un’area di servizio di Belpasso. Secondo gli esperti si tratta di pezzi unici, risalenti al Quinto secolo avanti Cristo

Le Vie dei Tesori chiude la sedicesima edizione con oltre 250mila visite

La spesa generata dai turisti supera i sei milioni e mezzo. Il 90 per cento è certo di tornare per l’edizione successiva. Indice di gradimento del 91 per cento. Palermo sfiora i 166mila visitatori

Arriva il vincolo culturale per la casa di Battiato a Milo

A distanza di un anno e mezzo dalla scomparsa del cantautore, Villa Grazia è stata dichiarata bene di interesse storico dalla Regione Siciliana. Un provvedimento di tutela per l’abitazione che custodisce ancora strumenti, dipinti, arredi e libri del musicista

Dalla tomba romana ritrovata ai crateri dell’Etna, ultimo weekend a Catania e Acireale

Si visita per la prima volta una sepoltura del Primo secolo avanti Cristo scoperta sotto un palazzo. Apre per poche ore il mondo incantato di Cartura. Si arriva alle bocche eruttive di Monte Gemmellaro e si scoprirà il “bacio” di nocciole di Linguaglossa

Le Vie dei Tesori chiude il quarto weekend di ottobre con oltre 150mila visite

A Palermo più di 35mila presenze in un solo fine settimana. Amati palazzi e ville, i musei e le visite teatralizzate. A Catania si sale in barca a vela e si visitano giardini tropicali. E debutta la tomba romana ritrovata. Mantova si mette in coda per il Pronao albertiano e aggiunge un’apertura straordinaria delle Torri di Italo Rota

Dai ritratti del Novecento al violino nella basilica, Catania e Acireale al quarto weekend

Nel capoluogo si aggiunge la pinacoteca Sciavarrello e una visita straordinaria alla bottega dei Fratelli Napoli, maestri del teatro dei pupi. Si sale a San Nicola L’Arena e si scoprono le Stanze in Fiore. Nella basilica di San Pietro e Paolo di Acireale concerto al tramonto del violinista Sebastiano Battiato

Le Vie dei Tesori supera 110mila visitatori in tre weekend

Palermo cresce ancora e ripete le 30mila presenze in un fine settimana. In tremila a Catania e duemila a Scicli. Pieni i due castelli di Alcamo, il lavatoio medievale di Cefalù il sito più visitato fuori dal capoluogo. Ragusa, Carini e Mantova superano le mille presenze ciascuna

Dalle cappelle del centro storico ai filari dell’Etna, Catania al terzo weekend

Ci si muove sulle tracce dei viaggiatori del Grand Tour a Aci Trezza, aprono palazzi e botteghe, mentre a Acireale si va scuola di cartapesta dalla "maestra" e si recuperano le ricette settecentesche dei nevaroli

Ultime notizie

A Favignana porte aperte a Villa Florio e all’ex Tonnara

Tornano fruibili tutti i giorni due tra i più importanti siti storici dell’isola delle Egadi. Presto toccherà anche al Castello di Punta Troia di Marettimo, a cui si aggiungono le case romane con un servizio di accompagnamento. L’amministrazione comunale svelerà presto un programma di eventi

Riapre dopo più di un anno Villa Niscemi con il suo giardino storico

Sede di rappresentanza del Comune di Palermo, il complesso monumentale è stato chiuso per la presenza di legionella in un pozzo. Prevista una giornata di festa, ricca di attività aperte al pubblico

Viaggio nel Firriato di Villafranca alla scoperta della Palermo Liberty

Nell’area tra il Politeama e piazza Croci, dopo l’Esposizione nazionale nel 1892, sorsero villette e palazzine in parte sopravvissute agli anni del sacco. Architetture raffinate tra decorazioni floreali ed eleganti prospetti eclettici: dai palazzi Dato, Di Pisa e Failla Zito alla casa del pittore Salvatore Gregorietti