In piazza san Francesco d'Assisi, una sessantina di anni fa il boss italo americano impiantò un'anomala fabbrica di dolciumi chiusa poi di gran premura da un giorno all'altro. Quello che ne restava è un'insegna oggi cancellata da un murale assai vistoso.
La sera si andava alla Casa delle rose, al Politeama. Ma solo per clienti altolocati con denaro da spendere, alti prelati, imprenditori, i rampolli delle famiglie più in vista...
Nella chiesa della Madonna degli Angeli custodita una preziosa pala d’altare dell'artista seicentesco Gabriele Cabrera e Cardona, finora attribuita ad un anonimo. Adesso sono due i dipinti firmati da questo maestro originario di Naro di cui poco si conosce
Il complesso che un tempo ospitava la centrale elettrica Enel di via Cusmano, progettata dall’architetto Salvatore Li Volsi Palmigiano nel 1912, è stata sottoposta a vincolo poiché rappresenta “pregevole esempio di architettura industriale novecentesca legato alla storia della città”
Mauro Calvagna e Rosario Claudio La Placa sono due quarantenni di Belpasso che hanno fondato una società agricola, puntando sugli insegnamenti e l’esperienza delle rispettive famiglie