Caltanissetta

Tra parole e musica, il mondo di Albrecht Dürer sale sul palcoscenico

Al Teatro Regina Margherita di Caltanissetta una serata dedicata all'artista rinascimentale protagonista della mostra organizzata al Museo Diocesano, in occasione del quarantennale della sua fondazione

Blogger giramondo scopre la Sicilia in scooter

Partita dalla Puglia, la 36enne Valentina Merico ha percorso da sola in sella al suo motore quasi quattromila chilometri da un capo all’altro dell’Isola, visitando più di un centinaio di località, tra borghi e città, nell’arco di quasi cinque mesi. La sfida è adesso completare il tour di tutta l’Italia

La Settimana Santa entra nel vivo: viaggio tra i riti di Pasqua in Sicilia

Dai Misteri di Trapani alle Vare di Caltanissetta, dalle processioni nel centro storico di Palermo ai Diavoli di Prizzi, fino agli Archi di San Biagio Platani. In tutta l’Isola tornano le celebrazioni religiose, tra folklore e tradizioni. Quest’anno con tanti turisti in più

A Caltanissetta seminari, workshop e laboratori nel segno di Dürer

In programma due incontri con l’artista e docente Calogero Barba e per i più piccoli si gioca con Sefora Bello. Al Museo Diocesano prosegue fino al 29 aprile la mostra di incisioni del genio rinascimentale

A Caltanissetta in mostra le incisioni di Dürer che ispirarono Raffaello

Al Museo Diocesano del capoluogo nisseno per la prima volta esposto il ciclo di incisioni della Piccola e Grande Passione del genio rinascimentale tedesco. Torna dopo il restauro anche il misterioso Spasimo di Sicilia e la placchetta smaltata di Limoges

Lo Spasimo di Sicilia torna a Caltanissetta dopo il restauro

Il prezioso dipinto cinquecentesco che porta la firma di Raffaello, sulla cui autenticità è aperto un dibattito, farà ritorno dopo quasi nove mesi al Museo Diocesano del capoluogo nisseno. La presentazione alla città nel corso di un convegno sabato 4 marzo

Le Vie dei Tesori e i Borghi dei Tesori protagonisti alla Bit

I due festival siciliani sono stati presentati alla Borsa Internazionale del Turismo, a Milano. Due conferenze affollatissime nello spazio della Regione Siciliana, tanti talk con protagonisti dei circuiti, lo stand preso d’assalto da curiosi e addetti ai lavori 

Turismo lento e rinascita delle comunità, i Borghi dei Tesori presentati alla Bit

L’associazione che mette a rete decine di piccoli paesi siciliani è stata presentata nello spazio della Regione Siciliana alla Borsa internazionale del Turismo a Milano. Tanti gli ospiti anche nello stand dell’associazione: dal sindaco di Palermo, Roberto Lagalla, al presidente dell’Autorità portuale, Pasqualino Monti

Le Vie dei Tesori e i Borghi dei Tesori volano alla Bit di Milano

Percorsi, visite, sapori e botteghe artigiane in 45 piccoli comuni siciliani, pronti a mettersi in vetrina, tutti insieme in un unico stand, alla Borsa internazionale del turismo, dal 12 al 14 febbraio. Racconteranno le centinaia di esperienze che possono offrire ai visitatori

Dagli scavi nella villa romana di Vallelunga emergono tre nuovi edifici

Il rinvenimento di alcune tegole con bollo lascia pensare che la dimora scoperta nelle campagne del Nisseno, sia collegabile a un personaggio della cerchia pubblica di epoca imperiale. Le nuove ricerche effettuate in questi mesi hanno fatto emergere almeno tre costruzioni a pianta rettangolare

Ultime notizie

La Sicilia arriva seconda all’Oscar italiano del cicloturismo

L’Isola è sul podio con il progetto Sicily Divide, un percorso di 458 chilometri che attraversa tutta la regione da Trapani a Catania, passando tra colline, pianure coltivate, boschi, corsi d’acqua, sentieri e borghi. L’ideatore: “Aiutiamo le piccole comunità a lottare contro lo spopolamento”

A Favignana porte aperte a Villa Florio e all’ex Tonnara

Tornano fruibili tutti i giorni due tra i più importanti siti storici dell’isola delle Egadi. Presto toccherà anche al Castello di Punta Troia di Marettimo, a cui si aggiungono le case romane con un servizio di accompagnamento. L’amministrazione comunale svelerà presto un programma di eventi

Ho scelto il Sud, il signore delle api nere sulle vette dei Nebrodi

Gli insetti di Giacomo Emanuele volano lungo ottanta ettari di natura incontaminata a Galati Mamertino. Un’apicoltura di tipo nomade su diversificate fioriture per produrre un miele di altissima qualità