Catania

Emanuele Poki: l’artista che dà voce alla natura

Sensibile al rapporto tra uomo e ambiente, dopo esperienze all’estero torna nella sua Catania per dedicarsi alla ricerca creativa. Diversi sono i suoi interventi, in particolare per la riqualificazione di aree urbane degradate attraverso murales e installazioni

Tornano a risplendere gli affreschi del chiostro di Santa Maria di Gesù a Catania

Restaurato il prezioso ciclo pittorico settecentesco che racconta i momenti salienti della vita di San Francesco. Gli interventi sono stati finanziati dall’assessorato regionale ai Beni culturali e curati dalla Soprintendenza etnea

Piazza dell’Università a Catania dichiarata bene d’interesse culturale

Lo spazio urbano, salotto della città lungo la via Etnea, è stato sottoposto a vincolo di tutela dal Dipartimento regionale dei Beni culturali. “Notevole esempio di pubblica piazza della ricostruzione barocca post terremoto”, si legge nel decreto

Le Vie dei Tesori e i Borghi dei Tesori protagonisti alla Bit

I due festival siciliani sono stati presentati alla Borsa Internazionale del Turismo, a Milano. Due conferenze affollatissime nello spazio della Regione Siciliana, tanti talk con protagonisti dei circuiti, lo stand preso d’assalto da curiosi e addetti ai lavori 

Turismo lento e rinascita delle comunità, i Borghi dei Tesori presentati alla Bit

L’associazione che mette a rete decine di piccoli paesi siciliani è stata presentata nello spazio della Regione Siciliana alla Borsa internazionale del Turismo a Milano. Tanti gli ospiti anche nello stand dell’associazione: dal sindaco di Palermo, Roberto Lagalla, al presidente dell’Autorità portuale, Pasqualino Monti

Le Vie dei Tesori e i Borghi dei Tesori volano alla Bit di Milano

Percorsi, visite, sapori e botteghe artigiane in 45 piccoli comuni siciliani, pronti a mettersi in vetrina, tutti insieme in un unico stand, alla Borsa internazionale del turismo, dal 12 al 14 febbraio. Racconteranno le centinaia di esperienze che possono offrire ai visitatori

Arriva Carnevale: la Sicilia in festa tra carri, musica e maschere

Da Termini Imerese ad Acireale e Sciacca, passando per Avola e Melilli, sono tantissime le città dell’Isola che portano avanti antiche tradizioni, animando piccole e grandi comunità

Comprano un mulino a pietra e tornano alla terra: la scommessa di due giovani agricoltori

Mauro Calvagna e Rosario Claudio La Placa sono due quarantenni di Belpasso che hanno fondato una società agricola, puntando sugli insegnamenti e l’esperienza delle rispettive famiglie

Acireale, una mostra racchiude le opere dei Gagini nel territorio etneo

Nel Palazzo Comunale un percorso espositivo che unisce Sicilia, Calabria e Bissone, terra di origine di Domenico Gagini, capostipite della famiglia di artisti e protagonista di un “approdo” che favorì l'interscambio tra sperimentazioni d'arte nel Rinascimento

Nuova luce sui tesori barocchi di Catania

Dalla Cattedrale alla Badia di Sant’Agata, fino a via dei Crociferi, le facciate delle chiese risaltano grazie a una illuminazione a led di ultima generazione. Un progetto finanziato attingendo alle risorse della tassa di soggiorno

Ultime notizie

Dalla Piana di Catania a Vendicari: un pezzo di Sicilia rischia di scomparire per l’emergenza climatica

Uno studio scientifico basato sui dati dell’ultimo rapporto dell’Ipcc spiega come il riscaldamento globale, tra il 2050 e il 2100, potrebbe causare inondazioni in sei zone della costa sudest dell’Isola, con una progressiva sommersione fino a 10 chilometri quadrati di superficie

La Sicilia arriva seconda all’Oscar italiano del cicloturismo

L’Isola è sul podio con il progetto Sicily Divide, un percorso di 458 chilometri che attraversa tutta la regione da Trapani a Catania, passando tra colline, pianure coltivate, boschi, corsi d’acqua, sentieri e borghi. L’ideatore: “Aiutiamo le piccole comunità a lottare contro lo spopolamento”

A Favignana porte aperte a Villa Florio e all’ex Tonnara

Tornano fruibili tutti i giorni due tra i più importanti siti storici dell’isola delle Egadi. Presto toccherà anche al Castello di Punta Troia di Marettimo, a cui si aggiungono le case romane con un servizio di accompagnamento. L’amministrazione comunale svelerà presto un programma di eventi