Agrigento

In arrivo due milioni per quattro parchi archeologici siciliani

Il rinvenimento di alcune tegole con bollo lascia pensare che la dimora scoperta nelle campagne del Nisseno, sia collegabile a un personaggio della cerchia pubblica di epoca imperiale. Le nuove ricerche effettuate in questi mesi hanno fatto emergere almeno tre costruzioni a pianta rettangolare

Emanuele Vita e l’uva agrigentina che fa il giro del mondo

L’agronomo Emanuele Vita gestisce insieme ai suoi fratelli l’azienda agricola di famiglia, a Favara, puntando su una produzione di qualità. I loro prodotti si trovano nelle più prestigiose catene del cibo delle capitali europee e del Nord America

Il presepe vivente di Caltabellotta diventa spettacolo: sessanta attori tra le vie del borgo

Il 26 e 27 dicembre e il 5 e 6 gennaio un percorso teatralizzato con la regia di Marco Savatteri per rievocare la Natività. Un itinerario tra musica, luci e degustazioni servite dagli stessi interpreti

Parla lo chef Pino Cuttaia: “La cucina è il mio ritorno alle origini”

Il cuoco licatese è protagonista del primo video del progetto presentato la scorsa primavera dalla Fondazione Le Vie dei Tesori. Storie di chi è tornato nel Mezzogiorno o di chi ha deciso di restare scommettendo su progetti innovativi

Menfi proclamata Città Italiana del Vino 2023

La cerimonia di passaggio delle consegne ha avuto luogo a Duino Aurisina, in Friuli. La commissione ha premiato il dossier della cittadina agrigentina per la varietà delle proposte nei diversi ambiti della cultura enologica

Le Vie dei Tesori chiude la sedicesima edizione con oltre 250mila visite

La spesa generata dai turisti supera i sei milioni e mezzo. Il 90 per cento è certo di tornare per l’edizione successiva. Indice di gradimento del 91 per cento. Palermo sfiora i 166mila visitatori

Apre per la prima volta al pubblico la sorgente Gragotta tra i boschi dei Sicani

A Santo Stefano Quisquina, nell'ultimo weekend di Borghi dei Tesori Fest, si inaugura un percorso che racconta il legame del territorio con il suo patrimonio idrico, rilanciato dal progetto “Di acqua e di terra”

Tornano le visite al Mazzallakkar di Sambuca, il misterioso fortino sommerso dalle acque

Riemerge nei mesi estivi sulle sponde del lago Arancio un’architettura unica nel suo genere, la cui storia è ancora tutta da scrivere. Adesso è ancora visitabile in occasione di Borghi dei Tesori Fest

Un’oasi tra mare e terra: Punta Bianca diventa riserva naturale

Dopo un lungo iter, l’area è stata adesso formalmente inserita nel Piano regionale dei parchi e delle riserve. Resta da superare lo scoglio del vicinissimo poligono militare di Drasy

Alla scoperta delle torri di Sambuca tra storia e devozione

Da Cellaro al casale di Adragna fino a Pandolfina, viaggio tra le antiche costruzioni a guardia del borgo agrigentino. Feudi che hanno segnato l’identità del territorio

Ultime notizie

Dalla Piana di Catania a Vendicari: un pezzo di Sicilia rischia di scomparire per l’emergenza climatica

Uno studio scientifico basato sui dati dell’ultimo rapporto dell’Ipcc spiega come il riscaldamento globale, tra il 2050 e il 2100, potrebbe causare inondazioni in sei zone della costa sudest dell’Isola, con una progressiva sommersione fino a 10 chilometri quadrati di superficie

La Sicilia arriva seconda all’Oscar italiano del cicloturismo

L’Isola è sul podio con il progetto Sicily Divide, un percorso di 458 chilometri che attraversa tutta la regione da Trapani a Catania, passando tra colline, pianure coltivate, boschi, corsi d’acqua, sentieri e borghi. L’ideatore: “Aiutiamo le piccole comunità a lottare contro lo spopolamento”

A Favignana porte aperte a Villa Florio e all’ex Tonnara

Tornano fruibili tutti i giorni due tra i più importanti siti storici dell’isola delle Egadi. Presto toccherà anche al Castello di Punta Troia di Marettimo, a cui si aggiungono le case romane con un servizio di accompagnamento. L’amministrazione comunale svelerà presto un programma di eventi