Apertura Magazine

La Sicilia terra di smart working: i borghi diventano uffici diffusi

Da Castelbuono a Cianciana, da Santo Stefano di Camastra a Licata, fino a Sambuca, sono tanti i coworking che stanno nascendo per il lavoro agile

Lo spettacolo dell’Etna: un pomeriggio di fuoco tra lapilli e cenere

Violenta eruzione con colate di lava dal cratere di sud est. Secondo gli esperti si tratta di attività del vulcano che non desterebbero preoccupazioni

Arriva il Festival, il meglio del primo weekend a Palermo

Dall’affresco ritrovato al salotto inedito, dal viaggio in sottomarino al “battesimo” con i sub. Poi aperture serali con tanti gioielli da scoprire

Le Vie dei Tesori al secondo weekend: 80 siti in sette città

Bagheria mostra un giardino romantico e Messina un villaggio fantasma, Trapani restaura i corali medievali e a Mazara apre il complesso diocesano

Quel bagno arabo tornato a splendere dopo il restauro

Riapre con una performance sensoriale il sito archeologico di Mezzagnone, nel Parco archeologico di Kamarina e Cava d’Ispica

Visite immersive e spazi hi-tech in cinque siti culturali siciliani

In arrivo otto milioni dal Mibact per progetti di innovazione tecnologica che andranno ad arricchire l'offerta di musei e parchi archeologici

Nasce la “Banca della terra”, 450 ettari per i giovani siciliani

Un bando della Regione Siciliana prevede di assegnare fondi e appezzamenti ad aspiranti agricoltori che vogliono intraprendere un'attività

Il Museo del Liberty in cerca d’autore ricordando Villa Deliella

Fioriscono idee per realizzare un edificio nell'area dove sorgeva la dimora progettata da Ernesto Basile e demolita nel 1959

I mobili “bonsai” del figlio d’arte

Sono pezzi unici, opere d’arte i comò e gli scrittoi realizzata in scala dall’ebanista Rosario Lannino

Ultime notizie

A Favignana porte aperte a Villa Florio e all’ex Tonnara

Tornano fruibili tutti i giorni due tra i più importanti siti storici dell’isola delle Egadi. Presto toccherà anche al Castello di Punta Troia di Marettimo, a cui si aggiungono le case romane con un servizio di accompagnamento. L’amministrazione comunale svelerà presto un programma di eventi

Riapre dopo più di un anno Villa Niscemi con il suo giardino storico

Sede di rappresentanza del Comune di Palermo, il complesso monumentale è stato chiuso per la presenza di legionella in un pozzo. Prevista una giornata di festa, ricca di attività aperte al pubblico

Viaggio nel Firriato di Villafranca alla scoperta della Palermo Liberty

Nell’area tra il Politeama e piazza Croci, dopo l’Esposizione nazionale nel 1892, sorsero villette e palazzine in parte sopravvissute agli anni del sacco. Architetture raffinate tra decorazioni floreali ed eleganti prospetti eclettici: dai palazzi Dato, Di Pisa e Failla Zito alla casa del pittore Salvatore Gregorietti